CasaComfort, arredare con la nuova cucina Volare Met di Aran Cucine

 Volare Met, Metropolitan Future Kitchen, è un mobile flessibile in grado di muoversi, trasformarsi ed adattarsi ai nuovi stili di vita e di consumo proiettati in un futuro di sostenibilità ambientale.

L’esigenza da cui nasce la cucina metropolitana del futuro, è quella di pensare ad un nuovo mobile che unisca in un unico blocco, autoportante, tutte le funzioni tipiche di una cucina nel minor spazio possibile, senza dover rinunciare alla completa fruibilità.

Il lusso sostenibile della Kennedy Green House

 La Green House è un’abitazione newyorkese di stile coloniale, costruita negli anni Venti e oggi di proprietà di Robert Kennedy Jr e Mary Richardson Kennedy, eredi della dinastia americana, che hanno deciso di trasformarla in un’estensione del loro personale impegno per l’ambiente.

La Kennedy Green House è stata quindi oggetto di una trasformazione certificata LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), per la quale sono state utilizzate tecnologie costruttive avanzate e strumenti innovativi per ottimizzare il risparmio energetico e idrico, oltre a materiali eco-friendly.

Gifi-Anie, entro 10 anni il 10% di elettricità dal fotovoltaico

 Mercato sempre più competitivo e sostenibile, maggiore sicurezza energetica nazionale, 40.000 posti di lavoro ed almeno 15 GW di potenza installata nel 2015.

Il presidente Valerio Natalizia ha presentato all’industria fotovoltaica italiana, durante la conferenza CIS-IT 2011 di Roma, le stime di Gifi-Anie, sulle previsioni di andamento del mercato al 2015, chiedendo alle istituzioni la necessità di garantire un adeguato supporto all’industria fotovoltaica lungo tutta la filiera per garantire anche una maggiore sicurezza energetica nazionale.

Evento Solar Fortronic, il mercato fotovoltaico italiano

 Evento Solar Fortronic, il mercato fotovoltaico italiano

Bologna, 24 marzo 2011

Per capire come sta evolvendo il mondo del fotovoltaico

Secondo le ultime analisi effettuate dal GIFI (Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane)-ANIE, entro il 2015 il mercato fotovoltaico italiano creerà 40.000 posti di lavoro e almeno 15 GW di potenza installata. Con questo ritmo di crescita il solare fotovoltaico arriverà a contribuire per il 10% dell’energia elettrica nazionale.

Convenzione tra l’Università degli Studi di Foggia e la Fondazione H2U – The Hydrogen University

  Una nuova sinergia per la competitività della Puglia.

Accordo tra l’Università di Foggia e la Fondazione H2U – The Hydrogen University

Ieri, giovedì 3 marzo 2011, presso la Sala Consiglio di Palazzo Ateneo (Via A. Gramsci, 89/91 – Foggia) si è tenuta una conferenza stampa per la presentazione e la sottoscrizione di una convenzione tra l’Università degli Studi di Foggia e la Fondazione H2U – The Hydrogen University.

News, Torino candidata a Smart City

 L’Assessore all’Ambiente del Comune di Torino Roberto Tricarico: ”Oggi è una giornata di orgoglio per Torino. Siamo soddisfatti per il cammino che ci ha portato qui, a presentare pubblicamente la forza della nostra città, che si candida a ruolo di Smart City”.

Torino arriva oggi preparata, dopo un lungo lavoro e importanti politiche di sostenibilità avviate ormai da tempo: la città ha promosso progetti riconosciuti a livello europeo, ricorda Roberto Ronco, Assessore all’Ambiente della Provincia di Torino, e tutte le istituzioni sono qui oggi perché intendono mettere a disposizione le loro competenze con la volontà forte di continuare a lavorare in sinergia.

Grazie al sistema domotico By-me di Vimar una casa con ampi spazi e bassi consumi, un binomio vincente”

 A due passi dall’imponente cinta muraria medievale, conservata in modo pressoché intatto, che circonda il centro di una piccola ma incantevole cittadina della laboriosa provincia veneta: è questa la posizione privilegiata nella quale si trova una residenza moderna, le cui linee architettoniche sobrie ed essenziali vengono esaltate dal marmo nero con cui è rivestita parte della facciata esterna.

Una casa pensata e progettata avvalendosi delle ultime innovazioni tecnologiche, ma all’interno della quale è possibile imbattersi in alcuni piccoli particolari che fanno capire come i proprietari abbiano voluto dare vita ad un ambiente dove modernità e tradizione convivono nel giusto mix. Di recente ampliamento, con un progetto curato dall’arch. Gianni Toffanello, la residenza offre ora nuovi spazi, tra i quali un appartamento riservato all’accoglienza degli ospiti o, in alternativa, a spensierate serate tra amici organizzate dai giovani figli dei padroni di casa.

Rinnovabili, dal decreto Romani stop a solare e eolico in Italia

 Conferenza stampa delle associazioni ambientaliste e di settore insieme alle aziende interessate

Ieri 28 febbraio le associazioni ambientaliste e di settore insieme alle aziende dell‘energie rinnovabili sono state davanti al Ministero per lo Sviluppo economico per una conferenza stampa sulla proposta di Decreto legislativo in attuazione della direttiva 2009/28/CE, che il ministro Romani presenta al Pre-Consiglio dei Ministri di oggi martedì 1 marzo, che bloccherebbe inesorabilmente lo sviluppo delle Rinnovabili in Italia.

Rinnovabili a rischio, stop a incentivi per eolico e fotovoltaico

 In settimana al Consiglio dei ministri un decreto legislativo che annuncia dal 2014 lo stop agli incentivi per eolico e fotovoltaico.

Mentre il ministro Romani annuncia di aver individuato la sede per l’Agenzia nucleare, un decreto legislativo annuncia dal 2014 lo stop agli incentivi per eolico e fotovoltaico. L’attacco alle rinnovabili continua. Adesso il governo medita di tagliare gli incentivi per il fotovoltaico con un decreto legislativo in discussione al Consiglio dei ministri. Non solo.

Risparmio energetico, Regione Veneto: modifiche alla nuova normativa per le biomasse

 Il Consiglio regionale del Veneto ha approvato alcune modifiche all’attuale normativa in materia di produzione di energia da impianti alimentati a biomasse o biogas

Il primo aspetto rilevante della nuova normativa riguarda la possibilità di realizzare su terreni agricoli piazzole attrezzate per lo stoccaggio di materiale legnoso grezzo e triturato, anche da imprese di utilizzazione forestale e dagli altri soggetti che svolgono attività agromeccanica. La Giunta regionale entro il 31 marzo 2011 dovrà stabilire le modalità di realizzazione delle piazzole, secondo criteri di sostenibilità ambientale; le modalità di ripristino dell’area nello stato originario al termine dell’utilizzo; gli ambiti e le caratteristiche della filiera corta riferit all’approvvigionamento delle biomasse.

Convegno Feng Shui e riflessologia della casa

 Percorso Guidato di Riflessologia Feng Shui
24 febbraio 2011
19: 00 – 20:30
Piazza Pio XI, 26
Roma
c/o Show Room ”PULTRONE”
Laboratorio di design per l’architettura e la ristrutturazione

ISCRIZIONE GRATUITA
”Un viaggio all’interno della nostra casa, un viaggio dentro noi stessi”. La casa ci rispecchia e ci rappresenta: agiamo sui punti riflessi della casa, per favorire il nostro BEN-ESSERE e BEN-ABITARE.