Asages: archivi privati, finalmente ”fruibile” il Morando

 Antico Archivio della famiglia che nel ‘700 scoprì il petrolio nel piacentino

Nella sede dell’Archivio di Stato di Piacenza, è stato presentato il riordino dell’antico Archivio Morando, il cui progetto di recupero – interamente finanziato dall’ASAGES-Associazione Archivi Gentilizi e Storici, aderente a Confedilizia – è stato possibile grazie ad una Convenzione tra l’Asages stessa e l’Archivio di Stato di Piacenza.

Rapporto Nomisma 2011, Osservatorio sul mercato dei beni artistici, focus sull’arte moderna e contemporanea

 Rapporto Nomisma 2011, Osservatorio sul mercato dei beni artistici, focus sull’arte moderna e contemporanea>

Il giro d’affari complessivo dell’arte moderna e contemporanea in Italia è stimato per il 2010 in quasi 158 milioni di euro, in lieve crescita (+2,7%) rispetto al 2009, anno della débâcle del comparto (-60,6%)

Il mercato risulta ancora sottile e frammentario, soprattutto se si pensa alla dimensione economica raggiunta dalle transazioni del mercato dell’arte italiano nel suo complesso (stimata in poco più di 1 miliardo di euro), rispetto ad altri settori dell’economia italiana (l’immobiliare, ad esempio, vale circa 110 miliardi di euro annui. Da sottolineare come il dato risulta penalizzato da alcune peculiarità specifiche del mercato dell’arte in Italia, caratterizzato da una rilevante quota di scambi sommersi e da una scarsa attrazione esercitata verso nuovi investitori-collezionisti.

Osservatorio sul mercato dei beni artistici, Rapporto Nomisma 2010

 Osservatorio sul mercato dei beni artistici, Rapporto Nomisma 2010

Nel 2010 il mercato ripartirà dall’antiquariato e dagli old masters

Nonostante il crollo del business dell’arte italiano nel 2009 (-46,3% del giro d’affari complessivo), principalmente a causa della crisi economica oltreché di alcune caratteristiche strutturali del mercato, nel 2010 gli scambi di beni artistici segneranno una crescita del 6,9%, grazie soprattutto alla ripresa di un forte interesse degli acquirenti nel segmento dell’antiquariato e dei dipinti antichi.