La vendita all’incanto era possibile solo nel caso di procedura giudiziaria.
Oggi la vendita all’asta della propria casa, molto diffusa in Gran Bretagna, è possibile anche in Italia L’iniziativa, promossa dalla Borsa Immobiliare di Roma (Bir), ha avuto un buon riscontro. Ed è un’opportunità per chi ha bisogno di vendere in tempi brevi la propria casa per liquidità o per altri motivi. È una procedura che garantisce, infatti, tempi rapidi e costi certi, sicuramente trasparente, anche se vincola il venditore in modo irrevocabile da quando dà il mandato: può tornare indietro solo a costo di onerose penali.
Aste immobiliari
L’acquisto di un immobile pignorato dopo la trascrizione del pignoramento
L’acquisto di un immobile pignorato dopo la trascrizione del pignoramento Cass. civ., sez. III, 28 giugno 2010, n. 15400 Nel caso di acquisto di un immobile dopo la trascrizione del
Leed sbarca a Roma nel World Green Building Day
Leed sbarca a Roma nel World Green Building Day
L’edilizia sostenibile, un concetto affascinante
A Roma, durante la giornata di presentazione della certificazione LEED Italia per edifici ecocompatibili, sono in molti a citare aforismi e frasi di grandi saggi per spiegare l’idea. Ma la storia più bella la racconta Scot Horst: ”Ogni grande trasformazione è fatta di tanti piccoli cambiamenti. Quando ero giovane, assistetti a un concerto di John Cage, che salì sul palco e fece aprire le porte del teatro. In platea entrò la musica della città, a cui ognuno contribuiva con un piccolo rumore”.
Osservatorio sul mercato dei beni artistici, Rapporto Nomisma 2010
Osservatorio sul mercato dei beni artistici, Rapporto Nomisma 2010
Nel 2010 il mercato ripartirà dall’antiquariato e dagli old masters
Nonostante il crollo del business dell’arte italiano nel 2009 (-46,3% del giro d’affari complessivo), principalmente a causa della crisi economica oltreché di alcune caratteristiche strutturali del mercato, nel 2010 gli scambi di beni artistici segneranno una crescita del 6,9%, grazie soprattutto alla ripresa di un forte interesse degli acquirenti nel segmento dell’antiquariato e dei dipinti antichi.
Eurocucina 2010: alcune anticipazioni di Snaidero
Eurocucina 2010: alcune anticipazioni di Snaidero Eurocucina 2010 14 – 19 aprile Snaidero Padiglione 15 Stand A19 – B15 Eurocucina 2010: ritorna la vetrina per eccellenza dell’ universo cucina, una
Le aste immobiliari. Un’ indagine Tecnocasa
Le aste immobiliari. Un’ indagine Tecnocasa. I dati raccolti dalle associazioni dei consumatori hanno fatto emergere che nel 2009 i pignoramenti e le vendite all’ asta sono aumentati del 15,2% rispetto al 2008, mentre nel triennio 2007 – 2009 i soli pignoramenti hanno avuto un incremento del 60,5% per un ammontare complessivo di circa 130.000 case vendute all’ asta. Gli effetti della crisi economica si sono fatti sentire anche nei confronti delle imprese; si registra infatti un aumento dei fallimenti nel 2009 del 40% e dei concordati preventivi del 70%.
Secondo le rilevazioni Censis – Confcommercio (indagine giugno 2009), la percentuale delle famiglie che continua a pagare le rate con regolarità si è ridotta dal 62% al 51,1%. In Italia le sofferenze bancarie (prestiti per i quali nei bilanci delle banche sono registrate difficoltà pressoché consolidate dei clienti nel rimborso del debito), a dicembre del 2009 ammontavano a 59 miliardi, 17,7 miliardi in più rispetto a dicembre 2008 (fonte dati Abi).
News. Che fermento in Fondocasa!
Rinnovo della certificazione di qualità, adesione alla piattaforma Alleare e lancio del servizio Aste. In un mercato immobiliare, che sta attraversando un momento delicato, Fondocasa ha deciso di ampliare la gamma dei servizi offerti alla propria rete.
“Nell’ ultimo mese abbiamo messo in pratica importanti iniziative” afferma Luca Bogliano amministratore delegato del Gruppo che ha il suo head quarter in Liguria “tramite un accordo con il Gruppo Astere, ad esempio, abbiamo messo a disposizione della nostra rete, il servizio aste, in grado di offrire all’ agenzia la possibilità di ampliare la propria offerta immobiliare ed al cliente di accedere a condizioni economiche estremamente vantaggiose per l’ acquisto dell’ immobile”.
“L’ adesione alla piattaforma Alleare rappresenta il futuro” afferma Alessandro Pollero (nella foto) presidente del Gruppo Fondocasa “infatti per la prima volta i nostri affiliati avranno a disposizione una piattaforma on line, innovativa, chiara e semplice nell’ utilizzo, ma soprattutto risolutrice di problemi storici per la categoria, quali le mezze o la staticità del sistema”.
News. Tecnocasa Advisory Group: Competenze polivalenti e servizi di consulenza diversificati
Tecnocasa Advisory Group (TAG), società del Gruppo Tecnocasa, offre servizi di advisory ad investitori istituzionali. TAG si pone come interlocutore per tutti quei soggetti che intendono dismettere un patrimonio immobiliare parcellizzato sul territorio.
