Rapporto Nomisma 2011, La Business Intelligence nella Pubblica Amministrazione

 Realizzato da Nomisma grazie al contributo di Iconsulting e al patrocinio di DigitPa.
La Business Intelligence rappresenta l’insieme delle metodologie e tecnologie informatiche utili a valorizzare l’immenso patrimonio informativo a disposizione di ogni impresa ed ente locale, attraverso la trasformazione dei dati grezzi, contenuti nei sistemi informativi gestionali, in informazioni a supporto dei processi decisionali.

Rottamare gli edifici per una città più sostenibile, referendum a Milano

 Il 12 e 13 giugno a Milano non solo referendum nazionali. I cittadini del capoluogo lombardo dovranno esprimere il loro giudizio su altri cinque temi proposti dal comitato ”Milanosimuove”.
L’iniziativa propone di introdurre a livello comunale norme mirate ad una trasformazione urbana complessiva che interessa i sistemi della mobilità, dell’energia, del verde, delle acque e dell’uso dello spazio urbano. Le proposte dei cinque referendum: potenziare i mezzi pubblici, estendere l’ecopass e pedonalizzare il centro; raddoppiare il verde pubblico e ridurre il consumo di suolo; conservare il futuro parco dell’area EXPO; aumentare l’efficienza energetica degli edifici; riaprire il sistema dei Navigli.

Imputazione dei contributi condominiali in caso di compravendita

 ”In caso di vendita di un’unità immobiliare in condominio, nel quale siano stati deliberati lavori di straordinaria manutenzione o di ristrutturazione o innovazioni, in mancanza di accordo tra le parti, nei rapporti interni tra alienante ed acquirente è tenuto a sopportarne i relativi costi chi era proprietario al momento della delibera dell’assemblea”.

Diversamente, laddove le spese deliberate afferiscano ”alla manutenzione ordinaria, alla conservazione, al godimento delle parti comuni dell’edificio o alla prestazione di servizi nell’interesse comune”, tenuto al relativo pagamento – sempre che difetti sul punto un accordo tra le parti – è chi risulta proprietario al momento in cui l’intervento viene eseguito o il servizio erogato; al momento, cioè, del ”compimento effettivo dell’attività gestionale”.

Riforma del condominio, le novità in discussione in Parlamento

 La riforma del Condominio entra anche nella Camera dei deputati e lo fa con il disegno di legge n. 3682 presentato lo scorso 30 luglio a prima firma dell’onorevole Lino Duilio che apporta poche, ma sostanziali, modifiche innovative di quello già da tempo presentato e discusso in Commissione giustizia del Senato.

Innovativo, in primo luogo, perché senza mezzi termini attribuisce al condominio una diversa configurazione giuridica, facendolo uscire da quello pseudo e non chiaro limbo giuridico di mero ente di gestione e fornedolo di autonoma elasticità ed efficacia d’intervento verso l’esterno.

L’anagrafe condominiale, uno degli aspetti più importanti della riforma

 La tenuta dell’anagrafe condominiale è necessaria soprattutto in relazione alle azioni giudiziarie per il recupero delle spese condominiali.

Va ricordato, infatti, che al condominio non è applicabile il così detto principio dell’apparenza. In tal senso è stato affermato che, ”nell’ipotesi in cui l’amministratore agisca per il recupero delle spese di competenza, l’osservanza del dovere di consultazione dei registri immobiliari presso la conservatoria assume rilievo ed è preminente (rispetto al contrapposto dovere di correttezza e informativa) per l’individuazione del vero condomino obbligato, non solo perché corrisponde a regola di normale prudenza accertare l’effettivo legittimato passivo quando s’intende dare inizio ad un’azione giudiziaria, ma anche perché appare conforme al sistema della tutela del credito” (Cass. SS.UU. n. 5035/03).

Problemi di affitti e condominio, Confedilizia risponde

 Problemi di affitti e condominio, Confedilizia risponde

La rubrica fornisce risposta solo a quesiti di interesse generale. Non saranno, pertanto, presi in considerazione quesiti né a carattere personale né relativi a questioni già pendenti innanzi all’Autorità Giudiziaria.

I quesiti vanno inoltrati alla Confedilizia tramite le oltre 200 Associazioni territoriali aderenti alla stessa e presso le quali è possibile attingere anche ogni ulteriore informazione. Per gli indirizzi delle Associazioni consultare i siti www.confedilizia.it/www.confedilizia.eu oppure telefonare al numero 06.67.93.489

Contratto agevolato
Ho notato che il contratto di locazione della durata di tre anni più due anni previsto dalla legge n. 431/’98 viene definito nei modi più vari. Mi interesserebbe conoscere, quindi, quale sia la sua esatta definizione.

