Orari di accensione riscaldamento e benefici di cui godono alcuni territori per l’acquisto di gasolio e gas

 La progettazione, l’installazione, il periodo di esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici trovano la loro disciplina nel D.P.R. n. 412 del 26 agosto 1993 e successive modifiche ed integrazioni. Il territorio nazionale è stato suddiviso in sei zone climatiche , con indicazione nella tabella A, allegata al D.P.R. di cui sopra, della zona alla quale appartiene ogni singolo Comune. I Comuni che non sono stati inseriti nella tabella anzidetta o nelle sue successive modificazioni ed integrazioni sono disciplinati da apposito provvedimento del Sindaco.

Sfratti. Subito un decreto con una proroga tecnica, non requisizioni

 Dichiarazione congiunta degli Assessori alle politiche abitative dei Comuni di: Roma, Milano, Napoli, Torino, Venezia, Firenze, Bari, Messina, Pisa

“C’e’ un solo modo per evitare che la requisizione diventi paradossalmente l’unico strumento d’intervento per impedire che famiglie in particolari condizioni di disagio, sotto sfratto, il 14 ottobre finiscano davvero per strada: decidere una proroga tecnica finalizzata e temporizzata in relazione alla consegna di alloggi in affitto alternativi”. E’ quanto dichiarano gli assessori alle politiche abitative dei Comuni di Roma, Milano, Napoli, Torino, Venezia, Firenze, Bari, Messina, Pisa dopo aver appreso la notizia della decisione di tre presidenti di municipio di Roma di requisire 200 appartamenti.

De Corato: “Taglio Ici del Governo Prodi lo pagano i Comuni. A Milano da tre anni tasse locali sempre piu’ basse”

 “Draghi ha scoperto l’imbroglio. Perché non si può declamare prospettive assodate di federalismo fiscale per poi tagliare l’Ici ovvero la maggiore fonte di reddito per i Comuni. Con le sue affermazioni il Governatore della Banca d’Italia ha messo a nudo il Governo”.

Lo dichiara il vice Sindaco di Milano Riccardo De Corato.

“E’ ingiusto e scorretto – continua De Corato – che si scarichi sui Comuni il peso del risanamento, mettendo in crisi gli enti locali. Perché senza il pieno gettito dell’Ici i Comuni non potranno erogare ai cittadini i servizi necessari”.

Alla Regione Campania si discute sulla formazione del Piano Casa Regionale Triennale

 Si è svolto ieri mattina presso l’Assessorato al Governo del Territorio un incontro per discutere della formazione del Piano Casa Regionale Triennale. Alla riunione, indetta dall’Assessore al Governo del Territorio Gabriella Cundari, hanno partecipato il Presidente della IV Commissione Consiliare Regionale Pasquale Sommese, l’Assessore all’urbanistica della Provincia di Napoli Domenico Moccia, i presidenti degli Istituti Autonomi Case Popolari, i rappresentanti dell’ANCI, delle organizzazioni sindacali, delle cooperative e dell’ANCE.

La Campania non brucia i rifiuti

 Uno spot per arginare l’allarme inquinamento da diossina in Campania, conseguente ai roghi incontrollati dei rifiuti delle discariche abusive o lungo le strade e i marciapiedi della regione. Il messaggio, di trenta secondi, sarà trasmesso su 20 tv regionali e 10 radio, per un totale di 1.200 passaggi televisivi e 600 radiofonici. Previste anche 26 uscite su 18 quotidiani regionali.

Regione Lazio: 100 milioni di euro per nuove case popolari

 Sul piatto dell’edilizia popolare, la Regione Lazio mette 100 milioni di euro e lo fa avviando un programma di completamento e costruzione di edifici di edilizia sovvenzionata da parte delle sette Ater del territorio.

In cifre, si tratta di 1042 nuovi alloggi popolari nel Lazio, di cui: 469 nella capitale; 219 in provincia di Roma; 122 a Latina; 98 a Frosinone; 70 a Viterbo; 52 a Rieti; 13 a Civitavecchia.

Milano protagonista al salone internazionale degli immobili. Gli assessori Verga e Orsatti a Monaco per Expo Real 2007

 “Il Comune di Milano – ha dichiarato l’assessore alla Casa Gianni Verga – partecipa sempre con grande interesse all’Expo Real di Monaco perché è uno degli appuntamenti più importanti del panorama immobiliare internazionale. La città di Milano non poteva non essere tra i protagonisti di questa importante manifestazione, sia a livello europeo sia a livello mondiale”.

“Le opere e le infrastrutture realizzare per l’Expo – commenta l’assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Identità Massimiliano Orsatti – costituiranno un modello di sviluppo urbano e architettonico, che saprà coniugare al meglio le esigenze della società civile con le reali necessità del cittadino, nel pieno rispetto dell’ambiente e del territorio milanese, valorizzandone la storia e l’identità”.

Giunta Regionale Veneto: “10,6 milioni di euro per l’edilizia scolastica”. Giorgetti: “Prosegue strategia di riqualificazione”

 Ammonta a 10 milioni 687 mila euro l’ingente stanziamento deciso dalla Giunta regionale del Veneto, su proposta dell’Assessore ai Lavori Pubblici Massimo Giorgetti, per finanziare una serie di opere straordinarie di edilizia scolastica in 11 Comuni veneti. Si tratta di 5 Comuni trevigiani (Asolo, Crocetta del Montello, Ponzano Veneto, Resana, Vittorio Veneto) cui vanno contributi complessivi per 5.365.602 euro; 3 Comuni vicentini (Castegnero, Costabissara, Isola Vicentina) per 3.167.152 euro; 2 comuni veronesi (Sant’Anna d’Alfaedo, S. Giovanni Lupatoto) per 1.654.292 euro e un comune veneziano (S. Donà di Piave) per 500.000 euro. Gli interventi, finanziati in base ad una graduatoria, sono destinati alla ricostruzione, anche in ampliamento, di edifici scolastici da dismettere in quanto caratterizzati dalla presenza di problemi strutturali; di strutture per le quali non sia economico il recupero, o in cui siano presenti materiali pericolosi per la salute; o per interventi di ricostruzione o ampliamento di edifici scolastici per esigenze funzionali di accorpamento.

Finanziaria 2008: Bonus affitti ad ampio raggio

 Nel disegno di legge, sconti fiscali per redditi bassi, under 30 e studenti fuori sede

Una detrazione pari a 150 o 300 euro l’anno, a seconda del reddito, per chi è titolare di un contratto di locazione e uno sconto Irpef di quasi mille euro per i giovani tra i 20 e i 30 anni che lasciano l’abitazione dei genitori e vanno a vivere in affitto. Sono alcune delle novità contenute nella manovra 2008, che, varata la settimana scorsa, ha iniziato in Senato il suo iter parlamentare. Novità che, se confermate, produrranno effetti già a partire dal periodo d’imposta 2007. Buone notizie anche per gli studenti fuori sede: nel Ddl è infatti ampliato l’ambito di applicazione del beneficio fiscale per i canoni di locazione.

Incremento del patrimonio immobiliare destinato alla locazione di edilizia abitativa

Decreto legge collegato alla Finanziaria 2008: Articolo 41 (Incremento del patrimonio immobiliare destinato alla locazione di edilizia abitativa) Ai fini dell’incremento del patrimonio immobiliare destinato alla locazione di edilizia abitativa,