(SUNIA) La legge finanziaria 2008 è stata approvata definitivamente dal Senato ed entrerà in vigore dal 1° gennaio 2008 a seguito della pubblicazione in GU. Vi forniamo di seguito una nota di commento alle norme contenute nella legge in materia di casa e fiscalità immobiliare.
Catasto
Incalzante attività di contrasto alle “irregolarità immobiliari”
Nel mirino, i fabbricati ex rurali, quelli non censiti e le particelle con colture diverse da quelle dichiarate
Sempre più incisiva l’attività di contrasto all’evasione e all’elusione in materia di immobili; l’attenzione è rivolta, in particolare, a quelli che hanno perduto i requisiti per il riconoscimento della ruralità ai fini fiscali, a quelli che non risultano dichiarati al catasto e alle particelle catastali per le quali, d’ufficio, si è provveduto alla variazione delle colture e dei relativi redditi.
Sulla Gazzetta Ufficiale del 28 dicembre, sono stati pubblicati tre distinti comunicati dell’agenzia del Territorio che riguardano le tre differenti fattispecie.
Assoedilizia: “Chiara la manovra dello Stato: sempre piu’ ICI e meno trasferimenti di risorse ai Comuni”
“Non ho alcuna intenzione di apparire come il patrocinatore di coloro che fanno resistenza alla riforma catastale perché non vogliono pagare le tasse. I proprietari di casa che rappresento le tasse le pagano, eccome, anche più dell’equo. Per cui se le imposte, invece di versarle allo Stato le versiamo ai Comuni, può anche andarci bene: purché la riforma del Catasto non si traduca in un aggravio dell’attuale carico fiscale, purché le imposte locali non diventino, come sta capitando, un doppione delle imposte erariali”.
L’ha affermato il Presidente di Assoedilizia avv. Achille Colombo Clerici intervenendo al Convegno “Verso un nuovo Catasto: per un federalismo effettivo, equo, efficiente” organizzato oggi dal Comune di Seregno.
Fabbricati non risultanti in catasto:pubblicato l’elenco per altri 2.075 Comuni
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 7 dicembre 2007, del Comunicato contenente l’elenco di ulteriori 2.075 comuni catastali, prosegue l’attività – prevista dal comma 36, articolo 2 del decreto legge 262/ 2006 – finalizzata all’individuazione e alla successiva verifica dei fabbricati che risultano non dichiarati in catasto.
Catasto – ANCI:”Il decentramento non sara’ frenato”
‘’Non saranno dei meri vizi formali e facilmente sanabili a frenare il decentramento del catasto ai Comuni’’. Cosi’ Flavio Zanonato, Sindaco di Padova e Responsabile ANCI per la materia, commenta la notizia pubblicata dal Sole 24Ore, secondo cui il nuovo catasto rischia di slittare per irregolarita’ delle delibere comunali.
‘’Prima di tutto – afferma Zanonato – vorrei fornire alcune precisazioni e informazioni esatte sullo stato dell’arte, facendo parte del Comitato paritetico centrale che ha come scopo proprio quello di individuare indirizzi operativi per il monitoraggio della mappatura delle delibere comunali di assunzione diretta delle funzioni’’.
ROMA. Catasto: regolarizzazione posticipata al 31 marzo 2008
Il Consiglio comunale di Roma ha approvato all’unanimità (42 sì su 42 votanti) la proroga dei termini per la presentazione delle domande di riclassamento catastale: la nuova scadenza per poter usufruire delle condizioni di favore previste dalla definizione agevolata dell’ICI è ora fissata al 31 marzo 2008. La proroga dei termini è dovuta al rilevante interesse con cui i cittadini hanno accolto la definizione agevolata dell’ICI, e all’obiettiva complessità delle procedure catastali per l’adeguamento delle categorie.
