Mercato immobiliare Emilia Romagna, speciale Rimini

 Mercato immobiliare Emilia Romagna, speciale Rimini

Nel primo semestre del 2010, a Rimini si registra un calo delle quotazioni immobiliari pari al 6,9%

In seguito allo spostamento del Tribunale in zona Lagomaggio, nel Centro storico si è verificato un surplus di offerta di uffici un tempo utilizzati da avvocati e professionisti; molti proprietari hanno quindi deciso di effettuare il cambio di destinazione d’uso per rispondere alla crescente domanda di immobili in locazione da parte di studenti universitari, conseguenza del decentramento di numerose facoltà dell’Università di Bologna. A Rimini infatti sono attualmente presenti molte facoltà come ad esempio Economia, Farmacia, Scienze della Formazione, Scienze Statistiche, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia. Il canone di locazione per una camera singola per studenti è compreso tra 250 e 300 euro al mese.

Mercato immobiliare turistico montagna, speciale Lombardia

 Mercato immobiliare turistico montagna, speciale Lombardia

Stabili le quotazioni degli immobili a Ponte di Legno nei primi sei mesi del 2010

Si registra una domanda costante ma una ridotta disponibilità di spesa da parte dei potenziali acquirenti che risulta più contenuta rispetto ai precedenti semestri. Infatti si parla di un budget medio intorno a 150-200 mila euro per l’acquisto di un bilocale o di un trilocale.

Mercato immobiliare turistico in Trentino Alto Adige

 Mercato immobiliare turistico in Trentino Alto Adige

A Madonna di Campiglio il mercato della seconda casa ha ben tenuto nella prima parte del 2010

È movimentato prevalentemente da imprenditori e professionisti alla ricerca di soluzioni di prestigio da utilizzare personalmente oppure da mettere a reddito. Gli acquirenti provengono generalmente da tutto il nord Italia ed in particolare da Brescia e provincia, da Milano e dalla Lombardia. Si registrano inoltre acquisti da parte di persone provenienti anche dall’Italia Centrale.

News, la casa per le ferie di capodanno diventa last minute. E si risparmia fino al 30%

 News, la casa per le ferie di capodanno diventa last minute. E si risparmia fino al 30%

Uno studio di Immobiliare.it mostra come la formula della prenotazione all’ultimo minuto si faccia strada anche nella scelta della casa per le vacanze. A Madesimo, Chamonix e Cervinia la casa last minute costa anche 300 euro in meno

Acquisti low cost e viaggi last minute sembrano essere ormai un’abitudine italiana. E anche le ferie di capodanno non fanno eccezione. Secondo un’indagine di Immobiliare.it la formula della prenotazione dell’ultimo minuto diventa sempre più popolare anche fra chi decide di affittare una casa per le vacanze, soprattutto perché permette di risparmiare fino al 30%.

Mercato immobiliare turistico montagna, il Piemonte: Bardonecchia nei primi sei mesi del 2010

 Mercato immobiliare turistico montagna, il Piemonte: Bardonecchia nei primi sei mesi del 2010

Le quotazioni delle abitazioni nelle località turistiche di montagna sono rimaste stabili

Le località turistiche del Piemonte hanno messo a segno una contrazione delle quotazioni dello 0,8%. Stabili i prezzi delle località sciistiche della Lombardia, del Veneto e dell’Emilia Romagna. Un leggero aumento ha interessato le località turistiche della Valle d’Aosta (+0,2%) e del Trentino Alto Adige (+0,8%). Anche in questo semestre le preferenze dei potenziali acquirenti sono andate a bilocali o trilocali situati nelle zone centrali oppure vicini agli impianti. Nel primo semestre del 2010 a Bardonecchia non si sono registrate particolari variazioni delle quotazioni immobiliari. A partire da aprile 2010 si segnala un aumento del numero delle richieste.

Speciale Piemonte, mercato immobiliare Verbania

 Speciale Piemonte, mercato immobiliare Verbania

A Verbania nella prima parte del 2010 si evidenzia un aumento delle quotazioni immobiliari

Nell’area di Intra si registrano aumenti dei prezzi, in particolare delle soluzioni usate che sono sempre più richieste. Si acquistano prevalentemente prime case, ma si registra anche qualche acquisto per sostituzione. Le tipologie più apprezzate sono quelle luminose, con terrazzo o giardino e possibilmente dotate di box o posto auto. Sempre molto apprezzata la vista lago, anche se le soluzioni con questa caratteristica sono poche, per lo più concentrate nell’area fronte lago che però è caratterizzata da palazzine storiche prive di ascensore e di box auto.

