Casa e risparmio energetico: i consumi

 Casa e risparmio energetico: i consumi

Pochissimi sanno quanto consuma ogni anno l’edificio in cui abitano. Eppure il calcolo del consumo energetico è semplice

Basta sommare tutti i consumi e convertire le quantità in Kilowattora termici, tenendo conto che ogni litro di gasolio corrisponde a quasi 12 KW/h, mentre un metro cubo di metano vale 10 KW/ h. Calcolati i consumi totali, si divide il risultato per la superficie abita bile, ottenendo i dati di “consumo” effettivo al metro quadro per anno espresso in
KW/h (m2a).

Operativa la Scia, ovvero ”la Segnalazione Certificata di Inizio Attività”,

 Operativa la Scia, ovvero la ”Segnalazione certificata di inizio attività”

L’articolo 49, comma 4 bis del decreto legge 31 maggio 2010 n. 78 (convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010 n. 122), disciplina la ”Segnalazione certificata di inizio attività”, sostituendo integralmente la disciplina contenuta nell’articolo 19 della legge 7 agosto 1990 n. 241, ossia la DIA Denuncia d’Inizio Attività

Il Wuhan Energy Centre, il miglior esempio di edificio ecosostenibile, viene dalla Cina

 Il Wuhan Energy Centre, il miglior esempio di edificio ecosostenibile, viene dalla Cina

Wuhan, una città cinese che conta oltre nove milioni abitanti, diventerà nei prossimi anni la città più sostenibile della Cina

Intanto batte il record con l’edificio più ecosostenibile del mondo ottenendo per primo la certificazione Building Research Establishment Environmental Assessment Method (BREEAM). Il palazzo sarà progettato dalla Grontmij, in collaborazione con gli architetti della Van Soeters Eldonk, e ospiterà un istituto di ricerca nel campo delle nuovi fonte energetiche.

Presentata a Firenze la classica di Ecosistema Urbano

 Presentata a Firenze la classica di Ecosistema Urbano

È stata presentata a Firenze la diciassettesima edizione di Ecosistema Urbano, ricerca annuale condotta da Legambiente e Ambiente Italia sulle condizioni climatiche e ambientali dei comuni italiani

In generale emerge una crescita delle immatricolazioni di automobili, ma anche della raccolta differenziata e del ricorso alle energie rinnovabili. Non migliora di molto la situazione. Al primo posto Belluno, ulteriormente migliorata rispetto allo scorso anno in cui ricopriva il secondo gradino del podio. Catania si conferma in ultima posizione. Prima del Sud la città di Salerno, che ha scalato quindici posizioni rispetto al 2009 grazie al potenziamento della raccolta differenziata.

Trasformare il Paesaggio: ”Energia eolica e nuova estetica del territorio”, un libro per chiarire una realtà

 Trasformare il Paesaggio: ”Energia eolica e nuova estetica del territorio”, un libro per chiarire una realtà

Intorno ai ”parchi eolici” permane il dibattito sul degrado o deturpazione del territorio che questi provocano

L’autore del libro sostiene invece che le centrali eoliche non solo sono in grado di integrarsi nel paesaggio, ma sono anche in grado di valorizzarlo, rivalutarlo e farsi portatrici di nuovi contenuti formali, simbolici ed estetici, rappresentativi dei luoghi e del tempo che le ospitano. Certamente le torri eoliche cambiano l’aspetto di un territorio ma tutte le attività umane hanno da sempre causato trasformazioni! Il punto è gestire queste trasformazioni imponendo delle regole e rispettandole.

