”L’attacco agli incentivi alle rinnovabili mette in discussione gli obiettivi europei” (Greenpeace-Legambiente-Wwf)

 ”L’attacco agli incentivi alle rinnovabili mette in discussione gli obiettivi europei” (Greenpeace-Legambiente-Wwf)

Si attaccano gli incentivi alle rinnovabili per favorire il nucleare, quando per anni i soldi sono andati per la maggior parte alle cosiddette ”assimilate”, cioè ai combustibili fossili e inceneritori

Greenpeace, Legambiente e WWF esprimono grave preoccupazione per le prese di posizione e strumentalizzazioni di questi giorni promossi dall’Autorità per l’Energia: si tratta di un attacco che mette in discussione il raggiungimento degli obiettivi europei al 2020, che sono vincolanti.

Costruire in bioedilizia: la luce naturale per un abitare sano

 Costruire in bioedilizia, la luce naturale per un abitare sano

Vivere in ambienti poco luminosi può causare una serie di patologie più o meno gravi. E può renderci anche di cattivo umore

Infatti, anche il nostro umore cambia in funzione della quantità di luce a cui siamo esposti: la luce naturale, sia diretta che riflessa, stimola la produzione di serotonina, il neuro-trasmettitore la cui carenza determina proprio la depressione. Questo spiega perché il buonumore esploda nei mesi estivi più luminosi e perché diminuisca quanto più ci allontaniamo dall’equatore. Tuttavia oggi trascorriamo, a volte senza possibilità di scelta, il 90% della nostra vita al chiuso, in spazi spesso o sempre all’ombra.

Fotovoltaico 2011- 201, imprese, Istituzioni ed esperti a confronto a Torino il 10 febbraio

 Fotovoltaico 2011- 201, imprese, Istituzioni ed esperti a confronto a Torino il 10 febbraio

Quali opportunità per le imprese e quali ricadute per il territorio?

Business International, in collaborazione con Ravano Green Power, con il patrocinio del GSE, del Ministero dell’Ambiente e del Ministero dello Sviluppo Economico, organizza il Roadshow: ”Fotovoltaico 2011-2013: Investire nel fotovoltaico dopo il III conto energia: quali opportunità per le imprese e quali ricadute per il territorio?”, un tour itinerante di convegni che si terrà tra febbraio ed aprile 2011.

Nuove idee di benessere in ”Mostra: fantasia, creatività, realtà” by Active Lab

 Nuove idee di benessere in ”Mostra: fantasia, creatività, realtà” by Active Lab

Giovedì 12 maggio 2011
c/o Megastore Fiandre
Via Guido Reni, 2/R
42014 Castellarano (RE) Italy

Active Lab si propone come laboratorio di idee e proposte per una nuova visione del benessere legato ad un tema di grande attualità come la sostenibilità

La volontà di Active Lab è di dare vita ad un brainstorming concreto fatto di proposte innovative per immaginare un nuovo modo di vivere ”verde”. Il significato del termine ”benessere” ha assunto oggi una valenza molto ampia. Il benessere non è più limitato all’esperienza personale, ma racchiude un significato più ampio in cui convergono tutti i settori del vivere quotidiano.

Mercato immobiliare, case in saldo: a Bologna le occasioni migliori

 Mercato immobiliare, case in saldo: a Bologna le occasioni migliori

Lo sconto medio sulla richiesta iniziale è stato del 7,4%. Bologna (-7,9%) è la città dove i proprietari hanno maggiormente abbassato le pretese nel 2010. Maxi-sconti in periferia con ribassi fino al 35%

Nell’anno appena trascorso rivisti a ribasso i prezzi di 26.409 gli immobili di seconda mano in vendita su idealista.it, per uno sconto medio del 7,4% sul prezzo proposto (lo stesso registrato nel corso del 2009), come eemerge da un’indagine idealista.it

