L’impegno dell’ENEA per l’efficienza energetica in Italia

 Il Presidente dell’ENEA, Luigi Paganetto, introducendo i lavori del workshop “Il ranking dell’efficienza energetica nell’Europa dei 15. Quale posizione per l’Italia?”, che si è tenuto oggi all’ENEA, ha dichiarato che: “L’Efficienza Energetica è centrale per il nostro Paese e va considerata come un’esigenza da cui non si può prescindere perché è da essa che nel prossimo futuro verrà il contributo principale alla riduzione della CO2”.

“ENEA ha elaborato oltre che scenari previsivi del consumo di energia per i prossimi anni anche valutazioni dell’efficacia dell’uso delle nuove tecnologie per l’aumento dell’efficienza energetica del nostro Paese.” Si tratta di tecnologie indispensabili per consentire maggiore competitività al nostro sistema economico.

Un convegno per gli operatori del settore immobiliare sull’efficienza energetica degli edifici


BRESCIA. Sensibilizzare gli operatori del settore immobiliare, progettisti, costruttori, pubbliche amministrazioni affinché diffondano una cultura del costruire basata sul risparmio e sull’efficienza energetica degli edifici. Ecco l’obiettivo che l’associazione culturale ARCHinNOVA, con la collaborazione di Certa s.r.l e dell’Agenzia CasaClima si pone nell’organizzare il convegno dal titolo “Efficienza energetica e qualità costruttiva: sarò questo il futuro dell’edilizia? in programma a Brescia, al Palazzo della Loggia (Salone Vanviteliano), giovedì 28 febbraio alle ore 15.

Al convegno si parlerà di “Rating immobiliare” con il dottor Carlo Frittoli di Certa s.r.l., del passaggio dalla certificazione di processo a quella di prodotto con il dottor Dimitri Abram di Certa s.r.l., di risparmio energetico in edilizia con l’architetto Elena Scaratti di ARCHinNOVA, di progettazione energetica integrata con l’architetto Martino Roatta di Execo s.r.l., di certificazione energetica con il dottor Norbert Lantschner direttore dell’Agenzia CasaClima, ormai una realtà anche nel territorio bresciano grazie ai numerosi interventi sia sull’esistente sia sul nuovo, certificati e in fase di certificazione CasaClima. Seguirà un dibattito con l’assessore comunale all’ambiente Ettore Brunelli e l’ingegner Fulvio Ravasio di Zurich Insurance Company S.A che parlerà delle nuove evoluzioni della polizza indennitaria decennale dopo la legge 210/04 e il d.lgs. 11/05.

Energia elettrica dalla spazzatura con il termovalorizzatore ecologico

 Smaltire tonnellate di rifiuti solidi tossico – nocivi o utilizzare CDR (combustibile derivato da rifiuti) trasformandoli in energia elettrica a basso impatto ambientale. E’ quanto si propone di fare il progetto coordinato da Giovanni Bonizzoni dell’Istituto di fisica del plasma (Ifp) del Cnr di Milano, che ha sviluppato un impianto di termovalorizzazione capace di sfruttare la tecnologia della torcia al plasma. “Le torce al plasma sono state sviluppate inizialmente dalla Nasa per rispondere alle esigenze di ricerca e sviluppo di materiali in grado di resistere alle altissime temperature generate dall’attrito dell’aria durante le missioni spaziali“, spiega Bonizzoni.

La sostenibilità tra le mura domestiche

 Dash ed Enel per il secondo anno insieme con una nuova iniziativa a sostegno del rispetto ambientale.

Dash ed Enel consolidano il loro impegno congiunto sul fronte dello sviluppo sostenibile con una nuova campagna incentrata sul consumo intelligente che rispetta anche l’ambiente, volta a promuovere e valorizzare azioni e comportamenti che ogni singolo cittadino può realizzare all’interno delle mura domestiche.

La prima iniziativa vede la distribuzione di oltre 2 milioni di lampadine fluorescenti compatte di Classe A fornite da Enel.si, insieme alle guide sul risparmio energetico, ricche di consigli utili per rendere più efficiente il consumo domestico di energia, senza per questo rinunciare al comfort offerto dalla moderna tecnologia. Le guide contengono inoltre informazioni sulle offerte di Enel Energia – la Società di Enel per la vendita di elettricità e gas sul mercato libero – per la fornitura di energia elettrica certificata Recs, un sistema di certificazione internazionale che coinvolge 25 Paesi europei istituito per finanziare, su base volontaria, lo sviluppo della generazione di energia da acqua, sole, vento e calore della terra, e sull’installazione di impianti fotovoltaici e solari termici da parte di Enel.si, il maggior operatore nazionale nel settore.

Lampade a risparmio energetico: un cavallo di Troia in soggiorno!

 L’elettrosmog causato da queste lampade supera persino i limiti fissati dalle norme TCO a tutela dei lavoratori al videoterminale

Chi possiede un monitor a bassa emissione elettromagnetica (recante solitamente l’etichetta TCO) e decide di illuminare la scrivania con una lampada a risparmio energetico annulla tutti gli sforzi fatti per garantirsi un luogo di lavoro poco inquinato. I campi elettrici ad alta frequenza emessi da tale tipo di lampade superano di molto il valore di 1 V/m fissato quale limite dalle norme TCO – da 10 a 40 volte, a seconda del modello di lampada considerato.

