Festa dell’Albero: domani in oltre 200 città

 L’iniziativa che coinvolge ogni anno decine di migliaia di bambini lancia l’operazione “1.000.000 di alberi per Kyoto” per rendere le nostre città più verdi e dare un contributo alla lotta all’effetto serra.

Domani, mercoledì 21 novembre Casina Raffaello – Villa Borghese – Roma Conferenza stampa ore 11.45 ore 10.00

ENI 30Percento: Non lasciare gli elettrodomestici in stand-by

 Consiglio 1 di 24

Spegnendo completamente gli elettrodomestici, puoi risparmiare ogni anno oltre 50 euro, pari all’8% dei tuoi consumi di energia elettrica.

La maggior parte dei moderni elettrodomestici (TV, videoregistratori, computer, forni a microonde, etc.), quando non accesi, possono essere lasciati in stand-by (o “sleep mode”), di regola segnalato da piccole spie visibili sull’apparecchio.
Ad esempio la televisione rimane in stand-by quando è spenta utilizzando il telecomando e non l’interruttore.

Energia pulita e sicura per un mercato davvero liberalizzato

 Efficienza energetica, unificazione del mercato, abbattimento delle emissioni e integrazione verticale. Sono queste le condizioni per rendere il mercato europeo dell’energia realmente liberalizzato. È quanto ha affermato Fulvio Conti, Amministratore Delegato di Enel, nel suo intervento al 20° Congresso Mondiale dell’Energia.

Finanziaria 2008: Incentivi alle fonti energetiche rinnovabili

 Articolo 30 (Incentivi alle fonti energetiche rinnovabili)

L’articolo 30 al comma 1 stabilisce che i finanziamenti e gli incentivi di cui al secondo periodo del comma 1117 dell’art. 1 della legge finanziaria 2007, sono concessi ai soli impianti realizzati ed operativi, escludendo quelli già autorizzati ma non ancora realizzati. Il comma 2 stabilisce che la procedura del riconoscimento in deroga del diritto agli incentivi prevista dal comma 1118 della legge 296/2006 per gli impianti autorizzati e non ancora in esercizio debba concludersi inderogabilmente entro tre mesi dall’entrata in vigore della presente legge. Il comma 3, aggiunto dalla Commissione, reca una norma di interpretazione autentica dell’articolo 8 della legge 23 dicembre 1998, n. 448 per precisare che l’agevolazione fiscale ivi prevista si applica anche alla fattispecie in cui la persone giuridica gestore della rete di teleriscaldamento alimentata con biomassa o ad energia geotermica coincida con la persona giuridica utilizzatore dell’energia. Tale persona giuridica può utilizzare in compensazione il credito.

Italia – Algeria firmato accordo per gasdotto, soddisfatta Legambiente

 “Importante occasione per rendere più sicuro il nostro approvvigionamento. Sia un’opportunità per riconvertire le centrali a carbone sarde”

Legambiente esprime la sua soddisfazione per l’accordo siglato oggi tra l’Italia e l’Algeria per la costruzione del gasdotto Galsi, che collegherà entro il 2012 i due Paesi, passando per la Sardegna.

“Questo gasdotto è un’importante occasione per rendere più sicuro il nostro approvvigionamento di gas, la fonte energetica fossile meno impattante sul clima” – dicono Roberto Della Seta, presidente nazionale di Legambiente, e Vincenzo Tiana, presidente di Legambiente Sardegna.

Legambiente: “Condividiamo l’allarme di Napolitano. Bisogna agire subito”

 “Parere autorevole che condividiamo. L’unica via per frenare l’uso dei combustibili fossili è quella dell’efficienza, del risparmio e delle fonti rinnovabili”.

Così Legambiente commenta l’intervento del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che si è detto molto preoccupato riguardo agli scenari energetici mondiali durante l’incontro al Quirinale con una delegazione di partecipanti al Congresso Mondiale dell’Energia in corso di svolgimento a Roma.

Frane, Pecoraro: “La lotta al dissesto idrogeologico è una vera e propria priorità nazionale”

 “La lotta al dissesto idrogeologico è una vera e propria priorità nazionale”. Così il Ministro dell’Ambiente Pecoraro Scanio si è espresso commentando i dati del Rapporto sulle frane in Italia.

Nel Rapporto, realizzato dall’Apat, dalle Regioni e dalle Province autonome, sono state censite ben 470.000 frane per un totale di 20.000 kilometri quadrati.

“I dati dell’Apat sulle frane danno un quadro allarmante che colpisce circa il 70% dei comuni – ha affermato il Ministro Pecoraro Scanio – i cambiamenti climatici in atto e gli incendi della scorsa estate, poi, espongono ancora di più il nostro territorio al rischio idrogeologico. Ecco perché è necessario rafforzare la prevenzione ed il monitoraggio, evitando che potenziali disastri si trasformano anche in dolorose tragedie”.

Elettricità: più facile produrre energia da fonti rinnovabili

 Regole più semplici per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. L’Autorità per l’energia elettrica ha approvato una delibera per facilitare il ritiro dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili e da generazione distribuita, garantendo ai produttori maggiori certezze e procedure semplificate. Il provvedimento introduce anche una remunerazione minima garantita, a seconda della fonte utilizzata, per i piccoli impianti di produzione da rinnovabili (fino a 1 MW di potenza); si tratta di un sostegno aggiuntivo agli incentivi già previsti per questi impianti caratterizzati da costi di esercizio e manutenzione più elevati.

FIABA 2007, un premio ai Comuni per abbattimento barriere architettoniche

 E’ giunto alla terza edizione il Concorso Premio Fiaba 2007 per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Il premio sarà conferito ai primi dieci che si saranno distinti sul territorio nazionale per la costruzione del “nuovo” senza barriere, fisiche e culturali, e che si saranno impegnati nell’eliminazione delle barriere esistenti.

Legambiente risponde al ministro per lo Sviluppo economico, Pierluigi Bersani

 “Irrazionale è chi vuole aumentare la quota di carbone per la produzione di energia elettrica quando gli impegni internazionali parlano chiaro”. Così Francesco Ferrante, direttore di Legambiente, risponde al ministro per lo Sviluppo economico, Pierluigi Bersani, che durante un’audizione in commissione Attività produttive alla Camera ha parlato di irrazionalità dilagante di chi si oppone agli investimenti sul carbone.

Altroconsumo e WWF per il risparmio energetico: in piazza il 10 e 11 novembre

In piazza e in ufficio per aiutare il clima, ma anche casa nostra. Nell’ambito di “Generazione clima”, un grande progetto del Wwf sostenuto anche da noi, i cittadini potranno incontrarsi il 10 e l’11 novembre in duecento piazze italiane, tra cui Roma e Milano, per approfondire i temi dei cambiamenti climatici, dell’emissione dei gas serra e del risparmio energetico. Ecco, in dettaglio, le piazze.