News, continua con AbitaMi il rilancio Macef

 News, continua con AbitaMi il rilancio Macef

Nell’ambito della strategia di riposizionamento e rilancio di Macef, che ha già prodotto riscontri molto positivi nell’ultima edizione del salone internazionale della casa, Fiera Milano lancia ABITAMI, salone, laboratorio, motore d’innovazione e promozione, organizzato da Fiera Milano Rassegne, ideato e diretto da Carlo Amadori. che debutterà con il prossimo Macef d’autunno, in calendario dall’8 all’11 settembre 2011

News, risparmio energetico, standby e lucine accese: il consumo corre sul filo

 News, risparmio energetico, standby e lucine accese: il consumo corre sul filo

Un terzo degli apparecchi elettronici oggi in vendita non rispettano le norme europee sugli standby. Playstation 3 e X-box tra gli apparecchi più energivori

Legambiente: ”Attenzione agli acquisti scontati e occhio all’etichetta energetica”. Pochi sanno che dal gennaio del 2010 i nuovi elettrodomestici immessi sul mercato avrebbero dovuto rispettare la nuova direttiva europea che ne riduce i consumi sotto a 1 watt quando sono in standby, cioè spenti ma pronti all’uso.

POI Energia, nuovo bando in vista

 POI Energia, nuovo bando in vista

Puglia, Calabria, Campania e Sicilia hanno risposto con una progettazione di buon livello ai primi bandi del POI ”Energie rinnovabili e risparmio energetico” 2007-2013

Il dato è emerso a Catanzaro, nel corso dell’Info-day sul Programma che si pone l’obiettivo di aumentare la quota di energia consumata proveniente da fonti rinnovabili e di sostenere azioni per aumentare l’efficienza energetica. A fare il punto sui progetti legati al Ministero dell’Ambiente, Antonio Strambaci Scarcia (della direzione generale per lo sviluppo sostenibile, il clima e l’energia).

Rinnovabili: approvate le Linee guida in Puglia per gli impianti

 Rinnovabili: approvate le Linee guida in Puglia per gli impianti

Legambiente: ”Brava la Puglia, ora anche le altre Regioni si affrettino per dare certezze allo sviluppo delle rinnovabili e nella tutela del paesaggio”

Legambiente plaude all’approvazione da parte della Giunta regionale pugliese delle Linee Guida per gli impianti da fonti rinnovabili. Il provvedimento, entrato in vigore il 1° gennaio 2011, fa della Puglia l’unica Regione in cui sono state recepite le Linee guida nazionali e dove finalmente si può contare su regole certe per l’approvazione dei progetti.

Agevolazioni per lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile e il risparmio energetico nell’edilizia

 Agevolazioni per lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile e il risparmio energetico nell’edilizia

Il Decreto del 06 agosto 2010 del Ministero dello Sviluppo Economico ha la finalità di: promuovere lo sviluppo delle imprese nel settore delle energie rinnovabili e del risparmio energetico, con particolare attenzione alle filiere produttive; aumentare la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili e quella di energia consumata proveniente da fonti rinnovabili; implementare le azioni di efficientamento energetico.

POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013, Info-day in Calabria

 POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013, Info-day in Calabria

Il Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013 (POI Energia) è stato presentato di recente a Catanzaro, nel corso di un Info-day, registrando una interessata e folta partecipazione di pubblico

Luca Limongelli, Autorità di Gestione del POI Energia, si è soffermato sullo stato dell’arte del Programma, che vanta numerosi bandi attivati sia sul fronte dell’efficientamento, che su quello del risparmio energetico.

Eco-ristrutturazioni: definitiva la proroga della detrazione del 55%

 Eco-ristrutturazioni: definitiva la proroga della detrazione del 55%

Il bonus per il risparmio energetico delle abitazioni si può ottenere per tutto il 2011 ed è detraibile in 10 anni

Finalmente la proroga della detrazione fiscale del 55% sulle ristrutturazioni per l’efficienza e il risparmio energetico nelle abitazioni è definitiva. Con l’approvazione finale della legge di stabilità l’agevolazione si conferma per tutto il 2011.