Contratto agevolato. È questa l’unica definizione a cui la legge n. 431/’98 e, in particolare, l’art. 4-bis ricorre per indicare questo tipo di contratto.

Confedilizia: il Senato approva una riforma del condominio di basso profilo

 Confedilizia: il Senato approva una riforma del condominio di basso profilo

La riforma del condominio approvata, in prima lettura, dal Senato è una riforma di basso profilo, per nulla ambiziosa, di fatto inutile, ma che – foriera di nuovo contenzioso e sovraccarica di adempimenti cartacei – provocherà maggiori costi per i condòmini senza alcun beneficio per gli stessi (la fideiussione che potrà essere richiesta agli amministratori non è una scoperta della riforma, che solo la ”burocratizza”, tant’è che già esiste in molti condominii).

Normative spese condominiali

 Normative spese condominiali

Stop al decreto ingiuntivo per il pagamento di oneri condominiali emesso nei confronti del marito se la casa è di proprietà della moglie

Corte di cassazione, Sez. II Civ. – Sentenza del 12 gennaio 2011 n. 574. Non serve a niente, infatti, che l’uomo si sia sempre comportato come proprietario e abbia partecipato a tutte le riunioni condominiali. In tema di condominio, non trova applicazione il principio dell’apparenza del diritto.

Obbligazioni condominiali superabile la parziarietà

 Obbligazioni condominiali superabile la parziarietà

Le Sezioni unite della Cassazione hanno stabilito (sent. n. 9148/’08) che le obbligazioni assunte nell’interesse del condominio fanno capo ai singoli condòmini, in proporzione alle quote millesimali dei singoli condòmini

Ma, a parte le critiche sollevate in dottrina, la sentenza è già stata formalmente contestata (per così dire) anche in sede giurisprudenziale. In particolare, la Corte d’appello di Roma (sent. n. 2729/’10, in corso di pubblicazione sull’Archivio delle locazioni e del condominio ha spiegato che la sentenza delle Sezioni unite si basa su un argomento (le obbligazioni sono solidali se presentano il requisito dell’indivisibilità della prestazione comune) che non si rinviene nell’ordinamento giuridico. E basta, al proposito, la semplice lettura degli artt. 1292 e 1294 del Codice civile.

News Formazione: Milano, a scuola di condominio con l’ANAMMI

 News Formazione: Milano, a scuola di condominio con l’ANAMMI

Riprende da martedì 30 novembre l’attività di formazione per gli aspiranti amministratori. Il nuovo corso si terrà in aula e potrà contare sulla partecipazione dei dirigenti dell’Associazione

Un punto di riferimento per gli operatori del settore, in un territorio da sempre aperto al lavoro autonomo. E’ con questo obiettivo che martedì 30 novembre ripartono a Milano i corsi di formazione dell’ANAMMI, l’Associazione Nazional-europea degli AMMinistratori d’Immobili. Per l’organizzazione, che raggruppa circa 12mila iscritti in tutta Italia, la ripresa dell’attività didattica è anche l’occasione per valorizzare la sede milanese, di cui ora l’ANAMMI cura direttamente la gestione.

”L’importanza della città e del suo hinterland ci ha portato a preferire un impegno in prima persona, senza intermediari”, spiega Giuseppe Bica, presidente dell’Associazione

L’imposta comunale sugli immobili (ICI) ed il condominio negli edifici

 L’imposta comunale sugli immobili (ICI) ed il condominio negli edifici

Le parti comuni soggette a tassazione, il ruolo dell’amministratore e la ripartizione delle spese

La legge n. 504 del 1992 ha istituito l’imposta comunale sugli immobili, la così detta ICI. A partire dal 2008 l’imposta non è dovuta per gli immobili adibiti ad abitazione principale (il riferimento è alla ben nota legge che ha sancito l’abolizione dell’ICI sulla prima casa).

News Unione Nazionale Amministratori d’Immobili

 News Unione Nazionale Amministratori d’Immobili

UNAI ha ricevuto il Decreto di Annotazione dal Ministero della Giustizia

La Presidenza di UNAI annuncia con soddisfazione di aver ricevuto il Decreto ministeriale, firmato dal ministro Alfano, riguardo l’Annotazione dell’Unione Nazionale Amministratori d’Immobili con sede in Roma da parte del Ministero della Giustizia – Dipartimento per gli Affari di Giustizia – Direzione Generale della Giustizia – Ufficio III, nel Registro delle associazioni di categoria ammesse a partecipare alle Piattaforme Comuni della comunità europea.