La casa rappresenta da sempre la sicurezza e la protezione dai rigori del clima e dalle minacce esterne, un luogo in cui ci si sente al riparo da pericoli e da occhi indiscreti, provvisto di tutte le comodità. Nel corso degli anni sono stati compiuti sforzi notevoli per migliorarne la vivibilità e per eliminare le possibili cause di incidenti in fase di costruzione e di utilizzo: incendi, crolli delle strutture, umidità, scarsa igiene, freddo, eventi traumatici e scosse elettriche.
Ambiente
Decreto legge collegato alla finanziaria 2008: Disposizioni in materia di ambiente
Articolo 26 (Disposizioni in materia di ambiente)
1. Per l’anno 2007 è concesso al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare un contribuito straordinario di 20 milioni di euro per l’attuazione di programmi di intervento per le aree protette e per la difesa del mare.Con decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare sono definite le modalità e i criteri di utilizzazione delle somme stanziate.
Manovra finanziaria 2008: Ancora tre anni di “garanzia” per il 36 e il 55 per cento
Non perdono appeal le detrazioni per gli interventi di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico
Proroga triennale delle agevolazioni tributarie in favore di chi effettua interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica di immobili esistenti. Agevolazioni che si traducono in detrazioni d’imposta, rispettivamente del 36% e del 55% delle spese sostenute dal 1° gennaio 2008 al 31 dicembre 2010 per i suddetti lavori. Proroga fino al 2010 anche dell’applicazione dell’aliquota Iva del 10% per le relative prestazioni di servizi.
La conferma e l’estensione temporale dei due benefici fiscali sono parte integrante del “pacchetto” di disposizioni in materia di entrate contenute nel disegno di legge finanziaria per il 2008 che, nel suo iter istituzionale, è da oggi all’esame del Senato.
Convegno nazionale case passive Rovigo
5 e 6 ottobre 2007
Una casa passiva è definita dai parametri di comfort energetico: in breve chiede:
– l’indice energetico di riscaldamento < 15 kWh/m²a
- l'indice energetico di raffrescamento < 15 kWh/m²a
- l'indice energetico primario (perdite involucro, perdite impianti, acqua calda sanitaria, corrente) < 120 kWh/m²a
Le case passive cosa sono?
Maggior qualità di vita – minor consumi energetici una CP (Casa Passiva o Passive House) si distingue per altissimi livelli di qualità di vita, grazie ai suoi ridottissimi fabbisogni energetici. Questi livelli vengono raggiunti grazie soprattutto all’altissima qualità costruttiva dei componenti utilizzati, denominati appunto “componenti passivi” (per esempio finestre a taglio termico, materiali isolanti, impianti per il recupero del calore) . Ogni CP è un contributo attivo alla protezione dell’ambiente. L’ aspetto esteriore di una CP non deve per forza essere diverso da quello di una casa definita “tradizionale”. Quindi con le costruzioni passive, definiamo uno standard energetico senza limitazioni ai modi di progettare e costruire.
Ambiente – “Clima in città”: quest’anno si parla del clima nelle nostre città
Da quattordici anni Ecosistema Urbano, il sistema di indicatori locali di Legambiente, confronta le prestazioni ambientali dei 103 Comuni italiani capoluogo di provincia. Il sistema, un insostituibile punto di riferimento per valutare la qualità ambientale delle nostre città, ogni anno approfondisce un aspetto particolare del nostro ambiente. Il tema del prossimo appuntamento è “Clima in città”: sarà questo il titolo di un convegno, organizzato con la collaborazione dell’ANCI, che si svolgerà venerdì 19 ottobre presso il Comune di Bolzano.
Energia, Loiero: “La Calabria tra i leader delle fonti rinnovabili e pronta ad attrarre altri investimenti”
“La Calabria è già ora tra le regioni leader per l’energia elettrica prodotta dalle fonti rinnovabili – ha dichiarato il presidente della Regione, Agazio Loiero – e questo è un settore su cui puntiamo molto. La Calabria, con una delibera di Giunta approvata la scorsa estate, ha dato disponibilità ad ospitare nel Crotonese la realizzazione di un innovativo impianto a concentrazione solare (Csp), tecnologia proposta dal premio Nobel Carlo Rubbia, attualmente in fase di sperimentazione. Si tratta di una avanzatissima tecnologia per l’impiego di energia solare che coniuga lo sviluppo produttivo con il principio della sostenibilità ambientale. Ma non basta – ha sottolineato Loiero – perché puntiamo anche ad attrarre investimenti privati mettendo a disposizione una fetta dei prossimi contributi europei, nel periodo 2007-2013, per circa 500 milioni di Euro”.
