Decreto qualifiche, la soddisfazione dell’ANAMMI

 Decreto qualifiche, la soddisfazione dell’ANAMMI

Per l’Associazione Nazional-Europea degli AMMinistratori d’Immobili, la conclusione positiva dell’istruttoria ai sensi del dlgs 206 riconosce il ruolo significativo dell’Associazione nel mondo condominiale

”E ora – afferma il presidente Bica – speriamo che il decreto del ministero della Giustizia non si faccia attendere. Siamo molto soddisfatti per il riconoscimento del ruolo che la nostra Associazione ricopre da tempo in ambito condominiale”. Giuseppe Bica, presidente dell’ANAMMI, esprime forte apprezzamento per la conclusione positiva dell’istruttoria presso il ministero della Giustizia, imposta dal dlgs 206/2007 per l’accreditamento delle associazioni non riconosciute alla partecipazione delle piattaforme europee sulle professioni.

Cassazione: spetta all’amministratore condominiale la tutela d’urgenza in giudizio

 Cassazione: spetta all’amministratore condominiale la tutela d’urgenza in giudizio

La tutela in via d’urgenza del comune interesse condominiale spetta all’amministratore, che può anche costituirsi in giudizio o impugnare una sentenza sfavorevole senza delibera assembleare

Lo ha stabilito la Cassazione a Sezioni Unite (Presidente Carbone, Presidente relatore Elefante) enunciando il principio di diritto che ”l’amministratore di condominio, in base al disposto dell’art. 1131, secondo e terzo comma, cod. civ., può anche costituirsi in giudizio e impugnare la sentenza sfavorevole senza previa autorizzazione a tanto dall’assemblea, ma dovrà, in tal caso, ottenere la necessaria ratifica del suo operato da parte dell’assemblea per evitare pronuncia di inammissibilità dell’atto di costituzione ovvero di impugnazione”.

Nasce ANAPI Lombardia

 Nasce ANAPI Lombardia

L’Associazione di categoria per gli Amministratori di condominio, ANAPI, ha voluto concentrare l’impegno della sua attività associativa dedicando uno spazio più ampio alla regione Lombardia che delinea periodicamente le innumerevoli casistiche condominiali e immobiliari

L’attenzione che si è voluta dare a questo primo progetto di evoluzione associativa, che avrà nel corso del prossimo anno altre simili identità nelle altre regioni Italiane, è sopratutto la necessità di garantire agli associati una particolare attenzione allo svolgimento della propria attività con un continuo e costante supporto sia on line che diretto.

In aumento le richieste di bonus fiscale per ristrutturazioni edilizie

 In aumento le richieste di bonus fiscale per ristrutturazioni edilizie

Estate, tempo di ristrutturazioni private e condominiali. E con il bonus fiscale è possibile affrontare le spese

Per le ristrutturazioni condominiali è sufficiente che l’amministratore consegni a ogni condomino la copia della documentazione inviata al Centro operativo di Pescara dell’Agenzia delle Entrate per la richiesta della detrazione fiscale, pari al 36% delle spese sostenute, ripartita secondo le quote versate in base alla tabella millesimale.

Coram: entro lunedì prossimo il modello 770 del condominio

 Coram: entro lunedì prossimo il modello 770 del condominio

Da dichiarare tutte le somme corrisposte nel 2009 e soggette a ritenuta d’acconto

Entro lunedì prossimo, 2 agosto, il condominio – nella persona dell’amministratore o, altrimenti, di persona designata dall’assemblea condominiale – è tenuto a presentare, in qualità di sostituto di imposta, il modello 770 ”semplificato”.

Convegno Anapi: “Sicurezza e Privacy in Condominio” e “Nuova Riforma del Condominio”

 Convegno Anapi: “Sicurezza e Privacy in Condominio” e “Nuova Riforma del Condominio”

Il 26 giugno si è tenuto a Centobuchi, provincia di Ascoli Piceno presso la sede di “Grandi Aziende”, il convegno Nazionale Anapi, che ha visto la stessa Anapi, in collaborazione con i suoi partner, nell’ approfondimento delle tematiche relative alla “Sicurezza e Privacy in Condominio” e la tanto dibattuta “Nuova Riforma del Condominio”

La massiccia presenza di associati e non, ha reso gli interventi della Dott.ssa Monica Del Toro (responsabile Privacy e Sicurezza in Condominio), del Presidente Provinciale Regione Marche dell’ Anapi Dr. Marco Egidi e del Presidente Nazionale della stessa Anapi Vittorio Fusco, assolutamente interessanti.

Il problema della sicurezza. In guerra contro furti e graffiti

 Il problema della sicurezza. In guerra contro furti e graffiti

In un monitoraggio dell’ ANAMMI, il problema della sicurezza raccontato dagli amministratori

Maggiore attenzione e interventi mirati per difendere gli immobili da reati penali come furti e danneggiamenti. A chiederlo è l’ ANAMMI, l’ Associazione Nazional – europea degli AMMinistratori d’ Immobili che, sul tema, ha interrogato i suoi iscritti. Rilevando che la maggioranza dei soci (61%), ha sperimentato direttamente le conseguenze di episodi a sfondo penale, avvenuti nei condomini amministrati.