Fabbricati che non risultano dichiarati in catasto : pubblicato l’elenco per ulteriori 746 Comuni
Con il Comunicato pubblicato il 26 ottobre 2007, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, l’Agenzia fornisce in allegato l’elenco di altri 746 comuni catastali nei quali sono stati individuati, anche attraverso un’attività di foto-identificazione condotta in collaborazione con l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA), fabbricati presenti sul territorio ma che non risultano dichiarati al catasto.
Catasto. Ricorso di Confedilizia: Prima udienza al TAR Lazio
La Confedilizia comunica che si è svolta ieri avanti la seconda sezione (Presidente Luigi Tosti) del Tar Lazio la prima udienza per il ricorso della Confederazione contro il Decreto Presidente Consiglio dei Ministri 14.6.2007 in materia di decentramento catastale. Nel giudizio sono intervenute, appoggiando le tesi della Confedilizia, l’Aspesi-Associazione nazionale tra società di promozione e sviluppo immobiliare, l’Assoutenti-Associazione nazionale utenti dei servizi pubblici, la Fiaip-Federazione italiana agenti immobiliari professionali, la Gesticond-Libera associazione di amministratori condominiali e immobiliari, e l’Isivi-Istituto italiano di valutazione immobiliare.
Catasto. Riunione Agenzia del Territorio/ANCI: attivare Comitati Tecnici Regionali
Si è riunito oggi il Comitato Paritetico Centrale Agenzia del Territorio/ANCI, istituito ai sensi di quanto previsto dal protocollo d’intesa 4.6.2007, per procedere ad un primo monitoraggio della attività finalizzate alla mappatura delle scelte gestionali comunali per l’esercizio delle funzioni catastali. Si confermano i dati quantitativi già emersi nell’ultima riunione della Cabina di Regia che hanno indicato in oltre 4.000 le delibere pervenute all’Agenzia del territorio; nel merito procede l’analisi del loro contenuto, scontando la inevitabile complessità istruttoria relativa all’ampiezza delle casistiche rilevate.
Agenzia del Territorio:”Nessuna revisione generalizzata degli estimi in corso: ancora dati fasulli”
Non è in corso, da parte dell’Agenzia del Territorio, alcun procedimento di revisione generalizzato del classamento/revisione degli estimi. Notizie allarmistiche e prive di fondamento continuano, periodicamente, ad essere diffuse da un’associazione di contribuenti e vengono riprese da alcuni organi di stampa. Gli 80 mila ricorsi, dei quali si parla, e le 9/12 mila decisioni favorevoli ai contribuenti, non sono riconducibili ad attività dell’Agenzia e sembrano, quindi, frutto di pura fantasia.
Registrare il contratto di locazione: facile e conveniente
Una nuova pubblicazione dell’Agenzia ci spiega come.
L’ultimo numero del periodico bimestrale “l’Agenzia informa”, distribuito gratuitamente in questi giorni ai contribuenti tramite gli uffici delle Entrate e disponibile in formato pdf nella biblioteca di FISCOoggi, è una pratica guida dedicata alle modalità di registrazione dei contratti di locazione.
L’interesse per l’argomento è quanto mai diffuso, considerato che il mercato degli affitti è un fenomeno in crescita. Lo stesso disegno di legge finanziaria per il 2008 tiene conto di questa realtà, introducendo ulteriori benefici fiscali per chi ha redditi bassi e per i giovani inquilini.
L’importanza di registrare i contratti di locazione è evidente: significa tutelarsi in termini di sicurezza rispetto a eventuali inadempienze. Ma significa anche convenienza perchè sono previste una serie di agevolazioni fiscali (imposta di registro, Irpef, Ici) sia per il proprietario che per l’inquilino.
Catasto. Confedilizia:”Ecco il quadro delle scelte fatte dai Comuni”
La gran parte ha optato per determinare direttamente, e da subito, gli estimi dei singoli immobili
Sono 82 i Comuni capoluogo di provincia che hanno scelto di assumere funzioni catastali. Di questi, 37 hanno scelto, per il momento, la prima o la seconda opzione, e quindi di svolgere funzioni di rilascio di documenti o di partecipazione alla determinazione degli estimi con decisione finale lasciata all’Agenzia del territorio.