Decreto legge collegato alla finanziaria 2008: Disposizioni in materia di ambiente

 Articolo 26 (Disposizioni in materia di ambiente)

1. Per l’anno 2007 è concesso al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare un contribuito straordinario di 20 milioni di euro per l’attuazione di programmi di intervento per le aree protette e per la difesa del mare.Con decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare sono definite le modalità e i criteri di utilizzazione delle somme stanziate.

Decreto legge collegato finanziaria 2008: Programma straordinario di edilizia residenziale pubblica


Art. 21 (Programma straordinario di edilizia residenziale pubblica)

1. Nei comuni di cui all’articolo 1, comma 1, della legge 8 febbraio 2007, n. 9, al fine di garantire il passaggio da casa a casa delle categorie sociali ivi indicate ed ampliare l’offerta di alloggi in locazione a canone sociale per coloro che sono utilmente collocati nelle graduatorie approvate dai Comuni, è finanziato, nel limite di 550 milioni di euro per l’anno 2007, un programma straordinario di edilizia residenziale pubblica finalizzato prioritariamente al recupero e l’adattamento funzionale di alloggi di proprietà degli ex IACP o dei Comuni, non occupati, all’acquisto o la locazione di alloggi, nonché per l’eventuale costruzione di alloggi, da destinare prioritariamente a soggetti sottoposti a procedure esecutive di rilascio in possesso dei requisiti di cui all’articolo 1 della citata legge n. 9 del 2007 e diretto a soddisfare il fabbisogno alloggiativo individuato dalle Regioni e Province autonome sulla base di elenchi di interventi prioritari e immediatamente realizzabili, con particolare riferimento a quelli ricompresi nei piani straordinari di cui all’articolo 3 della stessa legge e in relazione alle priorità definite nel tavolo di concertazione generale sulle politiche abitative.

Decreto legge collegato finanziaria 2008: Disposizioni in materia di sistema digitale terrestre

 Art. 16
(Disposizioni in materia di sistema digitale terrestre)

1. Entro centoventi giorni dall’entrata in vigore del presente decreto i produttori ovvero gli importatori di apparecchi televisivi sono tenuti ad apporre sullo schermo e sull’imballaggio esterno degli apparecchi televisivi riceventi in sola tecnica analogica una etichetta delle dimensioni non inferiori a cm 24×10 con la scritta “questo televisore non è abilitato a ricevere autonomamente trasmissioni in tecnica digitale”. Per gli apparecchi già distribuiti ai rivenditori l’obbligo grava su questi ultimi.

Regione Sardegna: Contributi agli studenti per il fitto casa. Entro il 15 ottobre i rinnovi

 L’Assessorato della Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport ricorda che il 15 ottobre scade il termine per il rinnovo del contributi “fitto-casa” da assegnare agli studenti sardi che frequentano corsi universitari in Atenei della Penisola o all’Estero e che hanno già beneficiato del contributo negli anni accademici precedenti.

Manovra finanziaria 2008: Ancora tre anni di “garanzia” per il 36 e il 55 per cento

 Non perdono appeal le detrazioni per gli interventi di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico

Proroga triennale delle agevolazioni tributarie in favore di chi effettua interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica di immobili esistenti. Agevolazioni che si traducono in detrazioni d’imposta, rispettivamente del 36% e del 55% delle spese sostenute dal 1° gennaio 2008 al 31 dicembre 2010 per i suddetti lavori. Proroga fino al 2010 anche dell’applicazione dell’aliquota Iva del 10% per le relative prestazioni di servizi.

La conferma e l’estensione temporale dei due benefici fiscali sono parte integrante del “pacchetto” di disposizioni in materia di entrate contenute nel disegno di legge finanziaria per il 2008 che, nel suo iter istituzionale, è da oggi all’esame del Senato.

