Tecnologia italiana per nuovi impianti di energia pulita in Cina

 Il Ministro cinese Wan Gang in visita all’impianto solare ad alta temperatura dell’ENEA

Il Prof. Luigi Paganetto, Presidente dell’ENEA, venerdi 14 settembre ha accolto la delegazione cinese guidata dal Ministro della Scienza e Tecnologia della Repubblica Popolare Cinese, Wan Gang[1], per una visita ai laboratori della Casaccia, il Centro di Ricerca ENEA alle porte di Roma. Ad accogliere la delegazione erano presenti: Sergio D’Antoni, Vice Ministro per lo Sviluppo Economico, Mario Alì, Direttore Generale per le Strategie e lo Sviluppo dell’Internazionalizzazione della Ricerca Scientifica e Tecnologica del MUR, Giandomenico Magliano, Direttore Generale per la Cooperazione Economica Multilaterale e Giovanni Manfredi, Ministro Plenipotenziario del Ministero Affari Esteri.

Codacons: “Il TAR deve annullare le nomine dei vertici dell’ENEA”

 Prima Pecoraro Scanio prende l’occasione della Conferenza organizzata dal suo ministero per i cambiamenti del clima per fornire dati comparativi esagerati dai quali l’Italia risulterebbe a rischio climatico quattro volte più degli altri Paesi (e allora la nube acida sulla Asia meridionale sarebbe un plus climatico?). Intanto Scaroni (ENEL) parla di rischio Italia per l’inverno. Bersani interviene proponendo il nucleare! E Prodi chiosa dicendo che non si fa abbastanza per le energie rinnovabili e il solare. Ma chi non fa abbastanza? L’ENEA sotto la guida del Premio Nobel Rubbia stava realizzando una centrale elettrica in Sicilia ad energia fotovoltaica.

Consigli per ristrutturare singole unità immobiliari in modo sostenibile

 Con una semplice ristrutturazione, è possibile migliorare la salubirità degli ambienti.

Quando si mette mano ad una abitazione, anche per una semplice ristrutturazione, è possibile migliorare la salubirità degli ambienti , con l’obiettivo di preservare la propria salute e rispettare l’ambiente riducendo sprechi e fonti di inquinamento. Prima di passare dalla teoria alla pratica una premessa è d’obbligo: per vivere in modo sano non basta però modificare la propria abitazione, occorre anche comportarsi con coerenza rispetto alle scelte intraprese, riducendo ogni giorno grazie a semplici comportamenti i consumi ed i rifiuti, abituandosi a usare meno detersivi, a riciclare carta, cartone, plastica… I comandamenti sono solo 3 : Riduci, Riusa, Ricicla; essi ci permettono gestire quotidianamente la nostra casa in modo da costruire giorno per giorno un rapporto equilibrato tra uomo, natura e tecnologia.

Pecoraro Scanio:”In Italia la temperatura aumenta quattro volte in più”

 Intervento iniziale del ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, alla Conferenza sui Cambiamenti Climatici:

L’ITALIA E IL MEDITERRANEO SONO I PRIMI A SUBIRE E A PAGARE GLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Il cambiamento climatico è qui e ora. Noi sappiamo che il nostro paese è tra quelli che pagheranno il maggior prezzo in termini di danni ambientali, perdita di vite umane e salute, costi economici.

Legambiente: “un appuntamento importante per rilanciare l’impegno dell’Italia sul fronte della lotta ai cambiamenti climatici”

“La conferenza nazionale sul clima è un’ottima occasione per riportare alla ribalta il tema dei cambiamenti climatici, per fare il punto sulla situazione e prendere impegni precisi per ridurre le emissioni di gas serra”. Così Legambiente sulla due giorni organizzata dal Ministero dell’Ambiente a Roma. “Il surriscaldamento del pianeta, con le sue gravi conseguenze ambientali ed economiche, deve balzare in testa all’agenda politica del Paese, perché solo intraprendendo senza esitazioni la strada della riduzione delle emissioni di gas serra attraverso misure di efficienza energetica e un forte sviluppo delle fonti rinnovabili, è possibile garantire un futuro pulito e stabile alle nuove generazioni”.

Legambiente: “L’Enel vuole piu’ carbone”

 L’Amministratore delegato di Enel Fulvio Conti lancia allarme su rischio black-out

“Il prossimo inverno sarà freddo e buio, il sistema è fragile, il gas è sempre più caro. A tutte queste sue considerazioni l’amministratore delegato di Enel ha dimenticato di far seguire la scontata conclusione: vogliamo più carbone”. Commenta così Legambiente l’allarme black-out lanciato dall’Ad di Enel a Frascati, che ha descritto un contesto italiano più fragile rispetto a due anni fa, quando il Paese fu messo in ginocchio a causa dei ridotti approvvigionamenti determinati dalla crisi russo-ucraina.

