Casambiente 2008: L’efficienza energetica

 13a edizione – 7-8-9 e 14-15-16 Marzo 2008 Villa Castelbarco Albani – Vaprio d’Adda (MI)

Un nuovo concetto di casa per vivere nel rispetto dell’ambiente circostante e dei propri ritmi biologici, questo è il tema centrale di Efficienza Energetica – L’Abitare Intelligente.

Vaprio d’Adda (MI), Dicembre 2007. Casambiente, Mostra dell’Arredamento di Villa Castelbarco Albani, riserva nella sua tredicesima edizione ampio spazio alla sezione Efficienza Energetica –L’Abitare Intelligente che presenta le tecniche, i materiali e le impostazioni delle discipline che stanno alla base della casa ecologica, nel senso più ampio del termine.
L’obiettivo è quello di mostrare come il concetto di casa possa integrare gusto, design, comfort, risparmio energetico, economico e bio-compatibilità.

Eni 30Percento: Isolare il cassonetto degli avvolgibili

 Consiglio 7 di 24

In molti casi è possibile con una piccola spesa isolare il cassonetto dell’avvolgibile, in modo da limitare gli spifferi in casa ed evitare un inutile spreco di energia. Con questo intervento puoi risparmiare il 5% sulla spesa per riscaldamento, quindi oltre 40 euro all’anno.*

Quando il cassonetto dell’avvolgibile non è adeguatamente isolato si verifica una notevole dispersione di calore verso l’esterno. In molti casi ci sono le condizioni per isolarlo in modo semplice ed economico ottenendo un risparmio del 5-10% dell’energia necessaria per il riscaldamento.

Energia: numero verde e guide per promuovere le fonti rinnovabili

Nuovi strumenti dell’Autorità per l’energia in collaborazione con il GSE

Un numero verde e una serie di “guide” per rispondere alle domande sugli incentivi e le modalità per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Sono questi gli strumenti che l’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha deciso di promuovere, in collaborazione con il Gestore dei servizi elettrici (GSE), per sostenere e diffondere la conoscenza delle norme e delle regole che riguardano l’utilizzo delle fonti rinnovabili e della cogenerazione ad alto rendimento, al fine di garantire trasparenza, concorrenzialità e scelte sempre più consapevoli anche da parte di piccoli produttori o consumatori.

Legambiente: “Per gli elettrodomestici inquinanti è necessario un provvedimento ad hoc”

 La Finanziaria vieta gli elettrodomestici più inquinanti ma dimentica gli incentivi alla rottamazione

La Finanziaria introduce due novità sul fronte del risparmio energetico: vieta la vendita degli elettrodomestici più inquinanti e delle lampadine a incandescenza. Legambiente denuncia, però, l’assenza degli incentivi alla rottamazione degli elettrodomestici obsoleti, che rischia di provocare la svendita dei modelli più inquinanti, inondando il mercato di vecchie carrette man mano che ci si avvicina alla scadenza stabilita.La legge di bilancio vieta, infatti, a decorrere dal 1 gennaio 2010 la commercializzazione di elettrodomestici appartenenti alle classi energetiche inferiori rispetto alla classe A.

Energia. ENEA:”Occorre ridurre le emissioni del carbone”

Il Presidente dell’ENEA Luigi Paganetto, introducendo i lavori del workshop “Carbone: obiettivo zero emission” ha affermato: “Per vincere la sfida della riduzione delle emissioni occorre, nel caso del carbone, il cui impiego nel mondo va crescendo con innegabili risvolti ambientali, sviluppare tecnologie fortemente innovative per arrivare a ”Emissioni Zero”.

Spot tv sull’efficienza energetica

 Consigli utili per innescare concreti comportamenti virtuosi per risparmiare energia nell’ambito della propria abitazione.

Questi i contenuti di una serie di spot tv realizzati nell’ambito della campagna per il risparmio energetico promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare. “Un applauso dal mondo ogni volta che risparmi energia”: questo il messaggio della campagna, sviluppata in collaborazione con il Dipartimento Editoria della Presidenza del Consiglio, che intende sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’efficienza energetica.

Energia pura per il condominio

 Al convegno sulla “Casa sostenibile”, Enel Energia ha presentato le offerte di fornitura per gli amministratori di immobili all’insegna del risparmio e del rispetto per l’ambiente.

Vivere in uno stabile ‘energeticamente virtuoso’ è possibile. Sono ormai diverse, infatti, le agevolazioni fiscali, gli accorgimenti tecnici e di buon senso, e le offerte di fornitura che permettono di evitare gli sprechi di energia nelle parti comuni del palazzo, risparmiando così sulla bolletta. Una gamma di soluzioni che le aziende, tra cui Enel, e gli esperti del settore hanno presentato ieri a Roma al convegno intitolato “Casa Sostenibile” e dedicato a sicurezza, risparmio energetico, comfort e finanziamento delle opere condominiali. Ad organizzarlo è stata Harley&Dikkinson, l’azienda che ha creato il primo market place per amministratori d’immobili, in collaborazione con Anaci (Associazione nazionale amministratori di condominio e immobili).