Bioedilizia: la casa del futuro sempre più verde

 I cambiamenti climatici stanno preoccupando scienziati ed esperti in tutto il mondo. Al Gore, autore di un documentario sul riscaldamento globale, vince il premio Nobel per la Pace. I combustibili fossili, oltre ad aumentare l’inquinamento, cominciano a diminuire in quantità ed a costare sempre di più. Come invertire questa tendenza?

Una delle possibili risposte a questi problemi la fornisce la bioedilizia. Si tratta di un’insieme di tecniche per costruire edifici a basso (o nullo) impatto ambientale. Ovviamente non si tratta della capanna sull’albero, ma di una vera e propria abitazione, dotata di tutti i comfort per chi la abita.

ENEL Energia: Meno bollette del gas, più vantaggi per l’ambiente e i clienti

 Due milioni in meno di bollette emesse ogni anno da Enel Energia, meno CO2 nell’ambiente e un risparmio di tempo e denaro per i clienti. E per assicurare una fatturazione più coerente con i consumi reali, a breve una campagna straordinaria di raccolta letture presso tutti i clienti del gas, che saranno contattati telefonicamente dagli operatori di Enel Energia.

A partire da gennaio 2008, Enel Energia, la Società di Enel per la vendita di energia elettrica e gas sul mercato libero, ha variato la periodicità di emissione delle bollette per i suoi 2,5 milioni di clienti del gas.

Enel Energia ne ha già dato notizia in via preliminare ai clienti, nelle bollette emesse nei periodi precedenti.

In particolare, i clienti con consumi annui compresi tra 500 e 5000 metri cubi di gas riceveranno cinque bollette all’anno anziché sei, con periodicità dicembre/gennaio – febbraio/marzo – aprile/maggio/giugno – luglio/agosto/settembre -ottobre/novembre.

Fondi CIP6: Legambiente scrive a Bersani

 “Nessuna deroga per gli incentivi Cip 6 agli impianti d’incenerimento autorizzati o in costruzione”.

Lo chiede Legambiente in una lettera invita al Ministro dello Sviluppo economico Pierluigi Bersani, che affronta anche il tema dell’ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri, approvata circa dieci giorni fa, sui tre impianti per il recupero energetico previsti in Campania.

“Concedere gli incentivi CIP 6 a impianti d’incenerimento che non sono neanche stati progettati, come quello di Salerno, – ha dichiarato Vittorio Cogliati Dezza, presidente di Legambiente – ,è un provvedimento di dubbia legittimità e non rappresenta in alcun modo la soluzione per la gravissima emergenza campana”.

Rifiuti, l’emergenza è nazionale. Legambiente: un bonus malus per la spazzatura.

 L’Italia deve ridurre drasticamente la produzione di rifiuti e il loro conferimento in discarica. Il commento sul Rapporto Rifiuti Apat 2007

“I rifiuti sono un’emergenza nazionale; quella campana è solo la punta dell’iceberg. L’aumento della produzione nazionale di rifiuti (cresciuti di 860.000 tonnellate tra il 2005 e il 2006) vanifica, infatti, completamente i progressi della raccolta differenziata (cresciuta, nello stesso anno, di poco più di 700.000 tonnellate)”. Questo il commento del presidente nazionale di Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza, ai dati presentati dall’Apat nel suo Rapporto Rifiuti 2007.

Rifiuti: Parte la battaglia legale del Codacons in favore dei cittadini campani

 Il Codacons ha organizzato per venerdì 25 gennaio a Napoli (ore 12:30 presso il Bar Vesuvio – Galleria Umberto I – lato Via Roma) una conferenza stampa per illustrare ai giornalisti la battaglia legale che l’associazione ha avviato per la questione rifiuti, e le altre iniziative in favore dei cittadini della Campania danneggiati dalle tonnellate di immondizia che stazionano da settimane per le strade dei vari Comuni.

In Toscana 20 ”villaggi” a risparmio energetico

 La Regione Toscana promuove il risparmio: con 5 milioni di euro verranno realizzati 568 alloggi in venti villaggi a risparmio energetico entro la fine del 2010.

I Distretti energetici abitativi, insediamenti ad altissima efficienza, saranno in grado di far risparmiare a ogni famiglia oltre 500 euro all’anno sulla bolletta e di ridurre di oltre la metà i consumi e le emissioni di gas serra in atmosfera: ogni nuovo appartamento consumerà il 54 per cento di energia in meno rispetto a uno tradizionale.

Milano. Dal Comune incentivi per il calore pulito

 Scade il 14 marzo il bando di partecipazione per richiedere un finanziamento per riqualificare e sostituire gli impianti di riscaldamento di case e uffici. Previsti contributi per 500mila euro

Contributi singoli fino a 25mila euro per riqualificare le caldaie di case e uffici. Dal 1° febbraio apre il bando del Comune di Milano per richiedere gli incentivi, per un totale di 500mila euro, messi a disposizione nell’ambito del protocollo d’intesa sottoscritto nel 2006 con Regione Lombardia con l’obiettivo di promuovere la riduzione delle emissioni in atmosfera di gas climalteranti e inquinanti riqualificando gli impianti termici installati in città. Il contributo è previsto però solo per quegli interventi in grado di migliorare l’efficienza energetica dell’impianto almeno del 15 per cento sul consumo di combustibile rispetto al dato annuo precedente all’intervento. Inoltre saranno ammissibili gli interventi finalizzati all’ installazione di sistemi di contabilizzazione unifamiliare.