Otto milioni e mezzo per il recupero di 44 edifici di culto del Lazio

 Via libera al finanziamento di 44 interventi di recupero di edifici di culto nel Lazio con l’approvazione, nella sua ultima seduta, da parte della Giunta Regionale di una delibera proposta dall’assessore ai Lavori Pubblici e Politica della Casa Bruno Astorre.

Lo stanziamento annuo ventennale è di 684.851,61 € e consentirà, complessivamente, la ripartizione di finanziamenti per oltre € 8.630.000.

La Regione concorrerà (sostenendo tra il 70 e il 95% dell’intero costo) alla realizzazione di interventi di restauro, ristrutturazione, manutenzione straordinaria e dotazione di impianti di chiese ed edifici pertinenti aventi valore artistico, storico e archeologico, di proprietà di Comuni ed enti ecclesiastici. Per ogni progetto di recupero il contributo massimo annuale sarà di 18.250 euro.

Lombardia: La Commissione Territorio approva la revisione dei canoni di affitto ERP

 La riforma riguarderà 170mila alloggi ERP presenti nella regione.

Approvate a maggioranza dalla Commissione Territorio del Consiglio Regionale della Lombardia, le norme sulla revisione dei canoni d’affitto dell’edilizia residenziale pubblica. Il progetto di legge prevede modifiche nel sistema di calcolo del canone oltre a norme sulla vendita del patrimonio di edilizia residenziale pubblica. Per circa 20mila famiglie il canone applicato sara’ quello minimo, ossia inferiore a 20 euro. In ogni caso il canone massimo sara’ di circa 450 euro.

Intesa Regione Lazio e sindacati per l’affitto di case a studenti

 L’Agenzia degli Affitti per gli studenti universitari, promossa dall’Assessorato Istruzione della Regione Lazio con la collaborazione del Comune di Roma ed il supporto di Laziodisu e del Consorzio Pegaso, può contare oggi sul coinvolgimento di tre ulteriori organizzazioni sindacali. Dopo Sicet (Sindacato inquilini casa e territorio), Sunia (Sindacato unitario nazionale inquilini e assegnatari), Uniat-Uil e Uppi (Unione piccoli proprietari immobiliari), hanno dato l’adesione anche Feder.Casa, Unione Inquilini e Asppi (Associazione sindacale piccoli proprietari immobiliari). E’ stato firmato, infatti, il protocollo d’intesa tra Regione Lazio, Comune di Roma e le tre associazioni sindacali, che provvederanno – nell’ambito dell’Agenzia degli Affitti – a fornire consulenza nella stipula dei contratti, ad assistere gli studenti nel reperimento degli alloggi messi a disposizione dai proprietari, a dare comunicazione dell’iniziativa ai propri associati, illustrando loro le agevolazioni fiscali previste dalla legge 431/98 per chi affitta agli studenti.

Roma, chi si differenzia risparmia

 Tassa sui rifiuti ridotta per chi fa la raccolta differenziata. È questo il progetto messo in campo dal Comune di Roma per premiare e promuovere quei cittadini che hanno adottato come regola il corretto smaltimento dei rifiuti.

La sperimentazione, per la quale è stato investito 1 milione e 200 mila euro, partirà lunedì 15 ottobre e terminerà il 15 gennaio 2008. La riduzione della Tari, la tassa sui rifiuti, che consiste in uno sconto fino a 50 euro, sarà erogata già nella prima bolletta del 2008.

Letizia Moratti: “L’ambiente protagonista di Expo 2015”

 Moratti, Sindaco di Milano: “L’esposizione sarà lo strumento utile per riqualificare Milano anche sul piano ambientale e consentirà di incrementare la qualità della vita dei cittadini sia per le infrastrutture che realizzeremo sia per il verde”

Infrastrutture, soluzioni architettoniche e uno sviluppo urbanistico che andrà di pari passo con la tutela e la salvaguardia dell’ambiente. E’ questo obiettivo della Consulta Ambientale che sosterrà la candidatura di Milano per realizzare una Expo volano di sviluppo per la città. Al progetto partecipano le principali associazioni ambientaliste e si avvale del contributo del Ministero dell’Ambiente. Lo ha annunciato il Sindaco Letizia Moratti, insieme con gli assessori Edoardo Croci (Mobilità) e Carlo Masseroli (Sviluppo del Territorio) alla conferenza stampa di presentazione delle linee guida e le caratteristiche ambientali del progetto Expo 2015. Presenti Andrea Poggio, vicedirettore generale di Legambiente e altri rappresentanti delle associazioni ambientaliste e del mondo accademico e scientifico coinvolti nel progetto di candidatura di Milano.

