A Trapani nel secondo semestre del 2010 i prezzi delle abitazioni sono scesi del 5,6% rispetto al semestre precedente. Questi i dati da un’indagine Tecnocasa.
Gli acquirenti, soprattutto i giovani, accedono con difficoltà al credito bancario e questo determina una diminuzione della richiesta ed un ribasso delle quotazioni. L’area del Centro Storico è tra le più richieste della città. Da segnalare la domanda di soluzioni da trasformare in bed and breakfast da parte di trapanesi e di seconde case da parte di acquirenti provenienti da tutta Italia. Il Centro storico infatti ha subito un importante processo di riqualificazione in occasione dell’edizione del 2005 dell’America’s Cup.
Case Vacanze
Il mercato immobiliare italiano, ripresa della volontà d’acquisto e di investimento nel mattone
Nel secondo semestre del 2010 il mercato immobiliare italiano ha confermato i trend già emersi nel corso della prima parte dell’anno: prezzi ancora leggermente al ribasso e ripresa della volontà di acquisto e di investimento nel mattone.
Si registra, da luglio 2010, un aumento della domanda che ha interessato le grandi città, i capoluoghi di regione e i capoluoghi di provincia, a conferma di una rinnovata fiducia nel mattone. L’analisi delle compravendite realizzate attraverso le agenzie affiliate al Gruppo Tecnocasa rilevano un leggero incremento nel segmento dell’investimento immobiliare.
Report turistico Fiaip 2011: in calo prezzi -0,7% e compravendite -1,5%
”Lo scenario che si è presentato in questi primi mesi del 2011 del mercato immobiliare residenziale della seconda casa in Italia, è decisamente anomalo: una parte considerevole del mercato – dichiara Mario Condò di Satriano, Presidente del Centro Studi Fiaip – è poco mobile, ai limiti della stagnazione, un’altra, viceversa, mostra segnali di maggiore dinamicità”.
È quanto emerge dall’analisi sull’andamento del mercato immobiliare turistico e sulle seconde case in Italia presentato da Fiaip a Venezia nel corso di un workshop all’interno di Tre – Expo Tourism Real Estate a cui erano presenti Patrizia Diemoz, Vice Presidente nazionale Fiaip con delega al turismo, Luca Dondi, responsabile real estate di Nomisma, Guglielmo Pelliccioli di ”Daily Re – Quotidiano immobiliare” e Vincenzo Campo direttore de ”L’agente immobiliare”.
Turismo: Fiaip a Tre Expo auspica l’approvazione del Codice del Turismo in Consiglio dei Ministri
Nuove opportunità per le agenzie immobiliari: ”con le seconde case si scommette su una nuova offerta turistica”.
”Auspichiamo l’approvazione domani in Consiglio dei ministri del Codice del Turismo”. Così il Presidente Nazionale Fiaip Paolo Righi intervenendo al convegno di apertura del Tre-Expo -Tourism Real Estate ”Turismo e Real Estate per il Sistema Italia: un binomio da sviluppare per generare valore” che ha visto la presenza di Elena David di Confindustria Aica, di Michele De Marco, Jones Lang Lasalle, di Paola Nardini, Repubblica Federale Germania, di Angelo Rossini, Euromonitor International, di Roberto Spingardi, Italia Turismo e di Gualtiero Tamburini, Assoimmobiliare moderati dalla giornalista de Il Mondo Maria Rosaria Marchesano.
Sardegna, Fiaip: “Estendiamo il bonus turisti a chi affitta immobili per le vacanze”
Stagione a rischio in Sardegna con il caro-traghetti che si abbatte indistintamente sulle famiglie che desiderano locare immobili sull’Isola.
”Riteniamo che l’estensione del ”Bonus Sardo Vacanza” per i turisti che affittano per le vacanze un’abitazione in Sardegna sia un’opportunità che le istituzioni regionali e la sua economia locale debbono prendere in considerazione, dichiara Pasquale Carboni, presidente Fiaip Sardegna . Se la Regione non interviene vi saranno molte disdette”.
Il mercato immobiliare in Toscana, focus su Grosseto
Nel secondo semestre del 2010 a Grosseto le quotazioni immobiliari sono rimaste sostanzialmente invariate.
