Decentramento catastale: l’Agenzia del Territorio procede alla mappatura delle delibere comunali

 Con il 3 ottobre si è conclusa la fase entro la quale i Comuni erano tenuti ad esprimere la propria opzione circa le modalità di esercizio delle funzioni catastali. Inizia ora l’esame delle opzioni. E’ certo che l’Agenzia del Territorio intende agevolare il processo di decentramento delle funzioni catastali ai Comuni rispettando tutte le norme e gli accordi che lo regolano, avendo come unico orientamento il miglioramento del servizio per il cittadino.

Catasto – Il 92,3% dei Comuni intende deliberare per la gestione diretta

La popolazione dei Comuni che hanno dichiarato l’intenzione di assumere le funzioni catastali rappresenta il 43,6% della popolazione nazionale. Gli 873 Comuni che hanno dichiarato di assumere da subito la gestione diretta delle funzioni catastali rappresentano il 38,8% della popolazione, il 16,3% del territorio nazionale e il 10,9% dei Comuni italiani.

Questi alcuni dei dati emersi da un questionario, distribuito da Anci, Ifel e Ancitel nel corso degli incontri formativi organizzati sul territorio italiano previsti dall’Action Plan Catasto, compilato dai rappresentanti di 1.223 Comuni.

Catasto – ANCI:”Nei Comuni la volontà di manovrare leve per scelte territoriali e fiscali”

“C’è la voglia da parte dei Comuni di essere i proprietari delle leve che consentono di manovrare le scelte territoriali e le scelte fiscali dei loro territori. E’ un desiderio che l’ANCI aveva da sempre percepito, oggi ne abbiamo una dimostrazione concreta”.

Così il Segretario Generale ANCI e Presidente di Ancitel, Angelo Rughetti, commentando i dati del monitoraggio effettuato dall’ANCI sulle scelte effettuate dai Comuni per la gestione delle funzioni catastali. Numeri e cifre sono stati presentati oggi alla stampa in una Conferenza stampa che si è svolta presso la sede dell’ANCI.

Agenzia del Territorio: La Carta della Qualità dei servizi edizione 2007

E’ stata pubblicata sul sito internet dell’Agenzia del Territorio ( all’indirizzo http://www.agenziaterritorio.it/at_informa/carta_qualita/index.htm ) la Carta della Qualità edizione 2007. La Carta comprende una parte generale in cui sono illustrati in un unico documento – diversamente dalle precedenti edizioni – sia i servizi rilasciati presso gli sportelli che quelli forniti per via telematica (di fatto, tutti i principali servizi sia per gli utenti professionali che per i privati cittadini possono essere oramai svolti telematicamente). Inoltre, vengono esplicitati gli indicatori di qualità per ogni servizio e, per i soli servizi telematici, sono indicati gli obiettivi perseguiti.

Catasto: Cosa scelgono le amministrazioni locali. Conferenza stampa mercoledì 3 ottobre

 Dati, risposte e prospettive nel monitoraggio effettuato dall’ANCI

Entro domani, 3 ottobre, tutti i Comuni con popolazione non inferiore ai 40mila abitanti (in forma singola o associata) possono decidere di gestire le funzioni catastali. E’ quanto prevede il relativo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 5 luglio scorso. Per i Comuni, in quella data, si e’ quindi aperta la fase operativa, con tutte le sue complessita’, del trasferimento di funzioni.

Catasto: Convegno ANCI-Ifel dal titolo “Le scelte dei Comuni per il decentramento del catasto”

 On line il programma del convegno ANCI-Ifel dal titolo “Le scelte dei Comuni per il decentramento del catasto” che si terrà venerdì 28 settembre alle ore 9.30 nell’ambito della VII Conferenza Nazionale ANCI Piccoli Comuni che si svolgerà nel Centro Congressi Il Ciocco a Castelvecchio Pascoli – Barga (LU).

Dopo la relazione introduttiva del Segretario Generale ANCI Angelo Rughetti interverranno l’Amministratore delegato IFEl Paolo Teti che presenterà i risultati delle attività a supporto dei Comuni, mentre Franco Maggio Direttore centrale aggiunto Cartografia, Catasto e Pubblicità Immobiliare dell’Agenzia del Territorio parlerà dell’Agenzia e del decentramento.