ANCI:”Piu’ ruoli ai Comuni nella gestione dei rifiuti”

 Rafforzare il ruolo dei Comuni nella gestione dei rifiuti. Questo il messaggio lanciato dall’ANCI nel corso dell’audizione alla Commissione Bicamerale di inchiesta sul ciclo di rifiuti e le attività illecite ad esso connesse. Erano presenti per l’ANCI il Delegato alle Politiche ambientali Filippo Bernocchi, il Consigliere nazionale ANCI Nicola Nascosti, il Direttore del Servizio Gestione Rifiuti del Comune di Roma Paolo Giacomelli, il Responsabile del Dipartimento Territorio, Ambiente, Protezione civile ANCI Antonio Ragonesi e il collaboratore del Dipartimento Laura Albani.

Demanio: Risultato del censimento sul patrimonio dello Stato

 Conoscere per poter gestire. Conoscere per poter valorizzare. Conoscere per poter governare. E’ questa, in sintesi, la filosofia che sta alla base del primo Censimento dei beni dello Stato, operazione complessa, quanto fondamentale, portata a termine negli ultimi quattro anni dall’Agenzia del Demanio attraverso un notevole impegno di risorse e competenze.

Politiche abitative. Fondi immobiliari di social housing, esperienze concrete

 In programma oggi a Roma un seminario di studi organizzato dall’ANCI

Appuntamento per oggi, giovedì 18 ottobre, per il seminario di studi dal titolo Fondi immobiliari di Social Housing e Urban Regeneration. L’evento, organizzato dall’ANCI, dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre e dal Master in Diritto Finanziario della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre, si svolgerà presso l’Aula Magna della Facoltà di Scienze Politiche a Roma (Via G. Chiabrera, 199).

Comune di Milano: Aperti gli archivi delle affittanze

 In sala Arazzi, a Palazzo Marino, l’assessore Verga ha presentato ieri i dati riguardanti gli immobili del Comune

Lo stato dell’arte del patrimonio immobiliare comunale. Questo è quanto è contenuto negli archivi contabili che da oggi sono aperti alla consultazione da parte dei consiglieri che ne faranno richiesta e contenenti i dati relativi ad ogni affittanza interessata dal piano di valorizzazione varato dalla Giunta.

Comune di Milano. Immobili comunali, Palmeri: “Anche i giornalisti potranno accedere ai dati. Alla trasparenza deve seguire l’accertamento delle responsabilità”

“In relazione alla delibera 121 (Approvazione del piano di valorizzazione del patrimonio immobiliare mediante costituzione di un fondo comune di investimento), comunico che mi è pervenuto un tempestivo ed articolato parere, reso dal Segretario Generale del Comune Giuseppe Mele, in cui non viene affatto esclusa la possibilità di accesso agli atti e di comunicazione di dati ai giornalisti”. Lo ha detto il Presidente del Consiglio comunale Manfredi Palmeri, riferendosi alla questione degli immobili di proprietà comunale.

Regione Piemonte: 2 milioni e 200mila euro alle strutture per disabili

 Terza assegnazione di risorse

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore al Welfare, Teresa Angela Migliasso, ha stanziato, ulteriori 2.279.322,19 euro destinati a finanziare la creazione e la ristrutturazione di presidi per i disabili sul territorio regionale.

Si tratta della terza assegnazione di risorse disposta nel 2007 per sostenere interventi di realizzazione di nuove strutture per disabili, di acquisto, trasformazione, ristrutturazione, ampliamento e manutenzione straordinaria di strutture già esistenti, nonché la fornitura di arredi ed attrezzature necessari ad integrarne e migliorarne l’efficienza.

Provincia Autonoma Bolzano: Il progetto “Casaclima” arriva fino in Sudafrica

 Con l’aiuto della Provincia una regione del Sudafrica realizzerà il progetto “African Sustainable House”, grazie al quale verrà esportato il concetto di CasaClima anche tra la popolazione meno abbiente. Ne hanno discusso ieri sera (15 ottobre) a Bolzano il presidente Luis Durnwalder con una delegazione del governo della provincia sudafricana di Eastern Cape.