Citylife. A Milano il primo quartiere a zero emissioni

 Sarà realizzato nel capoluogo lombardo il primo progetto di alimentazione di un intero quartiere, per tutte le esigenze di riscaldamento invernale e raffrescamento estivo, a emissioni zero, senza alcun combustione. Verrà impiantata una rete di teleriscaldamento grazie all’ accordo tra A2A e Citylife, la società di sviluppo che sta realizzando il progetto di riqualificazione del quartiere storico della Fiera di Milano. Citylife. A Milano il primo quartiere a zero emissioni.

Con Citylife sarà ridotto l’ utilizzo di idrocarburi (gasolio e altro), si avrà una migliore efficienza energetica e diminuiranno le emissioni di CO2 di circa 250.000 tonnellate l’ anno. A2A, con il progetto di sviluppo pianificato, elabora un sistema integrato che produce calore pulito innovativo, utilizzando le pompe di calore ad acqua di falda, di cogenerazione a gas ad alta efficienza e di recupero di calore ed energia dal trattamento dei rifiuti.

CasaOggi. Cucina ecocompatibile: Aran Cucine vi presenta AQUA

 AQUA nasce dalla particolarità delle ante, totalmente verniciate ad acqua ed ecologiche. L’ azienda, oltre a migliorare la propria gestione aziendale e a contribuire alla salvaguardia della natura, dimostra il proprio impegno imprenditoriale verso l’ ambiente, adottando un comportamento più responsabile e contribuendo, nel concreto, ad un uso sostenibile delle risorse del pianeta. Ante disponibili nei 4 colori: panna, rovere scuro, rovere grigio, bianco semilucido.

Fotovoltaico a Cemona

 La Giunta della Regione Lombardia ha approvato, su proposta dell’ assessore alle Reti, Servizi di Pubblica utilità e Sviluppo sostenibile, Massimo Buscemi, un’ intesa con la Provincia di Cremona per incentivare la rimozione dell’ amianto e l’installazione di pannelli fotovoltaici negli edifici.

“È una convenzione triennale – spiega Buscemi – con cui intendiamo favorire la realizzazione di interventi integrati, che comprendano cioè la rimozione di coperture contenenti amianto, ma anche la ristrutturazione edilizia finalizzata alla riqualificazione energetica e la produzione di energia da fonte solare, termica e fotovoltaica”.

CasaOggi. L’ illuminazione. Da Lumina sono di casa innovazione e movimento

 “La bellezza è una necessità della mente, la funzione è il principio dell’ armonia e il design è una conseguenza di scelte tecnicamente consapevoli” diceva Walter Monici, architetto e designer che collabora ancora oggi con Lumina. Quello che colpisce del catalogo dell’ azienda è la vastità dell’ offerta che spazia tra lampade da terra, da tavolo, da parete e da soffitto. Tutte sono pensate con sistemi di ancoraggio differenti che rispondono alle diverse esigenze abitative del consumatore moderno, sempre più attento all’estetica unita alla funzionalità degli oggetti di cui si circonda.

Lumina Perla

 Perla è perfetta negli ambienti dai soffitti molto alti e dalle geometrie complesse.

Perla è una sfera luminosa in vetro soffiato, munita di due punti di ancoraggio contrapposti, disponibile in due differenti dimensioni. Grazie alla sua grande versatilità può essere usata in solitario, a filo o in torchon. La struttura interna di Perla è progettata per sopportare una trazione fino a 50Kg e, perciò, è particolarmente adatta in tensostrutture sia verticali che orizzontali. Il sistema di fissaggio di questa lampada svincola la posizione della lampada dal suo punto luce, anche decentrato.
Perla è un sistema di illuminazione fortemente personalizzabile: grazie alla sua facilità di connessione elettrica, è possibile collegare, da un unico punto luce, diverse lampade creando innumerevoli configurazioni luminose. Inoltre, ciascun apparecchio può essere concatenato all’ altro utilizzando svariati tipi di collegamenti quali cavi d’ acciaio, catene, lenze, cordami, tessuti ignifughi, ecc…

Luci ecologiche per il risparmio energetico

 Anche quest’ anno Regione Lombardia aderisce a “M’illumino di meno“, la campagna, giunta alla sesta edizione, promossa dalla trasmissione di Rai Radio 2 Caterpillar per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema del risparmio energetico. A differenza dagli anni scorsi, il tema di “M’illumino di meno” nel 2010 non è lo spegnimento simbolico delle luci per il risparmio ma l’ accensione virtuosa per lo sviluppo delle energie rinnovabili. Per questo, Regione Lombardia ha scelto come testimonial Palazzo Lombardia, le cui luci saranno – a partire dai prossimi mesi – alimentate con l’ energia prodotta dai pannelli solari collocati sulla torre.

“Regione Lombardia – spiega il presidente Roberto Formigoni – conferma il suo impegno per tutelare l’ ambiente e la salute dei cittadini. Abbiamo avviato da tempo interventi strutturali per combattere l’ inquinamento e favorire una mobilità sostenibile: in Lombardia i dati confermano un progressivo e costante miglioramento nella qualità dell’ aria”. E dunque luci ecologiche per il risparmio energetico.

Tetti verdi in bioedilizia per i cambiamenti climatici

 I tetti verdi sono un valido strumento per la salubrità dell’ ambiente. E non solo. Per i tetti, i cortili e le pareti di palazzi privati, garage, parcheggi, hotel, aziende e officine, capannoni, centri fieristici, cliniche, impianti sportivi il verde pensile non solo ha un ruolo estetico per l’ edificio, ma può avere anche ricadute economiche interessanti. Prati di varie tipologie e giardini veri e propri completi di alberi si possono oggi realizzare in tutta sicurezza anche sui tetti degli edifici.

