Regione Lazio: Solare termico, al via gli incentivi per 1,6 milioni

 “Parte oggi (ndr ieri) l’incentivazione del solare termico nella nostra Regione ed è già un successo”. Lo annuncia Filiberto Zaratti, Assessore all’Ambiente e Cooperazione tra i Popoli della Regione Lazio. “ La prenotazione telematica degli incentivi – prosegue l’assessore – si è aperta questa mattina alle nove e alle dodici erano ben 245 le pratiche d’incentivazione arrivate, corrispondenti a 240 mila euro di incentivi. Si tratta di una risposta da parte dei cittadini che segue di poco quella relativa agli elettrodomestici efficienti che si è conclusa con un grande successo”.

Catasto: Cosa scelgono le amministrazioni locali. Conferenza stampa mercoledì 3 ottobre

 Dati, risposte e prospettive nel monitoraggio effettuato dall’ANCI

Entro domani, 3 ottobre, tutti i Comuni con popolazione non inferiore ai 40mila abitanti (in forma singola o associata) possono decidere di gestire le funzioni catastali. E’ quanto prevede il relativo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 5 luglio scorso. Per i Comuni, in quella data, si e’ quindi aperta la fase operativa, con tutte le sue complessita’, del trasferimento di funzioni.

Appalti: Per progettazione ed esecuzione si applica la “Merloni”

Il chiarimento arriva dal Ministero delle Infrastrutture, in attesa del nuovo regolamento attuativo del codice dei contratti pubblici

In seguito alla richiesta di chiarimento, contenuta in una lettera a firma del Segretario Generale dell’ANCI, su quale regime transitorio fosse applicabile agli appalti di progettazione ed esecuzione, il Ministero delle Infrastrutture – Dipartimento per le Infrastrutture statali, l’edilizia e la regolazione dei lavori pubblici – Direzione generale per la regolazione dei lavori pubbici, ha precisato che fino all’entrata in vigore del Regolamento attuativo al Codice dei contratti pubblici, per gli appalti di progettazione ed esecuzione continuerà ad applicarsi la legge Merloni.

Regione Lombardia: Contributi per l’acquisto della 1a casa – VII° Bando 2007 –

Dal 1° ottobre è possibile presentare domanda

Con decreto n°10257 del 19 settembre 2007 Regione Lombardia ha approvato il 7° Bando 2007 per l’erogazione del contributo per agevolare l’accesso ed il recupero della prima casa di abitazione – riservato alle giovani coppie.

Il bando, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (BURL) n°39 – 3° Supplemento Straordinario del 28 settembre 2007, prevede la partecipazione delle giovani coppie intese come nucleo familiare composto da due persone di sesso diverso che si siamo sposate o si sposino, con rito civile o religioso concordatario celebrato tra il 1° novembre 2006 ed il 30 giugno 2008. I coniugi, per partecipare al bando, non devono aver compiuto i 40 anni e devono aver stipulato un contratto di mutuo o di finanziamento di durata non inferiore a 5 anni.

Polizia Municipale del Comune di Firenze sequestra un cantiere per abuso edilizio a Pozzolatico

 È stato posto sotto sequestro il cantiere in via Vecchia di Pozzolatico, sulle colline di Firenze, dagli Agenti del Nucleo di Polizia Edilizia della Polizia Municipale ed hanno scoperto che erano in corso di realizzazione delle opere di trasformazione delle cantine seminterrate in un appartamento con rifiniture di particolare pregio. I lavori erano eseguiti senza i necessari permessi dell’Amministrazione Comunale e quindi si trattava di un abuso edilizio che è stato bloccato.

Dalla Regione Emilia Romagna 7,8 mln di euro per abbattere le barriere architettoniche

 La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 7,8 milioni di euro per l´abbattimento delle barriere architettoniche nelle abitazioni private dei cittadini con diversi gradi di invalidità. L´intervento consente di erogare quasi il 60% dei 13,8 milioni di contributi richiesti dalle 3.138 famiglie aventi diritto. Le tipologie di interventi ricorrenti sono l´installazione di meccanismi di servo scala, di elevatori o ascensori o l´adeguamento di bagni o altre stanze interne alle abitazioni. Nella notizia il commento dell´assessore regionale alla programmazione e sviluppo territoriale Luigi Gilli, tra gli approfondimenti la suddivisione per provincia delle risorse.

Regione Autonoma Sardegna: Edilizia residenziale pubblica, ripartizione del fondo sociale

 L’Assessorato dei Lavori pubblici deve provvedere alla ripartizione ai Comuni e all’AREA delle risorse stanziate dalla finanziaria 2007 per il fondo sociale per il pagamento dei contributi a favore di assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica.

Finanziaria 2008: Sconti fiscali per l’abitazione

 Per i proprietari
•Per la casa di abitazione, i proprietari degli immobili con unreddito individuale non superiore ai 50 mila euro annui potranno sommare alla attuale detrazione ICI di 103,29 euro un’ulteriore detrazione di imposta annuale, a carico dello Stato centrale, pari al 30 per cento dell’aliquota base dell’Ici.
•L’aliquota base dell’ICI oggi èpari al 4,0 per mille del valore catastale
Come si calcola lo sconto: l’ammontare della ulteriore detrazione equivale all’1,33 per mille del valore catastale dell’immobile.
•Nella media nazionale, lo sconto sfiora il raddoppio rispetto alla la detrazione attuale.
Compresa la detrazione giàin vigore, lo sconto di imposta non potràsuperare i 303,29 euro l’anno per contribuente.

Ambiente – Comuni italiani, su efficientamento energetico pronti a serio confronto

 “In tema di riduzione delle emissioni in atmosfera, i Comuni italiani sono pronti a fare fino in fondo la loro parte per il raggiungimento degli obiettivi previsti dal protocollo di Kyoto e di quelli, ancora piu’ severi, previsti a livello europeo’’. Lo ha affermato Filippo Bernocchi, delegato ANCI delle politiche ambientali, intervenendo a Pescara ad un seminario sul tema, organizzato dal Coordinamento delle Agende 21 locali, al quale ha partecipato anche il sottosegretario all’Economia, con delega alla finanza locale, Antonangelo Casula.

Previsione Casa 2008: E’ormai piena emergenza, sia per chi sta in affitto sia per chi deve acquistarla

Continuano a lievitare i costi di mantenimento. Diventa ineludibile la necessità di un intervento sia sul versante di un serio piano di investimenti in edilizia residenziale, che su quello fiscale attraverso manovre di riduzione dell’ICI, che su quello della tassazione sugli utili di affitto, portandola ad una percentuale secca del 20%. Sono interventi funzionali ad un riequilibrio della domanda e dell’offerta di mercato e per una piu’ efficace emersione dal nero, oltre ad una funzione di calmieramento degli affitti stessi. Infatti il costo complessivo mensile di un appartamento in affitto o di proprietà, piu’ i costi di mantenimento, raggiunge la considerevole cifra di Euro 1501,50 (per l’appartamento in affitto) e di Euro 1010,50 ( per l’appartamento di proprietà).