Speciale mercato immobiliare Lazio primo semestre 2010, le compravendite a Latina

 Speciale mercato immobiliare Lazio primo semestre 2010, le compravendite a Latina

Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni delle abitazioni a Latina sono aumentate dello 0,1%

In lieve aumento le quotazioni immobiliari del quartiere di Isonzo dove si sono compravendute soprattutto tipologie immobiliari con caratteristiche qualitative medio alte per un target di acquirenti con buona disponibilità di spesa.

Mercato immobiliare italiano, il trend secondo l’Osservatorio Tecnocasa

 Mercato immobiliare italiano, il trend secondo l’Osservatorio Tecnocasa

Da quando è iniziata la fase discendente dei prezzi degli immobili, nella prima parte del 2010 si è registrata la diminuzione più contenuta

Già nel semestre precedente gli operatori avevano segnalato una ripresa di fiducia e della volontà di acquisto dell’abitazione, sentiment confermato nei primi mesi dell’anno. La domanda abitativa, in aumento ormai da un anno e la ricerca dell’abitazione da mesi diventata più attiva hanno contribuito al perfezionamento delle compravendite.

Focus sull’Economia Immobiliare, segnali di ripresa sul fronte dei mutui

 Focus sull’Economia Immobiliare, segnali di ripresa sul fronte dei mutui

L’Indagine 2010 di Tecnoborsa sulle famiglie italiane e il mercato immobiliare indica nuovi segnali di ripresa della domanda dei mutui immobiliari

L’Italia, più di altri Paesi europei, registra un incremento in tal senso che sembra riportare ai livelli pre-crisi di tre anni fa. Ben il 69,7% delle famiglie che hanno acquistato un bene immobile nel biennio 2008-2009 hanno acceso un mutuo o un finanziamento e, per la prima volta, emerge con chiarezza dall’indagine che è molto elevato il ricorso al mutuo per l’acquisto di una seconda casa per le vacanze.

Immobiliare e Turismo: nuove strategie per il rilancio del territorio

 Immobiliare e Turismo: nuove strategie per il rilancio del territorio

Se ne parlerà a Roma nel corso di un evento promosso da Fiaip insieme alla Regione Autonoma Valle d’Aosta all’interno della ”iniziativa temporanea” allestita dalla Regione in Piazza Apollodoro, nei pressi dell’Auditorium Parco della Musica, in concomitanza con la Festa del Cinema

”Nello sviluppo dell’offerta turistica della nostra Regione – afferma l’Assessore Aurelio Marguerettaz – e di tutte le destinazioni turistiche, la gestione delle ”seconde case” assume un valore importante e quindi questo convegno sarà un’occasione di confronto proficua con gli operatori del settore”.

Il mercato immobiliare e le famiglie italiane, i mutui: testo integrale dell’indagine Tecnoborsa 2010

 Il mercato immobiliare e le famiglie italiane, i mutui: l’indagine Tecnoborsa 2010

Testo integrale a cura di Alice Ciani e Lucilla Scelba

Introduzione
Come ogni anno Tecnoborsa torna a sondare il mercato dei mutui immobiliari in Italia, a partire dalle scelte operate dalle famiglie e le politiche messe in atto dalle banche

Alla luce della recente stretta creditizia e della conseguente contrazione del numero dei mutui erogati che ha caratterizzato gli ultimi tempi, si è ritenuto opportuno approfondire maggiormente rispetto agli anni scorsi questa sezione caratteristica dell’Indagine periodica di Tecnoborsa. I risultati acquisiti si sono rivelati piuttosto interessanti per studiare come le famiglie e gli istituti di credito si sono mossi in questo particolare momento, che si inserisce pur sempre in un quadro di crisi globale che ha investito anche il mercato immobiliare italiano

Il mercato immobiliare e le famiglie italiane: l’indagine Tecnoborsa 2010 sui mutui

 Il mercato immobiliare e le famiglie italiane: l’indagine Tecnoborsa 2010 sui mutui

a cura del Centro Studi sull’Economia Immobiliare – CSEI Tecnoborsa

Nuovi segnali di ripresa della domanda dei mutui immobiliari si sono evidenziati nel corso del 2010 e l’Italia, più di altri Paesi europei, registra un incremento in tal senso che sembra riportare ai livelli precrisi di tre anni fa, anche se si deve notare che, nell’ultimo anno, hanno continuato ad aumentare le sofferenze bancarie.