Comuni laziali: Al via formazione per tecnici comunali su energie rinnovabili
“È di fondamentale importanza che i Comuni del Lazio partecipino ai corsi dedicati alle rinnovabili e all’efficienze energetica per i tecnici comunali. Abbiamo voluto questa iniziativa per accrescere le competenze degli Enti Locali – sostiene – e sviluppare sinergie tra i diversi attori locali sul tema delle energie rinnovabili e del risparmio energetico, creando una rete di esperti in queste materie affinché possano svolgere azioni di supporto verso i cittadini nell’accesso alle nuove fonti d’energia”. Così Filiberto Zaratti, Assessore all’Ambiente e Cooperazione tra i Popoli della Regione Lazio, ribadisce il ruolo fondamentale dell’aggiornamento in materia di nuove energie.
Legambiente: “Il futuro della Toscana passa per la tutela e valorizzazione del territorio, non per le speculazioni immobiliari”
“Siamo contenti di sapere che il ministro Rutelli ha mantenuto la promessa e ha apposto il vincolo ambientale al borgo di Monticchiello. E’ davvero un’ottima notizia”. Così Roberto Della Seta,
Ambiente – Premio “Enti locali per Kyoto”, al 15 ottobre scadenza presentazione candidature
Il Premio è assegnato all’azione più innovativa realizzata nel campo dell’efficienza e energie rinnovabili, della mobilità sostenibile, della gestione dei rifiuti e riciclo, dei consumi sostenibili e gestione ambientale.
Per rispondere alla richiesta di numerose amministrazioni è stata prorogata al 15 ottobre la scadenza per la presentazione delle candidature alla seconda edizione del premio “Enti locali per Kyoto”, promosso da Ecomondo in collaborazione con ANCI, Coordinamento Agende 21 locali, Legambiente, Kyoto Club, con il supporto della Regione Emilia Romagna e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Regione Lazio: Solare termico, al via gli incentivi per 1,6 milioni
“Parte oggi (ndr ieri) l’incentivazione del solare termico nella nostra Regione ed è già un successo”. Lo annuncia Filiberto Zaratti, Assessore all’Ambiente e Cooperazione tra i Popoli della Regione Lazio. “ La prenotazione telematica degli incentivi – prosegue l’assessore – si è aperta questa mattina alle nove e alle dodici erano ben 245 le pratiche d’incentivazione arrivate, corrispondenti a 240 mila euro di incentivi. Si tratta di una risposta da parte dei cittadini che segue di poco quella relativa agli elettrodomestici efficienti che si è conclusa con un grande successo”.
Enel alla Casa Bianca
Unica società europea invitata dalla Casa Bianca al “Meeting of major economies on energy security and climate change”. Per Enel, il responsabile area di Business Energy Management, Gianfilippo Mancini, ha parlato di due sfide: prevenire il cambiamenti climatici e garantire forniture energetiche sicure e durature.
Puliamo il Mondo 2007: 500.000 volontari hanno fatto l’Italia più pulita e libera dai rifiuti
Della Seta, Presidente di Legambiente: “I cittadini chiedono un Paese con un ambiente migliore, servizi migliori, una migliore qualità della vita”. Appello “No alla repressione in Birmania” in tutte le piazze della manifestazione.
Tre giorni d’impegno, festa e partecipazione in tutta Italia. Si conclude oggi la quattordicesima edizione di Puliamo il Mondo di Legambiente, la versione italiana di Clean Up the World. E i numeri confermano la dimensione e il successo della più grande iniziativa di volontariato ambientale organizzata nel nostro Paese. Un fine settimana dedicato non solo alla caccia ai rifiuti abbandonati, al recupero ambientale e alla sensibilizzazione di tutti nei confronti di una corretta gestione della spazzatura ma anche ad una nuova collaborazione tra pubblica amministrazione e cittadini. All’appello lanciato da Legambiente per compiere un gesto concreto per la pulizia e la vivibilità di piazze, strade, parchi e spiagge hanno aderito 1.800 comuni. E sono circa 500.000 i volontari – tra famiglie e associazioni, insegnati e studenti – che si sono rimboccati le maniche da venerdì a oggi per ripulire 5.000 aree da rifiuti abbandonati di ogni genere e riconsegnare alla fruibilità di tutti un territorio più pulito.