Casa Buderus: evento speciale al Salone del Mobile di Parma

 Dal 30 gennaio al 7 febbraio 2010 Casa Buderus sarà “evento speciale” al Salone del Mobile di Parma, la manifestazione giunta alla sua ottava edizione dedicata alle proposte per l’ arredamento e la casa.

Casa Buderus sarà protagonista di Vivi Meglio, la mostra collaterale della fiera dedicata al risparmio energetico e alla sicurezza, con lo scopo di illustrare al pubblico le soluzioni più avanzate per il comfort ambientale massimizzando l’ utilizzo delle energie rinnovabili a integrazione dei combustibili fossili.

A Klimahouse 2010 Gruppo Polo Le Ville Plus: competenza ecosostenibile e flessibile da 25 anni

 Progettazione e costruzione, ristrutturazioni, recuperi, riqualificazioni, restauri: gli oltre vent’ anni di esperienza, di ricerca e di realizzazioni rendono oggi

Gruppo Polo Le Ville Plus un’ impresa generale di costruzioni in edilizia ecosostenibile altamente qualificata e specializzata non solo in realizzazioni ex novo, ma in qualsiasi tipo di intervento su edifici esistenti.

L’ ecosostenibilità nell’ edilizia per Gruppo Polo Le Ville Plus è un concetto allargato e un modus operandi che comprende ogni aspetto della consulenza e della realizzazione stessa che nasce dall’ esperienza reale acquisita sul campo in 25 anni di storia dell’ azienda e da una continua attività di ricerca scientifica e sviluppo tecnologico.

Con Gruppo Polo Le Ville Plus è possibile recuperare, ristrutturare, ampliare, o migliorare l’ efficienza energetica di un edificio facendo così una scelta attiva per il rispetto dell’ ambiente e per vivere in un ambiente domestico altamente salubre; il tutto con tempi per la realizzazione delle opere ridotti grazie all’ utilizzo di tecnologie mininvasive.

ASTRIM spa e CARBOTERMO spa: vincitori dell’ appalto Servizio Energia della Regione Autonoma Valle d’ Aosta

  In 5 anni: gestione, diagnosi, riqualificazione, ottimizzazione energetica degli edifici regionali

La A.T.I. – associazione temporanea di impresa – costituita da ASTRIM spa e CARBOTERMO spa si è aggiudicata la gara di appalto per il contratto di Servizio Energia indetto dalla Regione Valle D’ Aosta. Il bando richiedeva il servizio di gestione del calore e del raffrescamento degli stabili di proprietà regionale per una durata di 5 anni, ovvero il periodo che va dal 1° ottobre 2009 al 30 settembre 2014.

Il valore complessivo delle attività ammonta a 2.100.000,00 euro / anno e coinvolgerà le società vincitrici dell’ appalto nelle seguenti attività:

* gestione integrata della climatizzazione (caldo / freddo) per gli stabili di proprietà della Regione
* diagnosi energetiche degli edifici
* riqualificazione impiantistica
* inserimento di fonti rinnovabili per l’ ottimizzazione energetica degli stabili (solare termico, fotovoltaico, cogenerazione, ecc…)

EnerMia 2010: l’ impianto fotovoltaico è ancora più conveniente

 “Apigor energia” estende a tutto il 2010 la propria promozione “EnerMia” che permette di realizzare un impianto fotovoltaico ad un costo ridotto aumentandone il rendimento economico e fornendo una formidabile garanzia di buon funzionamento.

Il 2010 sarà l’ ultimo anno di validità dell’ attuale Conto Energia, meccanismo di incentivazione della produzione di energia elettrica da fonte solare in vigore dal 2007. Le tariffe incentivanti previste, pur ridotte rispetto all’ anno di entrata in vigore del decreto, rimangono comunque molto interessanti per via della forte riduzione del costo degli impianti che dal 2007 ad oggi è stata registrata.

Publiredazionale. Autodesk a Made Expo 2010 con le ultime innovazioni tecnologiche

 Made Expo 2010
Stand Autodesk (DO9, Pad. 6)
3 – 6 febbraio
Polo fieristico
Milano – Rho

Autodesk, Inc. (NASDAQ: ADSK), azienda leader nei software di progettazione, ingegneria e intrattenimento 2D e 3D, parteciperà anche quest’ anno a Made Expo, la manifestazione fieristica internazionale dedicata ad architetti, ingegneri e designer interessati alle novità in fatto di tecniche costruttive. L’ edizione 2010, che si svolgerà presso il polo fieristico di Milano – Rho dal 3 al 6 febbraio, sarà incentrata sulle tematiche dell’ innovazione e della sostenibilità.

