Efficienza energetica e sostenibilità in edilizia: un meeting regionale con rassegna espositiva

 Prenderà il via il prossimo 5 aprile al President Hotel di Castel Mella (BS) il meeting annuale sull’efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia organizzato da EdicomEdizioni e patrocinato dalla Regione Lombardia.

Molte le iniziative convegnistiche in programma che vedranno la partecipazione di esponenti della pubblica amministrazione, docenti universitari e tecnici specializzati provenienti da tutta la regione.

I temi proposti, quelli inerenti il risparmio e l’efficienza energetica, rimandano al concetto chiave della giornata per cui ”solo l’energia non consumata è energia veramente risparmiata”. L’evento è completamente gratuito previa iscrizione sul sito http://www.expo-meeting.com/Lombardia

Fotovoltaico: la transizione verso il 4° Conto Energia secondo ANIE/GIFI

 ANIE/GIFI ha organizzato a Parma una tavola rotonda sulla situazione attuale del fotovoltaico in Italia e sulle prospettive del settore alla luce dell’approvazione del Decreto Legislativo sulle Rinnovabili.

Si è trattato di un importante momento di confronto tra i numerosi operatori presenti durante il quale ANIE/GIFI ha presentato la sua proposta per gestire al meglio il passaggio dall’attuale sistema di incentivazione a quello che sarà in vigore dal 1 Giugno 2011.

Quarto Conto Energia sempre più vicino

 L’emanazione del Quarto Conto Energia sembra essere vicina (si parla della prima settimana di aprile).

È stata infatti approvata alla Camera la mozione sul Decreto Rinnovabili allo scopo di salvaguardare gli investimenti nelle energie rinnovabili. Il Governo dovrà tutelare le Pmi del solare che sono state penalizzate dal decreto Rinnovabili convocando un nuovo incontro con gli operatori del settore con l’obiettivo di definire nel più breve tempo possibile il nuovo sistema di incentivi.

Evento, FCE 2011: primo forum nazionale sulla Certificazione Energetica

Milano dal 14 al 15 giugno 2011

L’evento nasce dalla collaborazione fra MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT, la manifestazione leader mondiale nell’impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili e CTI – Comitato Termotecnico Italiano, con l’intento di proporre un’occasione unica per fare il punto, sia tecnico che normativo, sullo stato dell’arte della certificazione energetica degli edifici in Italia.

Lombardia, classe energetica obbligatoria negli annunci di vendita o locazione degli immobili

 Il Consiglio regionale lombardo ha approvato, primo in Italia, una legge che impone l’indicazione della classe energetica di un edificio in tutti gli annunci finalizzati alla vendita o all’affitto.

L’obbligo riguarda non solo i cartelli affissi nelle agenzie immobiliari, ma anche gli avvisi su internet e sui quotidiani. Previste sanzioni da 1.000 a 5.000 euro per i contravventori. La Lombardia è la prima regione italiana in cui sarà obbligatorio indicare la classe energetica degli edifici negli annunci di vendita e di locazione degli immobili.

Mostra Convegno Expocomfort 2012, focus su ”Zero Energy 2020 verso l’integrazione”

 Una manifestazione per rispondere alle esigenze del futuro

Il ricco programma di iniziative di MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT 2012 sarà dedicato ad approfondire i temi al centro della direttiva europea 20.20.20 per offrire un’occasione di confronto e approfondimento su quanto di più innovativo esiste sul mercato per una progettazione efficiente e rispettosa dell’ambiente.

Rinnovabili a rischio, stop a incentivi per eolico e fotovoltaico

 In settimana al Consiglio dei ministri un decreto legislativo che annuncia dal 2014 lo stop agli incentivi per eolico e fotovoltaico.

Mentre il ministro Romani annuncia di aver individuato la sede per l’Agenzia nucleare, un decreto legislativo annuncia dal 2014 lo stop agli incentivi per eolico e fotovoltaico. L’attacco alle rinnovabili continua. Adesso il governo medita di tagliare gli incentivi per il fotovoltaico con un decreto legislativo in discussione al Consiglio dei ministri. Non solo.

Compravendita immobiliare, il contratto preliminare ad effetti anticipati

 La Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 4863/2010, è ritornata ad occuparsi dei cosiddetti ”contratti preliminari ad effetti anticipati”

Come è noto tali contratti, nel settore della compravendita immobiliare, si sono sempre più diffusi in quanto rispecchiano, da un lato, l’esigenza del costruttore/venditore di ottenere l’immediata disponibilità di tutto (o in parte) l’importo pattuito, e, dall’altro, la necessità per il promissario acquirente di ottenere subito la disponibilità del bene per poterlo abitare, ancor prima della stipula del contratto definitivo di trasferimento della proprietà.

Iva scontata per la casa corretta in corso d’opera

 L’abitazione però deve essere “prima casa” e gli interventi extracapitolato non devono rendere più bello l’immobile

L’imposta sul valore aggiunto è del 4% sui corrispettivi pagati alla ditta che effettua lavori aggiuntivi per rendere più efficiente una ”prima casa” ancora in costruzione. Così chiarisce l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 22/E del 22 febbraio, in risposta al socio di una cooperativa edilizia, a proprietà divisa, che costruisce abitazioni non di lusso, concedendone in appalto la realizzazione.

Edilizia nel Lazio, rilancio Piano Casa

 Il rilancio dell’edilizia nel Lazio al via. Già in programma i circa 1200 emendamenti al testo per la modifica del Piano Casa

Visto il fallimento della legge 21, bloccata, secondo gli addetti ai lavori, da una serie di vincoli procedurali, il nuovo ddl propone un ampliamento degli interventi ammissibili, rafforzando anche gli incentivi per l’adeguamento del patrimonio edilizio esistente.

Risparmio energetico, Regione Veneto: modifiche alla nuova normativa per le biomasse

 Il Consiglio regionale del Veneto ha approvato alcune modifiche all’attuale normativa in materia di produzione di energia da impianti alimentati a biomasse o biogas

Il primo aspetto rilevante della nuova normativa riguarda la possibilità di realizzare su terreni agricoli piazzole attrezzate per lo stoccaggio di materiale legnoso grezzo e triturato, anche da imprese di utilizzazione forestale e dagli altri soggetti che svolgono attività agromeccanica. La Giunta regionale entro il 31 marzo 2011 dovrà stabilire le modalità di realizzazione delle piazzole, secondo criteri di sostenibilità ambientale; le modalità di ripristino dell’area nello stato originario al termine dell’utilizzo; gli ambiti e le caratteristiche della filiera corta riferit all’approvvigionamento delle biomasse.