Valutazione di impatto ambientale e fonti rinnovabili

 Quando occorre la Valutazione di impatto ambientale per le fonti rinnovabili? Il nodo non è certo sciolto dalle norme nazionali, in quanto la materia è oggetto di legislazione concorrente con quelle regionali. Il Codice dell’ ambiente (Dlgs n. 152 / 2006) detta gli obblighi di Via, pur nel rispetto delle competenze regionali.

Le regioni avevano un anno di tempo per varare norme proprie o adeguare quelle già vigenti ai suoi principi. In seguito il Dlgs n. 4 / 2008 ha introdotto modifiche radicali nel Codice, cosicché gli enti locali hanno goduto di una proroga automatica, fino a metà febbraio 2009.

Piano Casa, maggiore attenzione alle misure antisismiche

 Il Piano Casa punta alla sicurezza. Dopo il terremoto registrato in Abruzzo, che ha provocato più di 150 vittime e migliaia di feriti, sono molti i professionisti e gli esponenti del mondo politico che chiedono un adeguamento alle misure antisismiche. Il Ministro allo Sviluppo Economico Claudio Scajola e Fabrizio Vigni, presidente degli Ecologisti Democratici, chiedono la messa in sicurezza del patrimonio edilizio italiano.

Terremoto in Abruzzo. Ance: “Costruiremo la nuova Casa dello Studente de L’ Aquila”

 In relazione al terribile evento sismico che ha colpito l’ Abruzzo ed in particolare l’ Aquila, le Imprese dell’ Ance e dell’ Agi nell’ esprimere piena solidarietà alle popolazioni locali mettono nel contempo a disposizione della Protezione Civile le loro risorse tecniche e organizzative per il pronto superamento dell’ attuale fase di emergenza.

L’ Associazione nazionale costruttori edili mette a disposizione le proprie strutture, le proprie professionalità e, grazie alla collaborazione di tutta la filiera delle costruzioni, i materiali tecnicamente avanzati per avviare da subito la ricostruzione della Casa dello studente drammaticamente abbattuta dal terremoto che ha colpito la Regione Abruzzo.

L’ Ance, insieme a tutte le sigle del settore che vorranno partecipare all’ iniziativa, si fa promotrice di una sottoscrizione finalizzata al reperimento di fondi necessari per ricostruire in tempi rapidi e secondo tecniche moderne ed efficienti un nuovo edificio che dovrà ospitare gli studenti del capoluogo abruzzese.

“Quello che ora appare a tutti come il simbolo della tragedia e del disastro che ha fatto molte vittime tra i giovani vogliamo che diventi un monumento di efficienza e modernità al servizio del diritto allo studio, o forse è meglio dire del diritto al futuro”, commenta il Presidente dell’ Ance Paolo Buzzetti.

Evento. Primo impianto di cogenerazione per le terme nel Friuli Venezia Giulia

 giovedì 16 aprile ore 11.30
presso GIT Grado Impianti Turistici
viale Dante, 72
Grado (GO)
Inaugurazione del nuovo sistema integrato di riscaldamento e produzione di energia elettrica delle piscine termali negli impianti turistici di Grado: risparmio energetico ed economico a basso impatto ambientale.

Il nuovo sistema di cogenerazione integrato all’ attuale impianto di riscaldamento degli impianti termali, primo e unico nel suo genere in Regione Friuli Venezia Giulia, rappresenta una scelta ambientale e sociale di rilievo: le elevate prestazioni tecnologiche garantiranno un importante risparmio energetico ed economico.

Il nuovo impianto di autoproduzione combinata di calore ed energia elettrica, infatti, aumenterà in modo rilevante l’ efficienza energetica complessiva, riducendo le emissioni inquinanti da fonti primarie e offrirà alla società la possibilità di accrescere il proprio margine operativo lordo. I risparmi così generati potranno essere reinvestiti in servizi e sviluppo del complesso termale.

Saranno presenti all’ inaugurazione:
Mauro Bigot, Presidente GIT Grado spa
Giorgio Bergamini, Direttore Generale di ASTRIM spa

Approvata dalla Camera una mozione per la sostenibilità ambientale

 La tutela dell’ ambiente è l’ obiettivo comune della politica italiana. Iniziative per favorire lo sviluppo ambientale sostenibile e un concreto governo dell’ ambiente, oltre che la lotta alla crisi economica diventano la base per la costituzione di modelli di riferimento tenuti in considerazione per l’ edizione italiana del G8, un momento in cui saranno proposti non solo sistemi produttivi e di mobilità compatibili con la tutela ambientale, ma anche una gestione intelligente dei rifiuti e l’ armonizzazione con il protocollo di Kyoto. Obiettivi promossi dall’ Unione Europea, che mette a disposizione fondi per gli investimenti necessari.