Si rivolge a Fondi, Enti Previdenziali pubblici o privati interessati ad operazioni di dismissione immobiliare, Società immobiliari in genere, ovvero a quei soggetti che sono impegnati in operazioni di acquisizione e, successiva, dismissione immobiliare; di acquisizione di crediti in sofferenza (NPL) tramite l’ analisi e la valutazione dei crediti e delle relative garanzie immobiliari.
Grazie alla capillarità delle reti di intermediazione immobiliare del Gruppo Tecnocasa (oltre 3000 agenzie sul territorio nazionale), TAG riesce a gestire incarichi anche molto frammentari in maniera veloce ed efficiente.
L’ esperienza dei professionisti del Gruppo Tecnocasa, leader dell’ intermediazione immobiliare in Italia, sia nel settore residenziale che in quello degli immobili d’ impresa, e l’ apporto continuo delle elaborazioni dell’ Ufficio Studi Tecnocasa, basate su transazioni effettive, consentono a TAG di avere costantemente dati puntuali, oltre a costituire la base dei diversi servizi offerti.
Nel corso dell’ ultimo anno, sono aumentati il numero dei soggetti che si sono rivolti a TAG allo scopo di avvalersi di un’ organizzazione adeguatamente strutturata ed organizzata nella promozione e nella vendita sia di beni maggiormente appetibili sia di asset di più difficile collocazione.
Casa e design. Tao by Everest, un’ azienda trendy
Everest – con sede a Miane (Treviso) – fa parte di un élite di aziende che “fanno tendenza” nell’ arredamento, grazie all’ innovazione nell’ utilizzo dei materiali, alla ricerca creativa,
Assoedilizia: interessante Acquistare casa
Prospettive di maggiore convenienza all’acquisto di residenze di buona qualita’. Il presidente di Assoedilizia Achille Colombo Clerici valuta l’attuale situazione del mercato immobiliare cosi’ commentando: « Nei prossimi mesi puo’ diventare interessante acquistare casa per coloro che avessero necessita’ di farlo o disponessero di risparmi da investire. Le tipologie più convenienti potrebbero dimostrarsi gli alloggi di taglio medio-grande, in zone semicentrali d’epoca e di qualita,’ situate nelle grandi citta’: dove comincia a riscontrarsi una discreta offerta sia in vendita, sia in locazione, suscettibile di trasformarsi,col tempo,nella prima. La grande citta’, infatti, inizia a mostrare, in questo periodo di crisi economica, segnali di scarsa competitivita’ sul piano dell’attrattivita’ e della funzionalita’ economica. Il che si traduce in una sovrabbondante offerta di abitazioni per la middle-class: dirigenti, menagers, professionisti, funzionari, operatori economici e finanziari, commercianti, italiani o stranieri.
Aste immobiliari. Come fare se prima casa
Un atto integrativo prodotto per fruire delle agevolazioni “prima casa” è valido anche nel caso di trasferimento di un immobile attraverso un’asta giudiziaria, a condizione che lo stesso sia presentato prima della registrazione del decreto del giudice di esecuzione. In sostanza, tenuto conto del rispetto di tale tempistica, è possibile estendere l’efficacia normalmente riconosciuta alle dichiarazioni integrative delle “ordinarie” compravendite, attestanti il possesso dei requisiti per l’accesso ai benefici.
Un principio in risposta all’interpello di un contribuente che si è aggiudicato la proprietà di un’abitazione attraverso un’asta immobiliare. Il problema è sorto nel momento in cui l’istante, non avendo reso nella domanda di partecipazione all’incanto la dichiarazione necessaria per usufruire del regime fiscale di favore previsto per l’acquisto della “prima casa”, ha chiesto al tribunale che gli aveva assegnato la proprietà l’emanazione di un atto integrativo contenente la richiesta a suo tempo omessa. In seguito al rifiuto dell’istanza da parte del giudice di esecuzione, il contribuente si è rivolto ai tecnici del Fisco, per sapere se poteva ancora ottenere le agevolazioni e, in particolare, il rimborso dell’imposta di registro versata in misura ordinaria.
Agenzia del Territorio: il provvedimento riguardante le modalità di fruizione da parte dei Comuni delle informazioni contenute nella banca dati ipotecaria
In data odierna, è stato pubblicato, sul sito internet dell’Agenzia del Territorio, il provvedimento direttoriale 16 giugno 2008 riguardante le modalità di fruizione da parte dei Comuni delle informazioni contenute nella banca dati ipotecaria utili alla partecipazione di tali enti territoriali alle attività di accertamento fiscale, previste dall’articolo 1 del decreto legge n. 203/2005, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 248/2005 In attuazione di detto decreto legge è stato, come noto, emanato il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate 3 dicembre 2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 292 del 17 dicembre 2007, d’intesa con la Conferenza Stato-città ed autonomie locali e con il Direttore dell’Agenzia del Territorio per i tributi di relativa competenza. In questo contesto, allo scopo di dare una maggiore efficacia allo svolgimento dei controlli fiscali, è emersa la necessità di definire le modalità di fruizione da parte dei Comuni delle informazioni della banca dati delle Conservatorie dei registri immobiliari, utili per lo svolgimento dei controlli fiscali, al fine di verificare, a partire dai dati contenuti nelle trascrizioni, le intestazioni dei beni immobili nei casi in cui la voltura catastale non sia stata presentata ovvero non sia stata correttamente acquisita. Il provvedimento in esame disciplina le modalità per l’accesso a tali dati ed individua le informazioni che i comuni, a seguito dell’attività di accertamento svolte, dovranno a loro volta interscambiare con l’Agenzia del Territorio.