Evento, dialoghi sulla sostenibilità e architettura italiana contemporanea

 Si è svolto di recente, al Politecnico di Milano, il campus universitario di architettura e design, un incontro con Mario Cucinella, uno dei maestri mondiali dell’architettura sostenibile.

Insieme a Graziano Verdi, Presidente e AD Fiandre, azienda leader nella produzione di lastre in gres porcellanato di alta gamma e partner di grandi progetti internazionali, l’architetto Cucinella ha raccolto l’invito a discutere di sostenibilità reale e concreta, applicata al mondo della progettazione e realizzata nei suoi progetti in tutto il mondo.

Obbligatoria la certificazione acustica degli edifici

 Aumentano da quest’anno gli adempimenti burocratici per chi acquista, ristruttura o affitta casa. Dopo l’obbligo dell’attestato di certificazione energetica, dall’autunno prossimo ci sarà anche quello della certificazione acustica.

Come per la classificazione energetica, anche per la classificazione acustica ad ogni immobile sarà assegnata una specifica classe acustica. Con una differenza: mentre la classificazione energetica avviene sulla base di calcoli, in base a dati di progetto sulle caratteristiche costruttive e dei materiali che costituiscono gli edifici, per la classificazione acustica sarà necessario effettuare un collaudo in loco, verificando ogni singolo vano dell’appartamento. E inoltre la certificazione riguarderà il singolo appartamento e non l’intero edificio.

Classificazione dell’isolamento acustico

 Tra un anno sarà obbligatoria. Immobiliare.it analizza la situazione in Italia

L’Italia non è ancora preparata a difendersi dai rumori: i migliori edifici sarebbero appena in classe B. Lombardia ed Emilia Romagna le regioni meno in ritardo

Il prossimo anno entrerà in vigore la direttiva dell’Unione Europea che prevede la classificazione dell’isolamento acustico secondo il numero di decibel che ogni locale è in grado di assorbire. In risposta a questi test verrà determinata una classifica simile a quella attualmente in uso per la classificazione energetica degli immobili e i parametri di qualità nella realizzazione di un edificio residenziale si arricchiranno di un elemento chiave per il benessere abitativo.

Regolamenti edilizi, innovazione energetica ed ambientale. Crescono i Comuni virtuosi

 Regolamenti edilizi, innovazione energetica ed ambientale. Crescono i Comuni virtuosi

Il punto di Legambiente e Cresme nel terzo Rapporto ONRE

Sono 705 i comuni italiani che hanno modificato i propri regolamenti edilizi per introdurre obiettivi di sostenibilità: risparmiare energia, diminuire le emissioni inquinanti, recuperare acqua piovana e riciclare materiali da costruzione. Il processo è in crescita, accomuna città grandi e piccole e coinvolge circa 19 milioni di abitanti. È questo il quadro che emerge dal terzo rapporto ON-RE (Osservatorio nazionale regolamenti edilizi per il risparmio energetico) di Legambiente e Cresme, presentato a Milano. Una ricerca volta a individuare, attraverso alcuni parametri, quanto si sta modificando nella filiera delle costruzioni allo scopo di limitare i consumi energetici e le conseguenti emissioni di CO2.

Agevolazioni per interventi di ristrutturazione edilizia

 Agevolazioni per interventi di ristrutturazione edilizia

Tra gli interventi di ristrutturazione edilizia sono compresi quelli rivolti a trasformare un fabbricato mediante un insieme di opere che possono portare ad un fabbricato del tutto o in parte diverso dal precedente

Altre categorie di interventi ammessi alla detrazione
Sono pure ammessi al beneficio della detrazione gli interventi finalizzati:
– alla realizzazione di autorimesse o posti auto; possono avvalersi della detrazione anche gli acquirenti di box o posti auto pertinenziali già realizzati. In tal caso, però, la detrazione spetta limitatamente alle spese sostenute per la realizzazione, sempre che le stesserisultino comprovate da apposita attestazione rilasciata dal venditore;

News immobiliare, vivere la realtà di Habitaria

 News immobiliare, vivere la realtà di Habitaria

Grande successo per la presentazione di HABITARIA, il nuovo intervento immobiliare residenziale in classe ”A” che La Ducale Spa, società di sviluppo immobiliare del Gruppo Tecnocasa, sta per realizzare a Paullo

Sabato 9 ottobre 2010 HABITARIA ha aperto le porte alla stampa e ai clienti, nonché ai professionisti e alla cittadinanza, con una evento che ha visto la partecipazione di oltre 500 persone. La giornata è iniziata alle ore 10.30 con la Conferenza Stampa Ufficiale in una Sala Consigliare gremita di partecipanti molto attenti ed interessati.

POI Energia: avviso pubblico per piccoli comuni e borghi antichi

 POI Energia: avviso pubblico per piccoli comuni e borghi antichi

Avviso pubblico ai comuni fino a 15.000 abitanti per la presentazione di manifestazioni di interesse nell’€™ambito delle linee di attività per interventi di efficientamento energetico degli edifici e utenze energetiche pubbliche o ad uso pubblico e interventi sulle reti di distribuzione del calore, in particolare da cogenerazione e per teleriscaldamento e teleraffrescamento€ del POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013

Immobiliare, il valore della casa con la certificazione acustica

 Immobiliare, il valore della casa con la certificazione acustica

Secondo Confedilizia la certificazione acustica non aumenterà il valore degli immobili anche se costerà da 5 a 10 volte di più della certificazione energetica

Un aumento dei canoni e una diminuzione di valore degli immobili fra il 3 e il 5%, che potrebbe essere maggiore nei centri storici delle città. Sarebbe questa, secondo Confedilizia, una delle conseguenze dell’introduzione dell’obbligo della certificazione acustica degli edifici, previsto a partire dal 31 dicembre 2011 da undecreto legislativo elaborato dal ministero dell’Ambiente. La classificazione acustica delle unità immobiliari sarà obbligatoria solo per i nuovi edifici e le ristrutturazioni edilizie, mentre sarà volontaria per gli edifici esistenti.