Confedilizia: da oggi riscaldamenti accesi in tutta Italia

 Confedilizia

Da oggi riscaldamenti accesi in tutta Italia

Sul sito della Confedilizia tutte le informazioni

Da oggi 1° dicembre potranno accendere gli impianti di riscaldamento gli abitanti di città capoluogo di provincia come Agrigento, Catania, Crotone, Messina, Palermo, Reggio Calabria, Siracusa, Trapani, e, in generale, di tutti i Comuni più ”’caldi” d’Italia, situati nelle ”Zone climatiche” contraddistinte dalla lettera A o dalla lettera B, con orario di accensione giornaliero diverso, rispettivamente di 6 ore e 8 ore.

Il fotovoltaico per la ricostruzione de L’Aquila

 Il fotovoltaico per la ricostruzione de L’Aquila

Sono 148 gli edifici costruiti all’interno del progetto C.A.S.E. con impianti fotovoltaici già attivi, che garantiranno al Comune un’entrata annuale di circa 180.000 euro per i prossimi 20 anni. Allo scadere di tale periodo, diventerà proprietario del 100% degli impianti fotovoltaici

Gli impianti hanno una potenza installata di 4,7 MW e produrranno circa 5,5 milioni di kWh all’anno di energia pulita, pari al fabbisogno energetico di 2.200 famiglie, permettendo inoltre una riduzione annua di 3.000 tonnellate di anidride carbonica.

Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente

 Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente

2000 – 2010: oggi la Green Innovation è motore di sviluppo

Il prestigioso riconoscimento promosso da Legambiente, Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e Confindustria compie dieci anni e presenta i primi vincitori del 2010.

Convegno ”Costruire al tempo del risparmio energetico. Come cambia il modo di costruire: i materiali alternativi”

 Convegno ”Costruire al tempo del risparmio energetico. Come cambia il modo di costruire: i materiali alternativi”

mercoledì 24 novembre
ore 16:30 – Sala 7A
Asphaltica, Fiera di Padova

Casi applicativi mostrano come, attraverso il corretto utilizzo di materiali alternativi, sia possibile un risparmio energetico anche nel settore pubblico e nelle infrastrutture (D. lgs. 152/2006 e D.M. 52/98).

Risparmio energetico e fonti rinnovabili, a Londra illuminazione notturna sotto accusa

 Risparmio energetico e fonti rinnovabili, a Londra illuminazione notturna sotto accusa

L’illuminazione a giorno produce l’8% delle emissioni totali di Londra, ossia 3,52 milioni di tonnellate l’anno

La Commissione Ambiente londinese mette sotto accusa l’illuminazione notturna di negozi, uffici e monumenti della capitale britannica e lancia una vera e propria crociata per verificare se l’illuminazione a giorno della città sia davvero necessaria.

Confedilizia: da lunedì 15 novembre riscaldamenti accesi anche al sud e nelle isole

 Confedilizia: da lunedì 15 novembre riscaldamenti accesi anche al sud e nelle isole

Dal 15 novembre, possono accendere gli impianti di riscaldamento gli abitanti di città capoluogo di provincia come Andria, Bari, Barletta, Benevento, Brindisi, Cagliari, Carbonia, Caserta, Catanzaro, Cosenza, Iglesias, Imperia, Latina, Lecce, Napoli, Olbia, Oristano, Ragusa, Salerno, Sanluri, Sassari, Taranto, Trani, e, in generale, di tutti i Comuni situati nella ”Zona climatica” contraddistinta dalla lettera C, con orario massimo di accensione giornaliero pari di norma a 10 ore.