Made Expo sarà per Autodesk un’ importante opportunità per presentare al pubblico, insieme ad alcuni partner selezionati, l’ eccellenza della tecnologia applicata alle necessità aziendali in termini di: progettazione architettonica, strutturale, impiantistica, architettura sostenibile e analisi delle performance degli edifici, visualizzazione ed animazione fotorealistica.

I professionisti del settore potranno ricevere informazioni dettagliate sugli aggiornamenti alla piattaforma Revit per il Building Information Modeling (BIM), che favorisce la comunicazione nei settori architettonico, ingegneristico ed edile.

CasaOggi. Il calore del legno firmato Novoceram

 I rivestimenti dei pavimenti vivono oggi di un nuovo fervore attraverso l’ interpretazione che i produttori di parquet e ceramiche stanno dando grazie alle nuove tecnologie. Colori, spazzolature, finiture oliate o anticate. Un nuovo modo di vivere il pavimento in legno ed il suo calore. Di Novoceram, Origine interpreta in ceramica le sfumature e le textures del legno. I suoi cinque toni, ispirati ad altrettanti elementi naturali, hanno riflessi morbidi e riprendono le ultime tendenze dell’ interior design. Origine si emancipa dai tradizionali formati del legno, proponendo, accanto ai grandi listoni, il moderno formato 45×45 cm, da posare seguendo un unico verso o incrociato, disponibile anche nella versione antiscivolo da esterno per una perfetta continuità in tutti gli ambienti della casa.

Dal 1863, Novoceram interpreta i valori più autentici della cultura architettonica francese, coniugandoli alla più avanzata tecnologia italiana. Le collezioni Novoceram sono espressione di stile, ricerca e qualità ad altissimo livello, caratteristiche che le consentono di essere leader del mercato europeo di alta gamma, con una ricca offerta di prodotti che vanno dal grès porcellanato a tutta massa a quello tecnico, dalla monocottura al grès porcellanato smaltato. Ogni collezione è sinonimo di una costante attenzione allo stile, grazie alla ricerca dei migliori materiali e all’ attenzione per le nuove tendenze dell’ abitare: ciò permette di realizzare non più semplici prodotti ceramici, ma progetti di arredo completi, concepiti per interpretare i gusti e le esigenze di una clientela sofisticata. Le griffes Maccani, Friulparchet, Mafi, Gazzotti, a garanzia dello stile.

Risparmio energetico. Le energie rinnovabili obbligatorie nelle nuove costruzioni

 Nei regolamenti edilizi, per il rilascio del permesso di costruire per gli edifici di nuova costruzione, deve essere prevista l’ installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, allo scopo di garantire una produzione energetica non inferiore a 1 kW per ciascuna unità abitativa, compatibilmente con la realizzabilità tecnica dell’ intervento.

Oggi anche il settore edilizio, quindi, è coinvolto nella lotta ai cambiamenti climatici. Tuttavia, la concreta riduzione delle emissioni del settore non si raggiunge solo con le nuove costruzioni, ma anche con la riqualificazione degli edifici esistenti. Soprattutto l’ isolamento termico è importante per il contenimento dei consumi energetici delle abitazioni.

News. Ecolamp. Consorzio per il recupero e lo smaltimento di apparecchiature di illuminazione

 I vantaggi ambientali nella gestione delle apparecchiature di illuminazione. Il recupero delle sostanze e i vantaggi per l’ ambiente e l’ essere umano. Il Consorzio conferma la propria posizione di leader nel recupero e lo smaltimento delle sorgenti luminose esauste

L’ impegno di Ecolamp nella sensibilizzazione dei cittadini a comportamenti virtuosi, di rispetto per l’ ambiente e di attenzione verso la raccolta differenziata di questi rifiuti, ha sortito ottimi risultati. Non solo: Ecolamp è attivo nella sensibilizzazione anche dei professionisti dell’ illuminotecnica, per i quali ha ideato Extralamp.

Il servizio Extralamp, attivo dal 1° febbraio 2009, permette agli installatori di impianti di illuminazione di richiedere il ritiro gratuito delle sorgenti luminose esauste presso i loro magazzini in tutta Italia, per un quantitativo minimo di 100 chilogrammi.

Attraverso questi due canali di azione Ecolamp ha potuto ottenere questo successo.

