Gabetti Property Solutions e UBH United Business Holding sottoscrivono una lettera d’intenti

 GABETTI PROPERTY SOLUTIONS SPA e UBH United Business Holding SPA hanno sottoscritto una lettera di intenti per la eventuale aggregazione delle proprie attività rivolte al franchising immobiliare e alla mediazione creditizia. L’accordo prevede due società che dovrebbero essere operative a partire da gennaio 2008.

Vimar partecipa alla Settimana della BioArchitettura e della Domotica


Modena 15 – 19 Ottobre 2007
Vimar partecipa alla Settimana della BioArchitettura e della Domotica. Un doppio evento che porta l’attenzione sul mercato della domotica oggi e sui suoi sviluppi futuri. Un’iniziativa che intende stimolare la domanda di edifici intelligenti sia nel settore pubblico che privato.

Ecco la nuova Enel

 Con l’operazione su Endesa, l’azienda sancisce il primato della più grande acquisizione mai fatta da un gruppo italiano all’estero: 100mila megawatt di potenza installata in tutto il mondo e un mix di produzione equilibrato. «Finalmente siamo una multinazionale energetica – ha commentato l’AD, Fulvio Conti – una buona notizia per gli azionisti»

Da Ernestomeda una cucina da degustazione


Non solo i colori, ma anche le forme e i materiali del nuovo programma cucina disegnato da Rodolfo Dordoni per Ernestomeda si ispirano alla passione tipicamente italiana del buon cibo e del vino. “Barrique”, ora entrata in regolare produzione, si ispira alla nostra grande tradizione enologica, e rinnova in parallelo anche quella dell’utilizzo del noce in cucina, un’essenza ideale per ricreare atmosfere accoglienti e ospitali.

Vodafone acquisisce Tele 2 in Italia e in Spagna. Guindani: “Dopo il mobile, concorrenza e liberta’ di scelta anche nel fisso”

 Vodafone Italia e Vodafone Spagna hanno siglato l’accordo per l’acquisizione di Tele2 nei due Paesi da Tele 2 Svezia, per l’importo complessivo di 775 milioni di euro. L’operazione sara’ sottoposta al vaglio delle autorita’ di vigilanza competenti e si dovrebbe concludere entro la fine dell’anno.

Tele 2 Italia e Tele 2 Spagna forniscono servizi di banda larga e di telefonia fissa nei due Paesi. Alla data del 30 giugno 2007, Tele 2 Italia conta 2,6 milioni di clienti, di cui oltre 400 mila clienti nella banda larga. Tele 2 Spagna conta invece 550 mila clienti, compresi 240 mila clienti nella banda larga.

Dacia Logan, la prima auto low-cost del Gruppo Renault, alla prova di carico con l’arredamento IKEA


All’inizio ha riguardato i voli ed i viaggi last-minute, poi l’arredamento, l’abbigliamento, l’alimentazione e, last but not least, l’auto. Parliamo del fenomeno del low-cost, un atteggiamento all’acquisto che da qualche anno ha profondamente cambiato il mercato rivoluzionando i tradizionali modelli di produzione, distribuzione e consumo.

Ufficio Studi Gabetti: Mattone in calo per fine anno

 Secondo uno studio Gabetti, il mercato immobiliare italiano dovrebbe subire una flessione del 5%, rispetto all’anno 2006, che si è manifestato come anno-record per la trattazione di compravendite immobiliari. Il rallentamento si è manifestato specialmente nel mese di settembre ed è dovuto principlamente a due fattori: l’aumento vertiginoso dei prezzi, che ha causato una grave sproporzione nel rapporto qualità-prezzo di vendita e l’aumento dei tassi relativi ai prestiti, la cui richiesta è cresciuta nell’ultimo anno al di sopra di ogni ottimale previsione.

Stucchi in gesso & Decorazioni d’interni

 Novità 2008, esce il catalogo Rossi Stucchi.

La Rossi Stucchi produce e vende decori artistici in gesso come colonne, cornici, rosoni, bassorilievi, cornici per luci indirette, lesene e capitelli, in Italia e all’estero grazie ad un collaudato sistema di gestione ordini e spedizione.

Le tradizione della decorazione in gesso nasce nel rinascimento italiano con i grandi maestri decoratori italiani ed arriva, attraversando molte epoche, fino ai giorni nostri. Quando si parla di decorazione a stucco ritornano alla mente i capolavori veneziani, il marmorino, l’encausto, l’altorilievo o anche il barocco siciliano, con le linee sinuose ed i colori che lo contraddistinguono.

Con il progetto Coincasadesign, Coin diventa scopritore e promotore di giovani talenti.

Firmata da diciannove giovani membri della “Nazionale Italiana Design” (Curricula), Coincasadesign propone un lusso accessibile, regala affettività, qualche sorpresa e, magari, anche un pizzico di magia con 28 oggetti destinati alla tavola e alla cucina, da complementi per interno ed esterno, da lampada da terra, tavolo e sospensione e da accessori decorativi.

Convegno nazionale case passive Rovigo

 5 e 6 ottobre 2007

Una casa passiva è definita dai parametri di comfort energetico: in breve chiede:
– l’indice energetico di riscaldamento < 15 kWh/m²a - l'indice energetico di raffrescamento < 15 kWh/m²a - l'indice energetico primario (perdite involucro, perdite impianti, acqua calda sanitaria, corrente) < 120 kWh/m²a Le case passive cosa sono? Maggior qualità di vita – minor consumi energetici una CP (Casa Passiva o Passive House) si distingue per altissimi livelli di qualità di vita, grazie ai suoi ridottissimi fabbisogni energetici. Questi livelli vengono raggiunti grazie soprattutto all’altissima qualità costruttiva dei componenti utilizzati, denominati appunto “componenti passivi” (per esempio finestre a taglio termico, materiali isolanti, impianti per il recupero del calore) . Ogni CP è un contributo attivo alla protezione dell’ambiente. L’ aspetto esteriore di una CP non deve per forza essere diverso da quello di una casa definita “tradizionale”. Quindi con le costruzioni passive, definiamo uno standard energetico senza limitazioni ai modi di progettare e costruire.

ENEL:”Occorre una maggiore diversificazione delle fonti di energia”

 Il gas naturale è la fonte energetica più usata nei Paesi industrializzati. Questa dipendenza comporta, com’è stato spesso messo in evidenza da Enel, seri rischi che possono essere evitati mediante una maggiore diversificazione delle fonti, ossia gas naturale liquefatto (GNL), fonti rinnovabili e carbone pulito

Il gas naturale è la fonte energetica più usata nei Paesi industrializzati. Negli ultimi dieci anni, la domanda a livello mondiale è aumentata di circa il 30% (dai 2,1 miliardi di metri cubi – Gmc – del 1995 ai circa 2,8 Gmc del 2005). Tendenza questa che si riscontra in modo particolare in Italia, dove dal 1995 al 2005 i consumi di gas sono aumentati del 73% (da 49,8 Gmc a 86,2 Gmc), e gli esperti stimano che entro 3-4 anni il gas supererà il petrolio come prima fonte energetica in Italia (attualmente copre il 36% di tutti i consumi, contro il 43% del petrolio).