Eni 30Percento: Usare la lavastoviglie solo a pieno carico

 Consiglio 6 di 24

Usare sempre la lavastoviglie a pieno carico ti consentirà di risparmiare fino a un quarto dell’energia elettrica utilizzata per questo elettrodomestico, oltre 20 euro all’anno.*

Circa il 40% delle famiglie italiane possiede una lavastoviglie, mediamente utilizzata quasi tutti i giorni della settimana. Un uso più efficiente di questo elettrodomestico può aiutare a ridurre i consumi annui di energia elettrica. è bene tenere a mente, ad esempio, che in ogni lavaggio il consumo di elettricità, di acqua e di detersivo sono gli stessi indipendentemente dal carico.
Come utilizzare la lavastoviglie?

Lazio: Firmato il protocollo d’Intesa sul Solare Termodinamico

 “Il Lazio investe in ricerca e innnovazione il 2% del suo Prodotto interno Lordo: il doppio del livello nazionale. Nel Lazio ci sono quindi tutte le condizioni, politiche ed economiche, per dare vita a un grande progetto basato sulle fonti di energia rinnovabile”. Così il presidente Marrazzo ha sottolineato la presenza della Regione Lazio nel giorno della firma dei primi tre protocolli d’intesa tra le Regioni Calabria, Puglia e Lazio e il ministero delll’Ambiente per la diffusione degli impianti di solare termodinamico.

Dissesto idrogeologico: ancora in ritardo nella prevenzione il 71% delle amministrazioni

 Legambiente presenta Ecosistema Rischio 2007

Sempre alto il pericolo frane e alluvioni in Italia: troppo cemento lungo i corsi d’acqua e ancora ritardi nella prevenzione. L’80% dei mille comuni più esposti a rischio idrogeologico ha abitazioni minacciate da frane e alluvioni, uno su tre interi quartieri e oltre la metà vede addirittura sorgere in zone a rischio fabbricati industriali. A fronte di questo nel 39% dei comuni non viene ancora realizzata una manutenzione ordinaria delle sponde e le delocalizzazioni delle strutture presenti nelle aree più a rischio riguardano per le abitazioni appena l’11% dei comuni e per i fabbricati industriali solo il 6%. Nettamente migliore la situazione dell’organizzazione locale di protezione civile: quasi quattro amministrazioni comunali su cinque possiedono un piano d’emergenza da mettere in atto in caso di frana o alluvione, anche se oltre la metà non lo ha aggiornato negli ultimi anni, rendendolo così uno strumento meno efficace in situazioni di calamità.

Regione Marche: Sette manuali on line per imparare a risparmiare energia e soldi

 Come aumentare l’isolamento degli edifici e consumare meno riscaldamento, produrre elettricita` e calore da soli o realizzare mini e micro centrali idroelettriche ed eoliche. Sono solo alcune delle indicazioni pratiche contenute nei nuovi manuali realizzati dalla Regione Marche che insegnano a risparmiare energia e a sfruttare le fonti rinnovabili.

Continua con queste nuove pubblicazioni la campagna di comunicazione del PEAR ‘Energicamente’ realizzata dall’Assessorato all’Ambiente per promuovere e raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas imputati dei cambiamenti climatici.

E’ praticamente una piccola enciclopedia, anche multimediale, del risparmio energetico, scaricabile dal sito www.ambiente.marche.it : tre manuali sono dedicati al tema del risparmio energetico nell’edilizia, nel turismo e negli altri settori produttivi; altri tre affrontano il tema dello sfruttamento delle fonti di energia rinnovabili: solare, biomasse, eolico e idroelettrico. Infine il settimo manuale e` dedicato al tema della produzione distribuita di energia con particolare riferimento alla cogenerazione (produzione contemporanea di elettricita` e calore), alla trigenerazione (produzione di elettricita`, caldo e freddo) e al teleriscaldamento, cioe` al trasporto di acqua calda a lunga distanza.

La Regione Lazio per l’energia solare: progetti per il fotovoltaico

 Trasformare il Lazio in una regione verde: “Le energie alternative oggi disponibili: l’energia solare” è il titolo del convegno che si è svolto presso la Regione Lazio e a cui ha partecipato l’assessore all’ambiente Filiberto Zaratti che ha illustrato le iniziative della Regione sul fotovoltaico.

“Tra febbraio e marzo prossimi partiranno i primi bandi dell’Assessorato all’Ambiente della Regione Lazio diretti a finanziare investimenti in impianti fotovoltaici” – ha sottolineato Zaratti. “Per i prossimi sette anni è prevista una spesa complessiva per le fonti rinnovabili di 164 milioni di euro tra fondi regionali, nazionali ed europei”.