Catasto – Il 92,3% dei Comuni intende deliberare per la gestione diretta

La popolazione dei Comuni che hanno dichiarato l’intenzione di assumere le funzioni catastali rappresenta il 43,6% della popolazione nazionale. Gli 873 Comuni che hanno dichiarato di assumere da subito la gestione diretta delle funzioni catastali rappresentano il 38,8% della popolazione, il 16,3% del territorio nazionale e il 10,9% dei Comuni italiani.

Questi alcuni dei dati emersi da un questionario, distribuito da Anci, Ifel e Ancitel nel corso degli incontri formativi organizzati sul territorio italiano previsti dall’Action Plan Catasto, compilato dai rappresentanti di 1.223 Comuni.

Catasto – ANCI:”Nei Comuni la volontà di manovrare leve per scelte territoriali e fiscali”

“C’è la voglia da parte dei Comuni di essere i proprietari delle leve che consentono di manovrare le scelte territoriali e le scelte fiscali dei loro territori. E’ un desiderio che l’ANCI aveva da sempre percepito, oggi ne abbiamo una dimostrazione concreta”.

Così il Segretario Generale ANCI e Presidente di Ancitel, Angelo Rughetti, commentando i dati del monitoraggio effettuato dall’ANCI sulle scelte effettuate dai Comuni per la gestione delle funzioni catastali. Numeri e cifre sono stati presentati oggi alla stampa in una Conferenza stampa che si è svolta presso la sede dell’ANCI.

Energia, Loiero: “La Calabria tra i leader delle fonti rinnovabili e pronta ad attrarre altri investimenti”

 “La Calabria è già ora tra le regioni leader per l’energia elettrica prodotta dalle fonti rinnovabili – ha dichiarato il presidente della Regione, Agazio Loiero – e questo è un settore su cui puntiamo molto. La Calabria, con una delibera di Giunta approvata la scorsa estate, ha dato disponibilità ad ospitare nel Crotonese la realizzazione di un innovativo impianto a concentrazione solare (Csp), tecnologia proposta dal premio Nobel Carlo Rubbia, attualmente in fase di sperimentazione. Si tratta di una avanzatissima tecnologia per l’impiego di energia solare che coniuga lo sviluppo produttivo con il principio della sostenibilità ambientale. Ma non basta – ha sottolineato Loiero – perché puntiamo anche ad attrarre investimenti privati mettendo a disposizione una fetta dei prossimi contributi europei, nel periodo 2007-2013, per circa 500 milioni di Euro”.

Comuni laziali: Al via formazione per tecnici comunali su energie rinnovabili

“È di fondamentale importanza che i Comuni del Lazio partecipino ai corsi dedicati alle rinnovabili e all’efficienze energetica per i tecnici comunali. Abbiamo voluto questa iniziativa per accrescere le competenze degli Enti Locali – sostiene – e sviluppare sinergie tra i diversi attori locali sul tema delle energie rinnovabili e del risparmio energetico, creando una rete di esperti in queste materie affinché possano svolgere azioni di supporto verso i cittadini nell’accesso alle nuove fonti d’energia”. Così Filiberto Zaratti, Assessore all’Ambiente e Cooperazione tra i Popoli della Regione Lazio, ribadisce il ruolo fondamentale dell’aggiornamento in materia di nuove energie.

Ambiente – Premio “Enti locali per Kyoto”, al 15 ottobre scadenza presentazione candidature

 Il Premio è assegnato all’azione più innovativa realizzata nel campo dell’efficienza e energie rinnovabili, della mobilità sostenibile, della gestione dei rifiuti e riciclo, dei consumi sostenibili e gestione ambientale.

Per rispondere alla richiesta di numerose amministrazioni è stata prorogata al 15 ottobre la scadenza per la presentazione delle candidature alla seconda edizione del premio “Enti locali per Kyoto”, promosso da Ecomondo in collaborazione con ANCI, Coordinamento Agende 21 locali, Legambiente, Kyoto Club, con il supporto della Regione Emilia Romagna e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.