In occasione della prima edizione italiana della Giornata Mondiale del Fai Da Te, il 24 maggio, Manomano.it celebra la passione per il bricolage, mettendo in palio un buono da 1000 euro come primo premio attraverso il concorso “ManoMano ti aiuta a realizzare i tuoi progetti fai da te”.
Comunicati stampa
Tassa sull’ascensore, se inserita annullerebbe l’abolizione della Tasi
Confedilizia in un comunicato molto interessante per gli inquilini dei palazzi forniti di ascensore, spiega che esiste una tassa sullo strumento in questione e se fosse tenuta, così come sembra voglia fare il governo Renzi, si annullerebbero tutti gli sforzi fatti con l’abolizione della TASI.
Polti e l’iniziativa cash back. Rimborsi sui modelli Vaporella e Lecoaspira
Polti, il principale produttore Italiano di apparecchi per stirare e pulire la casa che sfruttano la forza del vapore, annuncia la nuova iniziativa di cash back sui modelli top di gamma di Vaporella e sui modelli
Intervista a Guido Alliata di RentClass, leader delle locazioni shortterm
Per gli affitti di lusso, i manager in trasferta scelgono Bologna. Anche RentClass punta sulla città delle Due Torri.
Un trend che ha certamente una spiegazione, delle motivazioni. Per avere maggiori chiarimenti su queste scelte mirate, mondocasablog ha incontrato il titolare di RentClass, Guido Alliata, per chiarimenti su questo trend, ”mirato” appunto, dell’Azienda.
RentClass, società specializzata nell’affitto di immobili di lusso e “chiavi in mano”, sceglie Bologna per aprire una nuova sede. Per quale motivo?
”Il Centro storico e i Colli attirano una clientela business internazionale”.
Dopo Milano, Roma, Londra, Parigi e Mosca, dove RentClass gestisce oltre 200 immobili di prestigio per affittanze anche a breve/medio termine, ora è la città felsinea a rivelarsi interessante per una clientela di alto profilo. Perché?
Bando Housing contest, progetti case efficienti e low cost
Alla Triennale e al Made Expo le proposte ammesse al Repertorio di case ad alte prestazioni e basso costo del bando Housing contest
Avviare una proficua riflessione sulla qualità architettonica, sulla ricerca e l’innovazione nel settore dell’edilizia residenziale, producendo esempi concreti di edifici abitativi ad alta qualità, realizzabili a costo contenuto e tempi definiti.
Codice della valutazioni immobiliari 4^ Edizione
Codice della valutazioni immobiliari 4^ Edizione PRESENTAZIONE Tempio di Adriano ore 10, 30 Venerdì 28 ottobre 2011 Roma www.tecnoborsa.it
Evento, Expomeeting Friuli Venezia Giulia
L’efficienza energetica e la sostenibilità fanno tappa a Trieste
Il prossimo 31 maggio presso il Centro Congressi della Stazione Marittima di Trieste si svolgerà il meeting annuale sull’efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia organizzato da EdicomEdizioni, casa editrice monfalconese specializzata in pubblicazioni professionali per l’edilizia.
Contributo consortile e rendita catastale
La rendita catastale è la rendita media ordinaria ritraibile da un fabbricato, previa detrazione delle spese di riparazione, di quelle di manutenzione e di ogni altra spesa e perdita eventuale, escluse le imposte.
Ogni particella catastale (quindi, ogni fabbricato avente caratteristiche architettoniche o costruttive proprie) reca anche l’indicazione della rendita. Stesso discorso vale per le particelle catastali relative ai terreni (ove la particella rappresenta una porzione continua di terreno, della stessa qualità o classe o con la stessa destinazione), che recano l’indicazione del reddito dominicale (relativo alla proprietà) e del reddito agrario (relativo, invece, al capitale di esercizio).
Problemi di affitti e condominio, Confedilizia risponde
La rubrica fornisce risposta solo a quesiti di interesse generale. Non saranno, pertanto, presi in considerazione quesiti né a carattere personale né relativi a questioni già pendenti innanzi all’Autorità Giudiziaria.
I quesiti vanno inoltrati alla Confedilizia tramite le oltre 200 Associazioni territoriali aderenti alla stessa e presso le quali è possibile attingere anche ogni ulteriore informazione. Per gli indirizzi delle Associazioni consultare i siti www.confedilizia.it/www.confedilizia.eu oppure telefonare al numero 06.67.93.489
RECUPERO DELLE QUOTE DEI MOROSI
Nel condominio dove abito alcuni condòmini non hanno pagato la loro quota relativa al rifacimento della facciata. L’impresa che cura i lavori di ristrutturazione può agire per il recupero del suo credito nei confronti dei condòmini in regola con i pagamenti?
Ristrutturazioni, si procede con la Scia
Applicazione della Segnalazione certificata di inizio attività (Scia) anche all’edilizia al posto dell’attuale permesso di costruire
In base al decreto legge sviluppo che il governo presenterà il 6 maggio prossimo, per quanto riguarda l’edilizia il primo intervento riguarderà l’ambito di applicazione della Scia, e cioè della segnalazione certificata di inizio attività, che sostituisce i titoli autorizzativi e consente di iniziare un’attività da subito, senza dovere aspettare la licenza dell’amministrazione e senza dover aspettare a lungo i controlli dell’ente pubblico (come invece previsto per la Dia, denuncia di inizio attività).
Cedolare secca, Confedilizia: l’Agenzia delle Entrate assicurerà un tempestivo decollo
Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato: ”Avevamo tempo fa segnalato la necessità di una tempestiva emanazione da parte dell‘Agenzia delle Entrate del provvedimento attuativo previsto dalla normativa
Col federalismo municipale, cresce l’imposta di scopo…
Il federalismo municipale (ed è un aspetto sfuggito ai più) fa crescere l’imposta di scopo, prevista dalla legge finanziaria del 2006.
A decorrere dal 1° gennaio 2007, dunque, i Comuni potevano istituire l’imposta in questione, esclusivamente al fine della “parziale copertura” (al massimo per il 30 per cento) delle spese per la realizzazione di opere pubbliche individuate dagli stessi Comuni fra quelle tipologie, dalle viarie a quelle di realizzazione di parcheggi pubblici e così via) indicate nella citata legge. L’imposta poteva essere istituita – in relazione alla stessa opera – per un periodo massimo di 5 anni, applicando alla base imponibile dell’Ici un’aliquota massima dello 0,5 per mille.