Sono risultati privi dei requisiti per l’accatastamento 572.503 immobili, Ancora da censire un milione di immobili, rendita in aumento di oltre 415 milioni.
Il processo per l’emersione degli immobili fantasma non è ancora giunto a conclusione. Si apprende dall’Agenzia del Territorio che al 30 aprile, termine ultimo per la sanatoria catastale ”spontanea”, sono state identificate 560.837 unità immobiliari, che hanno portato a un aumento della rendita catastale di 415 milioni e 500 mila euro.
Catasto
Detrazioni 36%, la nuova procedura dal Dl sviluppo
Richiedere il bonus del 36% sugli interventi di ristrutturazione oggi è più facile.
Il decreto sviluppo introduce una procedura più snella, un nuovo iter, che dovrà essere completato da un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, modificando il DM 41/1998 sulle detrazioni per gli interventi di riqualificazione edilizia.
Case fantasma, quanto costano
Scaduto il termine per l’aggiornamento catastale degli immobili, rischio rendita presunta e sanzioni ai trasgressori
I criteri per l’assegnazione della rendita catastale d’ufficio e l’ammontare delle spese a carico di chi non ha risposto neanche all’ultima chiamata per la registrazione spontanea degli immobili ”fantasma” in un provvedimento dell’Agenzia del Territorio
A s s o e d i l i z i a Convegno 2011: ”Le principali novità fiscali nel settore immobiliare”
Giovedì 21 Aprile 2011 Ore 10,00 – 13,00 Sede del convegno: ASSOEDILIZIA Via Meravigli, 3 – Milano Saluto introduttivo Achille Colombo Clerici Presidente Assoedilizia – Coordinatore Sergio Brembati Relazioni Sergio
Dati 2010 sull’evasione fiscale e contributiva
Nel 2010 la somma recuperata dall’Agenzia delle Entrate, INPS ed Equitalia, è stata complessivamente pari a 25,4 miliardi di euro, tra imposte, tasse e contributi evasi
È quanto emerge dai risultati illustrati nel corso di una conferenza stampa dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, dal presidente dell’INPS, dal direttore generale di Equitalia. In particolare, 10,4 miliardi (+15% rispetto al 2009) derivano dai controlli formali e dal recupero dell’evasione dal parte dell’ Agenzia delle Entrate; 6,6 miliardi sono relativi a minori crediti d’imposta utilizzati in compensazione rispetto al 2009, grazie alla stretta sull’uso scorretto dei crediti.
Aggiornamento catastale per evitare le sanzioni
Circolare n. 4/E del 15 febbraio 2011. Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Al fine di contrastare l’evasione fiscale e contributiva che si realizza nell’occultamento dell’effettiva consistenza catastale degli immobili oggetto di imposizione, l’articolo 19 del Decreto Legge del 31 maggio 2010 n. 78, convertito dalla Legge 30 luglio 2010 n. 122, modificato dalla legge di conversione, dispone l’attivazione dell’Anagrafe Immobiliare Integrata, costituita e gestita dall’Agenzia del Territorio, a decorrere dal 1° gennaio 2011
Economia Immobiliare, termine regolarizzazione immobili fantasma
Economia Immobiliare, termine regolarizzazione immobili fantasma Prorogato il termine per mettere in regola gli immobili non accatastati Con l’approvazione da parte dal Consiglio dei Ministri del decreto cosidetto Milleproroghe, il
Imposta sostitutiva per il leasing immobiliare
Imposta sostitutiva per il leasing immobiliare
Con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, diffuso nei giorni scorsi, sono stabilite le modalità, con le relative specifiche tecniche, previste per il versamento dell’imposta sostitutiva dovuta sui contratti di leasing immobiliare in corso di esecuzione alla data del 1° gennaio 2011
Con lo stesso Provvedimento sono inoltre approvate le specifiche tecniche per la trasmissione telematica del modello di comunicazione dei dati catastali degli immobili oggetto di cessione, di risoluzione e di proroga di contratti di locazione, o affitto, già registrati alla data del 1° luglio 2010.
Ici: fa fede la rendita catastale anche se è errata
Ici: fa fede la rendita catastale anche se è errata Corte di Cassazione Sezione Tributaria Civile, Ordinanza del 28 settembre 2010, n. 20399 In tema di Ici, qualora l’immobile risulti
”Immobili fantasma”, entro il 31 dicembre la dichiarazione in catasto
”Immobili fantasma”, entro il 31 dicembre la dichiarazione in catasto
Entro il 31.12.’10 i titolari di diritti reali su immobili non dichiarati in Catasto già individuati dall’Agenzia e resi noti nel periodo 2007–2009, sono tenuti a presentare la dichiarazione di aggiornamento catastale (con applicazione – ha reso noto l’Agenzia – delle sanzioni nella misura minima)
Se gli interessati non adempiono all’obbligo entro la fine di quest’anno, l’Agenzia del territorio, nelle more dell’iscrizione in Catasto, procede all’attribuzione di una rendita presunta da iscrivere transitoriamente in Catasto.
Panorama di economia immobiliare, regolarizzazione immobili fantasma
Panorama di economia immobiliare, regolarizzazione immobili fantasma
Scade il prossimo 31 dicembre il termine per regolarizzare gli immobili appartenenti alle due tipologie indicate nei commi 8 e 9 dell’art. 19 decreto legge 78/2010
La prima categoria riguarda i fabbricati che non risultano dichiarati al Catasto pur insistendo su particelle di terreno censite. Se un cittadino è proprietario di una particella con sovrastante fabbricato non dichiarato, dovrà accatastare l’immobile entro la fine del 2010.
Cambia la rendita catastale con l’aiuto del Comune
Cambia la rendita catastale con l’aiuto del Comune La visita di controllo è superflua se il Comune su cui insistono ha ripartito il proprio territorio in microzone L’aggiornamento delle rendite