Speciale laghi d’ Italia estate 2010: mercato immobiliare lago di Como

 Speciale laghi d’ Italia estate 2010: mercato immobiliare lago di Como

Nel secondo semestre del 2009 sono stabili le quotazioni immobiliari di Cernobbio, dove si segnala un mercato immobiliare molto dinamico con numerose richieste sia di prima casa che di casa vacanza

Gli acquirenti di seconde case sono in prevalenza milanesi, americani, olandesi e russi. Gli stranieri cercano contesti d’ epoca con vista lago, mentre gli italiani acquistano soluzioni più recenti.

Mercato immobiliare, speciale laghi d’ Italia – estate 2010

 Mercato immobiliare, speciale laghi d’ Italia – estate 2010

Le principali località italiane sul lago hanno segnalato una lieve contrazione delle quotazioni (-0,9%), nella seconda parte del 2009

Gli immobili dei Comuni sul lago di Garda hanno perso mediamente l’ 1,5% del loro valore. In particolare sulla sponda veronese si è registrato un ribasso dei prezzi del 2,7%, con diminuzioni a Garda, Peschiera del Garda e Torri del Benaco, mentre sulla sponda trentina il calo si è attestato al 2,4%. Più contenuta la diminuzione delle quotazioni sulla sponda bresciana dove i prezzi sono scesi dello 0,5%.

Nuova imposta sulla casa? Sul tema una dichiarazione di Achille Colombo Clerici

 Nuova imposta sulla casa? Sul tema una dichiarazione di Achille Colombo Clerici

Dichiarazione del presidente di Assoedilizia e di Federlombarda Edilizia Achille Colombo Clerici

”Il Governo sbaglia pensando di istituire una imposta a carico degli immobili e con esclusione della prima casa, per finanziare i servizi comunali. Già una volta, quasi vent’ anni fa, si partì con l’ obiettivo di coinvolgere gli utenti nel finanziamento dei servizi erogati dai comuni e si finì per istituire l’ ICI, che peraltro è una patrimoniale vera e propria a carico solo di alcuni immobili.

Con le vacanze gli italiani riscoprono il Bel Paese

 Con le vacanze gli italiani riscoprono il Bel Paese

Cresce del 5% la richiesta di case vacanze in Italia… ma il soggiorno si accorcia ed il vero problema è portare Fido. Aumenta la richiesta per le coste di Puglia, Marche e Sicilia

L’ estate è ormai alle porte, e le vacanze? Gli Italiani continuano a concedersi il sospirato periodo di ferie, ma cercano di risparmiare, riscoprono le coste del Bel Paese e fanno meno giorni: se nel 2009, infatti, il 37% faceva 2 settimane in una casa vacanze e il 43% faceva 3 settimane, nel 2010 il dato è esattamente invertito. È questa una delle evidenze maggiori dell’ analisi resa nota oggi da Immobiliare.it, sito leader degli annunci di settore, secondo cui, per questa estate, la richiesta di case vacanze in affitto in Italia è cresciuta del 5%.

Agente immobiliare turistico. Nuove opportunità

 Agente immobiliare turistico. Nuove opportunità

Le agenzie immobiliari devono garantire anche servizi adeguati alla clientela che sceglie l’ Italia per le vacanze

Avere il prodotto e gli immobili in locazione non è sufficiente per una ricettività turistica moderna, sempre più vicina ai consumatori e alle esigenze dei clienti.

News. Speciale Turistico sul Portale Tecnocasa

 News. Speciale Turistico sul Portale Tecnocasa

È stata rilasciata una nuova versione del portale www.tecnocasa.it che contiene un’ area dedicata al settore turistico

È infatti disponibile il nuovo servizio speciale turistico, che consente al navigatore di individuare con maggiore facilità gli immobili di specifiche zone turistiche d’ Italia. Il motore di ricerca del portale guiderà il cliente a scegliere la soluzione più adatta a soddisfare le proprie esigenze.