Nuova normativa nel settore immobiliare: la mediazione – conciliazione

 Nuova normativa nel settore immobiliare: la mediazione – conciliazione

Confedilizia: urgente l’ emanazione dei decreti attuativi per la conciliazione delle controversie civili

”I decreti attuativi degli organismi di mediazione è necessario siano emanati al più presto. Differentemente, cittadini e operatori non potranno contare su tali organismi in modo completo allorché, col 20 marzo 2011, diventerà obbligatorio l’ esperimento della mediazione per una serie di materie tra cui la locazione e il condominio”.

Corso per amministratori di condominio con A.N.AMM.I. La professionalità on line

 Corso per amministratori di condominio con A.N.AMM.I. La professionalità on line

Partecipare ad un corso per amministratori di condominio on line, permette, comodamente seduto nella propria abitazione / studio / ufficio, di essere iscritto all’ A.N.AMM.I. e di svolgere una professione di sicuro interesse e guadagno, con i servizi e la garanzia offerti da una Associazione di categoria che ricopre il ruolo di leadership nel settore di amministratori di condominio, l’ A.N.AMM.I..

Quali sono i vantaggi?
Costi contenuti, dovuti alla non necessità di avere aule, etc., accesso alle dispense relative alle singole lezioni, procedura automatica di verifica e di controllo, autorizzazione agli steps successivi. A ciò, si dovranno aggiungere servizi di tutor personalizzati con docenti altamente qualificati, che, non solo attraverso e-mail specifiche, ma anche con una linea telefonica dedicata, potranno supportare il corsista per tutte le esigenze del corso ed altro.

30 giugno, amministratori condominiali all’ appello

 30 giugno, amministratori condominiali all’ appello

Il 30 giugno è l’ ultimo giorno per la presentazione in forma cartacea – da parte degli amministratori di condominio in carica al 31.12.’09 – del Quadro AC, relativo alla comunicazione annuale all’ Anagrafe tributaria dell’ importo complessivo dei beni e dei servizi acquistati dal condominio nell’ anno 2010 nonché dei dati identificativi dei relativi fornitori

Le istruzioni dell’ Agenzia delle entrate precisano che tra i fornitori del condominio sono da ricomprendere anche gli altri condominii, supercondominii, consorzi o enti di pari natura, ai quali il condominio amministrato abbia corrisposto nell’ anno somme superiori a euro 258,23 annui a qualsiasi titolo.

Problemi di affitti e condominio? Confedilizia per voi

 Problemi di affitti e condominio? Confedilizia per voi

La rubrica fornisce risposta solo a quesiti di interesse generale. Non saranno, pertanto, presi in considerazione quesiti né a carattere personale né relativi aquestioni già pendenti innanzi all’ Autorità Giudiziaria

I quesiti vanno inoltrati alla Confedilizia tramite le oltre 200 Associazioni territoriali aderenti alla stessa e presso le quali è possibile attingere anche ogni ulteriore informazione. Per gli indirizzi delle Associazioni consultare i siti www.confedilizia.it/www.confedilizia.eu oppure telefonare al numero 06.67.93.489

Nomina amministratore
Si domanda se sia obbligatorio nominare un amministratore allorché il numero complessivo dei condòmini sia pari a quattro.

No. Ai sensi dell’ art. 1129 c.c. tale obbligo sussiste solo quando i condòmini siano ”più di quattro”.

Arbitrax lancia la prima rete in franchising di professionisti dell’ Arbitrato Immobiliare

 Arbitrax lancia la prima rete in franchising di professionisti dell’ Arbitrato Immobiliare

Da oggi operatori del diritto ( Avvocati e Notai) , professionisti economico – contabili (Dottori commercialisti, esperti contabili e Revisori dei conti), professionisti del settore immobiliare (Agenti immobiliari ed Amministratori immobiliari), possono affiliarsi alla Rete di professionisti ArbitraX – Tribunale Arbitrale e diventare professionisti dell’ arbitrato immobiliare

”Il mutato atteggiamento in atto negli ultimi anni da parte del Legislatore verso soluzioni alternative di ‘‘giustizia privata”, quali l’ arbitrato e, recentissimamente, la mediazione civile e commerciale, da questo, intesi come mezzi suscettibili di decongestionare le sempre più affollate aule dei Tribunali, rivela l’ esistenza di un favor verso questi due istituti, in altri tempi, assolutamente sconosciuto”, così ha esordito l’ Amministratore dell’ ArbitraX – Istituto Arbitrale Immobiliare & Generale di Milano e delle Provincie Lombarde S.R.L., Irma Elena FUENTES , nel corso della conferenza stampa nella quale è stata presentata la prima Rete nazionale in franchising di professionisti dell’ arbitrato immobiliare.