News Lombardia, dal 2011 obbligo di contabilizzazione e termoregolazione

 News Lombardia, dal 2011 obbligo di contabilizzazione e termoregolazione

Il provvedimento restrittivo, in caso si sostituzione di caldaia, verrà introdotto per contenere i livelli d’inquinamento. Ma ci saranno incentivi regionali

A partire dal prossimo anno, nella zona critica A1 della Lombardia – che comprende 210 comuni con 4,7 milioni di abitanti nelle province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Pavia e Varese – in presenza di un impianto termico centralizzato sarà obbligatorio installare strumenti per la termoregolazione e contabilizzazione qualora venga sostituita la caldaia e non solo in caso di nuovi edifici o ristrutturazioni come prescrive la normativa nazionale.

Legambiente e Federcasse per la diffusione delle energie rinnovabili

 Legambiente e Federcasse per la diffusione delle energie rinnovabili

Dopo il successo ottenuto si rinnova la collaborazione tra Legambiente e le Banche del Credito Cooperativo per la diffusione delle energie rinnovabili: fotovoltaico, solare termico, biomasse, efficienze energetica, minieolico, risparmio idrico, mobilità sostenibile

Con la prima convenzione valutati ben 1.880 progetti per oltre 100 milioni di euro d’investimenti. Dopo il successo della prima Convenzione nazionale a favore delle energie rinnovabili stipulata nel 2006 tra Legambiente e Federcasse, la Federazione italiana delle banche del credito cooperativo, che ha visto ben 1.880 progetti valutati per un totale di oltre 100 milioni di euro erogati con una media di 40.000 euro a progetto, la collaborazione continua.

Abitare: Feng Shui ed evoluzione della specie umana

 Abitare: Feng Shui ed evoluzione della specie umana

Un tema dedicato a chi non vuole approfondire professionalmente lo studio del Feng Shui, ma vuole comunque applicarlo alla propria abitazione per migliorare la propria vita

Il primo tema che vogliamo condividere con voi affonda le sue radici nello studio e nell’analisi dell’evoluzione dell’uomo in relazione allo spazio che lo circonda. Nel far questo, ci vengono in aiuto la paleoantropologia, l’antropologia e l’archeologia.

Benessere abitativo: uomo, ambiente e bioarchitettura

 Benessere abitativo: uomo, ambiente e bioarchitettura

In rapporto allo studio della relazione ambiente-uomo, la bioarchitettura – per qualche tempo – è stata un ottimo candidato per assolvere questo compito

Purtroppo ora è quasi sempre banalizzata e ridotta al mero risparmio energetico, dimenticandosi che l’obiettivo primario della progettazione è creare il benessere abitativo. Materiali ecocompatibili, risparmio energetico, sostenibilità… sono tutte esigenze importanti che però non dovrebbero far deviare dall’obiettivo primario del progettista: il benessere abitativo dei fruitori.

Maltempo, Confedilizia: risolvere la questione Consorzi di bonifica

 Maltempo, Confedilizia: risolvere la questione Consorzi di bonifica

Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato:

”I disastri provocati in alcune zone d’Italia dal maltempo di questi giorni ripropongono in tutta la sua urgenza il problema del ruolo dei Consorzi di bonifica. La riforma varata da diverse Regioni, che prevede l’accorpamento di alcuni Consorzi, non serve a nulla. Rischia, anzi, di creare carrozzoni ancora più grandi.

Mattoni e dintorni: Acqua di casa, se la conosci, la bevi

 Mattoni e dintorni: Acqua di casa, se la conosci, la bevi

Sempre più italiani scelgono di bere acqua a km zero per il gusto, la sicurezza e per l’aiuto concreto che offre nel diminuire l’inquinamento dovuto alla produzione di PET e al trasporto su strada

La tematica acqua si impone con sempre maggiore frequenza sui media nazionali grazie alle numerose attività promosse in proposito. La sensibilità verso l’ambiente è sempre più accentuata soprattutto in seguito agli allarmanti dati rivelati da WWF nel ”Living Planet Report” che dichiara che nel 2030, a causa dei ritmi di consumo attuali, saranno necessarie risorse doppie rispetto alle attuali. In particolare, l’impronta idrica è in costante aumento con impatti e ricadute su fiume e falde acquifere di tutto il mondo (Fonte: wwf.it).