Ecolamp riduce l’ eco – contributo RAEE delle sorgenti luminose e degli apparecchi di illuminazione

 Dal 1° settembre 2009 l’ eco – contributo RAEE per le sorgenti luminose sarà di 0,17 euro per ogni pezzo acquistato (oggi si versano 0,20 euro IVA esclusa), mentre per gli apparecchi di illuminazione si scenderà dagli attuali 0,15 euro a 0,12 euro. Risparmio è reso possibile grazie all’ ottimizzazione dei costi di raccolta

Che cosa è l’ eco – contributo
L’ eco – contributo RAEE è un importo aggiunto al prezzo di vendita di ogni nuova apparecchiatura elettrica ed elettronica acquistata, non è una tassa, ma un importante contributo ambientale previsto dalla normativa europea e nazionale per finanziare il processo di riciclo delle apparecchiature elettriche ed elettroniche a fine vita.

News. L’ ostello sostenibile. Economico ed ecologico: il binomio vincente di Hostelsclub.com

 Una “guida” speciale per viaggiatori attenti all’ ambiente e al portafoglio: ecco la selezione di www.hostelsclub.com! Una serie di ostelli europei “sostenibili” dove scegliere le prossime vacanze ecofriendly, nel rispetto del pianeta e dei protocolli di salvaguardia ambientale. Queste strutture hanno deciso di abbinare al divertimento e ai prezzi bassi una forte attenzione alla natura.

In Italia, a Milano, lo storico ostello Piero Rotta ha deciso di abbinare i lavori di restauro con lo sviluppo di strategie e tecniche per convertire la struttura in un ostello ad impatto zero. I lavori di adeguamento sono stati realizzati con la consulenza del Politecnico di Milano e gli interventi riguardano risparmio energetico, bioedilizia, sostenibilità ambientale e materiali innovativi (vengono utilizzati sia sistemi di pannelli fotovoltaici per produrre energia elettrica e acqua calda, sia fonti energetiche geotermiche per la refrigerazione in estate). Un esempio da seguire per un ostello che mira ad ottenere la green key, il marchio internazionale di certificazione per lo sviluppo sostenibile del turismo, rilasciato dalla FEE (Foundation for Environmental Education, ovvero Fondazione per l’educazione Ambientale). Stanze private da 52 euro a coppia, e camerate da 16 euro a persona.

A Barcellona, l’ Urbany Hostel è nuovo di zecca, e propone camere da 50 euro e camerate da 12 euro. La sostenibilità ecologica è il suo fiore all’ occhiello: facciata in grado di assorbire il livello di rumore; sistema di raccolta dell’ acqua piovana; riciclo e riutilizzo del 50% delle acque; impiego di impianti ad elevata efficienza energetica e lampade a basso consumo; costruzione con i materiali maggiormente ecocompatibili; illuminazione interamente ricavata da energia prodotta da pannelli solari…e madre natura ringrazia!

Regione Lombardia. Nuove norme per la tutela del paesaggio

 (DGR n.8 / 10622 del 25 / 11 / 2009 “Linee guida per l’ autorizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Impianti fotovoltaici ed eolici e per la valutazione ambientale degli stessi impianti” – 1° S.S. al BUR n. 48 1 / 12 / 2009.Le linee guida sono state emanate in attuazione dell’ art. 29, comma 1, lettera b) della LR 26 / 2003 al fine di unificare nel territorio regionale le procedure per il rilascio dei provvedimenti autorizzativi in campo energetico, ambientale e territoriale degli impianti per la produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili:
1.impianti eolici
2.impianti solari fotovoltaici
3.impianti a biomassa
4.impianti a gas di discarica, a gas residuati dai processi di depurazione e biogas

Tutela del paesaggio. Aggiornamento normativo regionale in Emilia Romagna

 Emilia Romagna (LR n.23 del 30 / 11 / 2009 “Norme in materia di tutela e valorizzazione del paesaggio. Modifica della LR 20 / 2000 e norme transitorie in merito alla LR 19 / 2008 (Norme per la riduzione del rischio sismico)” – BUR n. 162 suppl. del 15 / 10 / 2009)

La legge regionale n. 20 / 2000 (Disciplina generale sulla tutela e l’ uso del territorio) viene integrata con il nuovo Titolo III bis intitolato Tutela e valorizzazione del paesaggioallo scopo di tutelare il paesaggio regionale con i processi di pianificazione territoriale ed urbanistica.

In particolare la politica per il paesaggio è attuata attraverso il piano paesaggistico regionale (PTPR) che definisce gli obiettivi e le politiche di tutela e valorizzazione del paesaggio. A tal fin il Piano individua le zone e gli elementi territoriali meritevoli di tutela in quanto costituiscono gli aspetti e i riferimenti strutturanti del territorio, individua per ciascun ambito obiettivi di qualità paesaggistica, definisce i criteri per l’ apposizione e la verifica dei vincoli paesaggistici, individua le aree del territorio regionale non idonee alla localizzazione di specifiche tipologie di impianti tecnologici di produzione e trasporto di energia.