Indagine Replat. Trend mercato immobiliare Palermo 2009

 Indagine Replat. Trend mercato immobiliare Palermo 2009

Palermo, città in controtendenza rispetto al mattone nazionale

Domanda in positivo da agosto e offerta instabile focalizzata su trilocali e immobili a 4 vani invece che sui soliti bilo e trilo che caratterizzano i mercati delle principali città italiane

Incostante l’ andamento dell’ indice dei prezzi che indica ribassi e rialzi, a seconda delle zone, sui costi di bilocali e trilocali, immobili più richiesti insieme con i 4 vani (16%) tanto al centro quanto nelle aree semicentrali.

Case: nell’ Italia della crisi va di scena il baratto

 Case: nell’ Italia della crisi va di scena il baratto

Il numero degli annunci che recano nella descrizione la possibilità di permuta in costante aumento

Per cambiare casa gli italiani propongono la formula dello scambio per limitare i sacrifici economici. Cambio casa, anzi ”scambio”. Così gli italiani fanno fronte alle difficoltà della crisi economica riscoprendo il baratto. Se accedere a un mutuo è più difficile e i prezzi delle abitazioni non calano per quelle che sono le attuali disponibilità di reddito delle famiglie, la permuta diventa un’ alternativa valida per vendere e acquistare immobili.

Record delle case vacanze in Italia. Uno studio realizzato su dati Nomisma e Fiaip

 Record delle case vacanze in Italia. Uno studio realizzato su dati Nomisma e Fiaip

Le seconde case sono la nuova sinergia a 360° per lo sviluppo del sistema turistico italiano

Su 31,2 milioni di case private nel Paese, oltre 3 milioni di unità sono abitazioni vacanza e di queste circa la metà (1,5 milioni) sono ubicate in località a vocazione turistica

E ancora oltre 140 mila le strutture immobiliari per l’ ospitalità, di cui 34 mila alberghi (con 2,2 milioni di letti, 64 per albergo), 66 mila alloggi in affitto, 15 mila strutture destinate all’ agriturismo, 18 mila bed and breakfast, e ancora case per ferie (2.129), ostelli (427), rifugi alpini (993) ed altro (310).

Casa al lago e fondo pensione: la nuova formula degli anziani attivi

 Casa al lago e fondo pensione: la nuova formula degli anziani attivi

Sempre più presenti e attivi nella società italiana, i ”nonni” si rifanno una vita. Laveno Mombello, Lago Maggiore sponda lombarda, la meta preferita dai milanesi

Non solo gite, escursioni, viaggi relax. Gli anziani del Bel Paese sono sempre più attivi, ma soprattutto presenti nella società italiana. Negli ultimi anni, infatti, la componente anziana della società è cresciuta in modo considerevole, come rivelano i risultati dell’ ultima ricerca GfK – Eurisko presentata a maggio 2009 relativa agli stili di vita degli over 60.

Il mercato immobiliare italiano. Primi segnali di ripresa

 Il mercato immobiliare italiano. Primi segnali di ripresa. Nel corso del secondo semestre del 2009 il 77% delle compravendite realizzate tramite le agenzie del Gruppo Tecnocasa hanno riguardato l’ abitazione principale, quindi prima casa e casa di sostituzione. Il 23% delle compravendite ha avuto per oggetto la seconda casa / investimento (con un aumento di un punto percentuale rispetto al semestre precedente). Per quanto riguarda la fascia di età degli acquirenti il 68% ricade in quella compresa tra 18 e 44 anni, con una concentrazione maggiore nella fascia tra 18 e 34 anni. In aumento la percentuale di chi acquista tra i 45 e 54 anni.

Nella fascia di età compresa tra 18 e 44 anni la maggioranza degli acquisti sono destinati all’ abitazione principale e, solo in parte minore, all’ acquisto per investimento / seconda casa. Nella fascia di età compresa tra 35 e 54 anni si registra un incremento di acquisto di seconda casa / investimento rispetto al primo semestre del 2009. La percentuale tra chi acquista la prima casa e chi acquista la seconda casa / investimento si assottiglia nella fascia di età compresa tra 45 e 54 anni (aumenta la percentuale di chi compra la seconda casa / investimento). Si evidenzia quindi una maggiore propensione all’ acquisto della casa per investimento nelle fasce di età più elevate.