Dalla Regione Lazio incentivi per la sostituzione di elettrodomestici con nuovi prodotti ad alta efficienza energetica

 Sarà possibile beneficiare del contirbuto regionale a partire dal 14 settembre 2007. Per l’iniziativa, la Regione Lazio ha stanziato 940.000 euro.

Gli elettrodomestici ammessi a contributo sono: frigoriferi, congelatori, frigocongelatori, lavabiancheria (escluse le lavatrici con funzione di asciugatura) e lavastoviglie di ultima generazione a basso consumo energetico.

L’entità dei contributi è la seguente:

€ 150 per frigoriferi, congelatori e frigocongelatori a massima efficienza energetica, classe A++;
€ 100 per frigoriferi (volume lordo non superiore a 290 litri) e congelatori, classe energetica A+;
€ 150 per lavatrici con classe energetica A o A+, classe di efficacia di lavaggio non inferiore a B e classe di efficacia di centrifuga non inferiore a C;
€ 150 per lavastoviglie con classe energetica A, con classe di efficacia non inferiore a A per il lavaggio e classe asciugatura B.

UE ed energie rinnovabili: la posizione italiana

 Il Comitato Interministeriale Affari Comunitari Europei (CIACE) ha approvato venerdì 7 settembre a Palazzo Chigi il documento di posizione del Governo sulla ripartizione dell’obiettivo europeo del 20% di energie rinnovabili.

Il documento è stato predisposto dalla Segreteria tecnica del CIACE del ministro per le Politiche Europee, Emma Bonino, con l’apporto di tutte le amministrazioni interessate ed in particolare con il contributo del Ministero dell’Ambiente e del Ministero dello Sviluppo Economico.

Alerion: sottoscritti contratti definitivi per l’acquisizione di tre progetti fotovoltaici (1 MW)

 Alerion Industries S.p.A., attraverso la sua controllata Alerion Energie Rinnovabili S.r.l., ha sottoscritto i contratti definitivi per l’acquisizione di tre progetti per impianti fotovoltaici in Puglia (provincia di Brindisi e Lecce), per i quali sono state ottenute tutte le autorizzazioni per la realizzazione e gestione, già oggetto di precedente comunicazione al mercato lo scorso 25 luglio 2007. La potenza complessiva installabile è pari a circa 1,1 MW con una produzione annua a regime stimata pari a circa 2.100 MWh.

Paolo Landi, Adiconsum: “Rinnovare nella Finanziaria 2008 lo sconto del 55% per il risparmio di energia”

 Le proposte di Adiconsum al Governo: integrare e semplificare la normativa.
Un appello alle famiglie: cogliere l’occasione dello sconto. Un investimento che consente di abbattere la bolletta energetica del 30%!

La bolletta per l’energia rappresenta la spesa più rilevante per la famiglia: tra elettricità, riscaldamento e condizionamento mediamente essa si aggira intorno ai 1.500- 2.000 euro l’anno.
Evidente, quindi, il forte interesse delle famiglie e delle imprese al provvedimento Bersani che prevede uno sconto del 55% sugli interventi per migliorare l’efficienza energetica degli immobili e del 20% per l’acquisto di frigoriferi ad alta efficienza.
Fra gli interventi di maggior interesse: la sostituzione della caldaia, il pannello solare per l’acqua calda, i doppi vetri, la coibentazione, ecc..

Urban Landscape Workshop: workshop internazionale di progettazione sostenibile di spazi pubblici di località costiere


Rimini 26-30/09/2007 04-06/10/2007

Ridisegnare la città partendo dai legami tra le aree; dalle piazze senza una funzione definita ai parcheggi precari, passando dai percorsi interrotti o spontanei tracciati dall’uso. Sono questi alcuni degli obiettivi del primo workshop internazionale di progettazione sostenibile di spazi pubblici rivolto a 40 tra neolaureati e professionisti italiani e stranieri che si svolgerà da settembre a Rimini.

Regione Lazio: “Da settembre incentivi per il solare termico”

 “La regione Lazio ha stanziato 1.645.000 euro per gli incentivi alla realizzazione di impianti solari per uso termico. Ancora un concreto grande passo avanti verso la sostenibilità energetica regionale. Con questa iniziativa desideriamo promuovere e far crescere l’utilizzo delle fonti rinnovabili nella nostra regione per fare del Lazio la regione italiana leader per l’utilizzo delle fonti rinnovabili. L’iniziativa, prevista dall’art. 36 della Legge regionale n. 4/06 è finalizzata a promuovere l’efficienza e il risparmio energetico e rientra negli obiettivi della campagna dell’assessorato all’ambiente ‘Lazio rinnovabile'”. Lo ha annunciato Filiberto Zaratti, assessore all’Ambiente e alla Cooperazione tra i Popoli della Regione Lazio.