Primo Rapporto Immobiliare Nomisma 2009. Transazioni difficili nonostante gli sconti

 La domanda molto ridotta a causa della difficile situazione del mercato influenza in modo determinante le condizioni della transazione, anche a fronte di sconti più forti sul prezzo inizialmente richiesto dal venditore. Fino all’ anno scorso, infatti, questo allentamento non era stato particolarmente evidente, ma dal 2005 si erano applicati sconti compresi fra il 10,5% e l’ 11%.

Mostra design. Ceramic Tiles of Italy. A Natural Beauty

 La piastrella di ceramica italiana
mercoledì 22 aprile 2009
Triennale
Milano

La ceramica italiana torna a splendere nella suggestiva cornice della Triennale in occasione de I Saloni 2009, dopo la partecipazione dello scorso anno alla mostra Ceramic Tiles of Italy_Architectural Food ed il progetto Guscio di Mario Botta e dei designers che nel 2007 diedero vita a sit_down_please. Dal 22 al 27 aprile 2009 il pregio estetico e tecnico della piastrella di ceramica italiana è protagonista della mostra di immagine Ceramic Tiles of Italy. A Natural Beauty, promossa da Confindustria Ceramica ed organizzata da Edi.Cer.spa.

Ance – Legambiente: Piano casa, un impulso al risparmio energetico e all’ edilizia di qualità

 Ance e Legambiente condividono la necessità di riqualificare e rinnovare il patrimonio edilizio individuando provvedimenti immediati ed efficaci anche per la loro possibile funzione anticongiunturale. A tal fine ritengono opportuno che questa azione debba avvenire nell’ ambito di una politica industriale del settore delle costruzioni, che migliori la qualità del prodotto, sostenga la professionalità e la competenza degli attori del processo, stimoli l’ interesse e la sensibilità dei consumatori verso prodotti di qualità.

Bioedilizia. Da Anab e Icea una nuova certificazione

 Sono ormai noti a tutti i danni causati alla nostra salute dalle polveri sottili contenute nei gas di scarico delle automobili, ma poco si parla delle polveri sottili domestiche e delle altre sostanze inquinanti, emesse da intonaci, pavimenti, parquet e altri materiali edili. Il contenimento delle polveri sottili da interno e delle altre sostanze inquinanti presenti in casa è uno dei molteplici problemi su cui si concentra l’ edilizia bioecologica, quella cioè che si prefigge l’ utilizzo di materiali rispettosi dell’ uomo e dell’ ambiente. L’ edilizia bioecologica fissa limiti e rigorosi criteri di misurazione delle emissioni di Cov da parte dei materiali, al fine di ridurre entro margini di sicurezza la presenza delle sostanze nocive nell’ ambiente domestico.

Eventi. “Interni Design Energies”: Buderus e Marc Sadler insieme per presentare “Hot Pot”

 21 / 27 aprile 2009 ore 9.00 – 24.00
28 / 30 aprile 2009 ore 10.00 – 20.00
21 aprile ore 14.30 Press preview – seguirà cocktail
ore 20.00 Concerto jazz Danilo Rea – solo su invito
22 aprile ore 20.00 Opening party – solo su invito
Interni Design Energies
Cortili dell’ Università degli Studi di Milano
Ca’ Granda – ex Ospedale Maggiore
Via Festa del Perdono 7, Milano

Ance – Legambiente: Piano casa, un impulso al risparmio energetico e all’ edilizia di qualità

 “Ance e Legambiente condividono la necessità di riqualificare e rinnovare il patrimonio edilizio individuando provvedimenti immediati ed efficaci anche per la loro possibile funzione anticongiunturale. A tal fine ritengono opportuno che questa azione debba avvenire nell’ ambito di una politica industriale del settore delle costruzioni, che migliori la qualità del prodotto, sostenga la professionalità e la competenza degli attori del processo, stimoli l’ interesse e la sensibilità dei consumatori verso prodotti di qualità.