Fonti rinnovabili Aper e Assosolare con le Regioni per recepire le Linee guida

 Fonti rinnovabili Aper e Assosolare con le Regioni per recepire le Linee guida

Con l’entrata in vigore delle Linee Guida Nazionali APER e ASSOSOLARE si rendono disponibili ad avviare un’azione di dialogo con tutte le Regioni per il corretto recepimento del provvedimento all’interno dei rispettivi ordinamenti

Il momento di condivisione e supporto proposto può essere di ausilio alle amministrazioni regionali, per dare nuovo impulso al settore delle rinnovabili. Un corretto recepimento delle Linee Guida Nazionali per il procedimento unico di autorizzazione degli impianti per la produzione di energia verde consentirebbe, infatti, di superare la frammentazione normativa creatasi nel settore delle fonti rinnovabili e di incentivare il tessuto industriale favorendo gli investimenti nella green economy.

Biennale di Venezia: esposta la ”SML House”, la casa solare più votata dal pubblico di Solar Decathlon 2010

 Biennale di Venezia: esposta la ”SML House”, la casa solare più votata dal pubblico di Solar Decathlon 2010

DuPont™ Corian® e DuPont™ Tyvek® Enercor® e Università CEU Cardenal Herrera di Valencia per una nuova iniziativa di innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale

Biennale di Venezia
Padiglione Spagna (Padiglione ai Giardini / Arsenale)
Fino al 21 novembre 2010

La Biennale di Venezia espone la casa solare ”SML House” presentata dall’Università CEU Cardenal Herrera di Valencia a Solar Decathlon Europe 2010; foto Borja Garcia (SML house), tutti i diritti riservati.(foto in alto)

Una legge quadro per la geotermia

 Una legge quadro per la geotermia

Serve una legge quadro incisiva sulla geotermia, una fonte di approvvigionamento energetico che può essere decisiva per la riduzione delle emissioni climalteranti e per il raggiungimento degli obiettivi del ”20-20-20” fissati, anche per l’Italia, in sede europea

Questa la tesi dei parlamentari Roberto Tortoli e Paolo Bartolozzi, sostenuta durante il convegno ”Geotermia: tre secoli di storia” svoltosi di recente a Santa Fiora, in provincia di Grosseto, sul cui territorio comunale si trova la centrale geotermica di Bagnore.

In tema di certificazione energetica ecco a voi il theiner’s garten BIO Vitalhotel ovvero la natura… a regola d’arte

 In tema di certificazione energetica ecco a voi il theiner’s garten BIO Vitalhotel ovvero la natura… a regola d’arte

Al theiner’s garten BIO Vitalhotel vicino a Merano (BZ), primo albergo certificato in Europa, tutto è in armonia con l’ambiente

Attenzione all’ambiente, controllo degli sprechi energetici e degli scarichi nocivi, utilizzo di materiali naturali e valorizzazione delle risorse. Tutto questo è ecofriendly, in linea con le più attuali tendenze dell’architettura e dell’organizzazione degli spazi, ed è una modalità di operare che sta diffondendo una nuova consapevolezza tra chi costruisce edifici, tanto pubblici quanto privati.

Forum Solar Technologies – Fortronic il 14 a Milano

 Forum Solar Technologies – Fortronic
14 ottobre 2010
Crowne Plaza Hotel
Via Adenauer, 3
San Donato M.se – Milano

Il Fotovoltaico a 360°: un’occasione di confronto con gli esperti del settore su carenza di materie prime e smaltimento dei pannelli

Il Solar Technologies – Fortronic, che si svolgerà Giovedì 14 ottobre presso il Crowne Plaza Hotel in Via Adenauer 3 a San Donato Milanese, è ormai alle porte.

POI Energia: avviso pubblico per piccoli comuni e borghi antichi

 POI Energia: avviso pubblico per piccoli comuni e borghi antichi

Avviso pubblico ai comuni fino a 15.000 abitanti per la presentazione di manifestazioni di interesse nell’€™ambito delle linee di attività per interventi di efficientamento energetico degli edifici e utenze energetiche pubbliche o ad uso pubblico e interventi sulle reti di distribuzione del calore, in particolare da cogenerazione e per teleriscaldamento e teleraffrescamento€ del POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013