Bloccati progetti di impianti eolici, in attesa di sentenze

 Bloccati progetti di impianti eolici, in attesa di sentenze

Italia Nostra e Cnp presentano alla Commissione Ambiente della Camera un rapporto su possibili violazioni di leggi e rischi ambientali

Undici progetti di impianti eolici in Italia sono stati fermati, in attesa di sentenze dei Tribunali Amministrativi Regionali e, in alcuni casi, del Consiglio di Stato: possibili infrazioni di leggi comunitarie e nazionali, normative sul paesaggio, sulla tutela degli uccelli protetti, mancanza di valutazioni sull’impatto ambientale, crollo del valore degli immobili e pericolo di frane.

Evento, III Forum QualEnergia? Ambiente e politiche energetiche: dalla crisi alle opportunità

 Evento, III Forum QualEnergia?

Ambiente e politiche energetiche: dalla crisi alle opportunità

III Forum QualEnergia?
7 ottobre, ore 9.30
Palazzo Medici-Riccardi
Firenze

Scenari energetici verso il 2020
Economia, istituzioni, industria e mondo della ricerca a confronto

Si terrà il 7 ottobre presso Palazzo Medici-Riccardi a Firenze, il terzo Forum ”Qualenergia?”. Organizzato da Legambiente, Editoriale La Nuova Ecologia e Kyoto Club, prevede incontri con esperti di settore e docenti universitari. Un’occasione di confronto tra le istituzioni, il mondo della ricerca e le aziende sui temi della finanza verde, della sostenibilità e delle fonti rinnovabili.

Publiredazionale, Plus X Award 2010 alla lavatrice Gorenje Simplicity

 Publiredazionale, Plus X Award 2010 alla lavatrice Gorenje Simplicity

Premiata per la massima semplicità d’utilizzo nel rispetto dell’ambiente


La lavatrice della nuova collezione Gorenje Simplicity è già stata premiata con il prestigioso Plus X Award nella categoria “User-friendly Operation” grazie all’immediatezza delle proprie funzioni: tutte le impostazioni si possono gestire tramite la manopola ergonomica centrale con icone intuitive, pensata per rendere più facile e veloce l’interazione con l’elettrodomestico.

News, arriva la ”Bulb box” per riciclare le lampadine a risparmio energetico

News, arriva la ”Bulb box” per riciclare le lampadine a risparmio energetico

Un progetto che aiuta l’ambiente promosso da Ikea, Ecolight e WWF. Con un gesto tre vantaggi: recupero dei RAEE, sostegno alla natura e tre nuove lampadine a basso consumo in omaggio

È possibile compiere un passo in più per aiutare l’ambiente grazie alla Bulb box IKEA che contribuisce al corretto riciclo e recupero delle lampadine a risparmio energetico esauste. Il progetto è stato ideato e promosso da IKEA, WWF Italia e dal consorzio RAEE Ecolight. Presso tutti i 18 punti vendita IKEA in Italia è possibile ritirare la Bulb box, una semplice scatola dove raccogliere le lampadine a basso consumo che ormai non funzionano più e riconsegnarla nei negozi IKEA.

La sfida futura per il settore edilizio: la bioedilizia

 La sfida futura per il settore edilizio: la bioedilizia

Progettare e costruire gli edifici secondo criteri sostenibili coniugando innovazione tecnologica e risparmio energetico: è la bioedilizia

Cresce, infatti, l’interesse verso i prodotti ”green” legati all’edilizia e si va prendendo coscienza sempre più della necessità di costruire secondo i nuovi criteri della bioedilizia, seguendo una nuova concezione dove la parola d’ordine è sostenibilità sia nella progettazione sia nella costruzione degli edifici. Ma l’Italia è pronta a raccogliere questa sfida?

Incontro, ”Social housing: micro e macro” nell’ambito del ciclo ”Costruire, abitare, pensare”

 Incontro, ”Social housing: micro e macro” nell’ambito del ciclo ”Costruire, abitare, pensare”

A Cersaie un dibattito inedito tra l’architetto italiano Cino Zucchi e il collega olandese Jacob Van Rijs, pionieri del social housing: due diversi approcci, una comune ”visione” sulle profonde trasformazioni sociali che hanno mutato radicalmente il modo di intendere gli spazi abitativi

Luogo ”privato” per antonomasia, contrapposto allo spazio pubblico, alla ”pubblica piazza”, anche la casa sta vivendo, negli ultimi anni, profonde trasformazioni. Un cambiamento che ha toccato l’abitazione come concetto, prima ancora che come edificio. Con ovvie conseguenze dal punto di vista dell’approccio dell’architettura moderna al tema dell’edilizia abitativa.

Eolica Expo Mediterranean 2010, un successo annunciato

 Eolica Expo Mediterranean 2010, un successo annunciato

Si è svolta di recente, alla Fiera di Roma, Eolica Expo Mediterranean 2010, il salone internazionale per l’energia dal vento che, per numero di espositori e visitatori, è al quinto posto nel mondo, al terzo in Europa e al primo nell’area del Mediterraneo

Il suo ruolo di punto di riferimento internazionale del settore si è consolidato ulteriormente quest’anno, con la partecipazione di oltre 250 aziende (+30% rispetto al 2009), provenienti da 31 Paesi. All’evento, visitato da tutta la business community del comparto, sono attesi circa30.000 operatori, di cui il 30% esteri.

News, il valore del Feng Shui

 News, il valore del Feng Shui

Leggere, comprendere, migliorare lo spazio… e scoprire se stessi

Antiche discipline orientali e moderne scienze occidentali abbandonano la visione meccanicistica e separata della realtà, per studiare l’uomo ed il suo ambiente come un tutt’uno e parte della Natura. Il Feng Shui è parte di questa Cultura.

Un cambio di clima per l’Italia e il Mondo?

 Un cambio di clima per l’Italia e il Mondo?

Parte da un interrogativo il convegno inaugurale di Cersaie 2010

Economia, infrastrutture e competitività al centro del convegno inaugurale del salone internazionale della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno. All’orizzonte, le nuove sfide da affrontare per aprire una nuova fase di sviluppo (sostenibile) del settore. Un auspicio o un pericolo? Il riferimento alla necessità di una svolta ma anche la preoccupazione per uno scenario in rapido mutamento, le cui tendenze sono sempre più difficili da inquadrare e prevedere. E, sullo sfondo, un’unica certezza: niente sarà più come prima.