L’ultima parte dell’anno ha visto una maggiore concentrazione di compravendite di sostituzione. Aumentano le difficoltà per chi non dispone di un capitale iniziale. Un particolare rallentamento si è registrato per le soluzioni dal valore compreso tra 190 e 230 mila euro, mentre sono più dinamiche le compravendite per quelle tipologie con valori inferiori o superiori a questa fascia.
Mercato immobiliare località turistiche, speciale Marche provincia di Ancona
Nel secondo semestre del 2010 le quotazioni degli immobili nelle località della Riviera del Conero sono rimaste stabili.
Si nota un rallentamento del processo decisionale dei potenziali acquirenti: se non trovano l’immobile perfettamente corrispondente alle loro esigenze tendono a rimandare l’acquisto. Spesso però la difficoltà è dovuta al mancato incontro tra le richieste dei proprietari e la disponibilità di spesa dei potenziali acquirenti. Questi ultimi cercano tagli medi di 50 mq a non più di trecento metri dal mare, possibilmente con terrazzo o giardino e su cui investire non più di 150-160 mila euro.
Il mercato immobiliare nelle Marche, focus sulle località turistiche: provincia di Ascoli Piceno
Nel secondo semestre del 2010 le quotazioni delle località turistiche marchigiane hanno segnalato una contrazione dell’1,0%.
Le quotazioni delle abitazioni di Porto d’Ascoli hanno segnalato stabilità. Si registra comunque da alcuni mesi, a fasi alterne, una diminuzione della domanda, in particolare sul segmento della seconda casa ricercata da famiglie provenienti dall’entroterra marchigiano e, in parte, anche dall’Abruzzo e dall’Umbria. Una delle motivazioni principali è da attribuirsi alla difficoltà economica di molte piccole e medie aziende della zona che hanno creato incertezza lavorativa.
Mercato immobiliare Piemonte, focus su Cuneo
A Cuneo nel secondo semestre del 2010 si è registrato un lieve ribasso delle quotazioni pari al 1,6% rispetto al semestre precedente.
Sostanzialmente stabili le quotazioni nell’area del Centro Storico e del Centro. Ad acquistare nel Centro storico sono prevalentemente giovani, anche se non manca la presenza di investitori alla ricerca di bilocali e trilocali da mettere a reddito. Si acquista per investimento sia in zona Stura che in zona Gesso, la scelta ricade su soluzioni termoautonome con un prezzo medio di 150 mila euro. La domanda di immobili in locazioni proviene da giovani e da studenti universitari, il canone di bilocali e trilocali è compreso tra 380 e 430 euro al mese.
Mercato immobiliare Liguria, focus su Bordighera
Nel secondo semestre del 2010 i prezzi immobiliari a Bordighera sono rimasti stabili.
Si cercano soluzioni da utilizzare durante l’estate nei periodi di festività. Gli acquirenti provengono principalmente dal Piemonte e dalla Lombardia, con una maggiore presenza di persone residenti a Cuneo, Torino e Milano. Le richieste di seconda casa si concentrano su monolocali e bilocali (circa 50 mq) con spazi esterni vivibili, riscaldamento autonomo e in posizione comoda per raggiungere il mare.
Il mercato immobiliare nel secondo trimestre 2010, focus su Imperia e provincia
Nel secondo semestre del 2010 le quotazioni delle abitazioni situate nella provincia di Imperia hanno segnalato una contrazione dello 0,5%. Le località turistiche di mare sono rimaste stabili.
A San Lorenzo al Mare si registra un incremento della richiesta di seconde case, spinta in parte dagli interventi che hanno portato alla realizzazione della nuova pista ciclabile e della passeggiata pedonale ottenuta in seguito al recupero del tracciato della vecchia linea ferroviaria che collega San Lorenzo al Mare a Sanremo.
Il mercato immobiliare in Italia nel secondo trimestre 2010, focus sulla Liguria
Nel secondo semestre del 2010 le quotazioni delle abitazioni di Imperia hanno segnalato una contrazione dello 0,8%.
Stabili i prezzi delle case ad Oneglia, dove si sono realizzati soprattutto acquisti di sostituzione indirizzati sui quattro locali. Non sono mancati anche investitori che hanno comprato piccoli tagli, bilocali su cui investire cifre medie di 150 mila euro e da affittare a 350-400 euro al mese.