I vantaggi che derivano dai tetti verdi sugli edifici, residenziali e non, sono vari: miglioramento del microclima, influsso positivo sul clima degli ambienti interni, possibile recupero dell’ acqua piovana per usi irrigui, protezione dal rumore attraverso l’ insonorizzazione delle superfici sommitali, filtraggio delle polveri e fissaggio di sostanze nutritive dall’ aria e dalle piogge.

Vari i vantaggi dei tetti verdi per l’ economia e per migliorare la qualità dell’ abitare e del vivere. In particolare aumenta il valore degli immobili, che offrono maggiori garanzie di qualità e sicurezza: l’ impermeabilizzazione delle coperture ha una durata maggiore in quanto protegge dagli agenti atmosferici; l’ isolamento termico delle coperture stesse consente un risparmio energetico, un funzionamento più economico degli impianti di climatizzazione e un migliore utilizzo degli immobili. Possibilità di usufruire di possibili incentivi economici previsti da alcune amministrazioni locali per i tetti verdi.

News incentivi fotovoltaico. Taglio dal 2011

 Il Ministero dello Sviluppo Economico ha presentato agli operatori del settore fotovoltaico la bozza di decreto che definisce il Conto Energia per gli impianti che entreranno in funzione dal 2011 e prevede due sole tipologie: “impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici” e “altri impianti fotovoltaici”. Una risposta ai suggerimenti dei produttori di eliminare la categoria della parziale integrazione allo scopo di semplificare le tipologie installative.

È previsto un premio aggiuntivo per gli impianti operanti in regime di scambio sul posto, realizzati sugli edifici e che riducano di almeno il 10% l’ indice di prestazione energetica dell’ edificio (da dimostrare con una certificazione energetica). Il premio può raggiungere il 30% della tariffa incentivante riconosciuta all’ impianto.

Gli impianti diversi da quelli realizzati sugli edifici – in aree industriali, commerciali, cave esaurite, aree di pertinenza di discariche o di siti contaminati – hanno diritto ad una tariffa incentivante incrementata del 5% e per i “sistemi con profilo di scambio prevedibile” è previsto un incremento del 20%.

Gli impianti i cui moduli costituiscono elementi costruttivi di pergole, tettoie e pensiline hanno diritto ad una tariffa pari alla media tra quella che spetta agli “impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici” e quella per gli “altri impianti fotovoltaici”.

Un’ altra novità: viene introdotta la categoria impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative, che beneficeranno di tariffe incentivanti (secondo tre intervalli di potenza) più alte rispetto alle altre due tipologie. Queste tariffe saranno decurtate del 2% all’ anno (anziché del 6%) nel 2012 e 2013. Entro il 1° gennaio 2011 il GSE predisporrà una guida sulle caratteristiche che questi impianti dovranno avere. Le tariffe incentivanti per gli impianti fotovoltaici a concentrazione sono divise in due intervalli di potenza e saranno decurtate del 2% all’ anno nel 2012 e 2013.

Publiredazionale. Da Miele la cappa DA 6290 W lumen, premiata con l’ iF product design award 2010

 La cappa DA 6290 W è stata insignita del premio iF product design award 2010 per l’ eccellenza del design. Oltre all’ estetica, la giuria composta da 25 esperti dell’ International Forum Design di Hannover, ha valutato la lavorazione e la scelta dei materiali, il grado di innovazione, l’ ergonomia e la compatibilità ambientale. La cappa premiata, da febbraio sul mercato, ha una larghezza di 90 cm e un’ innovativa illuminazione a LED che la trasforma in un vero e proprio oggetto di design in cucina.

Consorzi di bonifica, il sistema fa acqua

 La situazione è sotto gli occhi di tutti: il sistema dei Consorzi di bonifica fa acqua da tutte le parti. Impedisce una visione unitaria della situazione idrogeologica, ci difende da alluvioni e smottamenti nel modo in cui le vicissitudini vissute nei giorni scorsi da tante popolazioni hanno dimostrato. Per contro, la contribuzione obbligatoria da parte di condòmini e proprietari di casa e terreni, cresce inesorabilmente ogni anno, caratterizzata – oltretutto – da iniquità intollerabili (intere regioni in cui non si paga se già si paga il servizio fognario, ed altre – nella stessa situazione – nelle quali invece si paga comunque, e così via discriminando da luogo a luogo, secondo scelte discrezionali delle singole Regioni o dei singoli carrozzoni consortili). Riordinare questo sistema è improcrastinabile. E, per farlo, bisogna anzitutto sapere chi deve pagare per le opere di bonifica.

Normativa
Confedilizia ha avviato una battaglia per difendere la proprietà immobiliare urbana dalle pretese di quei Consorzi che – protetti dalle rispettive Regioni – chiedono ai soli proprietari di immobili, contributi che – evidentemente – andrebbero posti a carico della fiscalità generale. Si tratta di una battaglia condotta, nel più ampio quadro della difesa delle proprietà urbane (ma anche fondiarie), per ottenere il rispetto della legge. Per questo appare opportuno precisare che cosa dice la normativa del settore.

Evento. Green Life: costruire città sostenibili

 La prima mostra in Italia e in Europa che raccoglie il meglio dei progetti di architettura green

Green Life: costruire città sostenibili
5 Febbraio – 28 Marzo 2010
mar – dom 10.30 – 20.30
giovedì 10.30 – 23.00 – lunedì chiuso
Triennale di Milano
Viale Alemagna, 6

Legambiente, Triennale di Milano e Istituto di Ricerche Ambiente Italia presentano: Green Life: costruire città sostenibili, mostra dedicata agli architetti e alle città che hanno saputo darsi una visione del futuro, hanno adottato strategie coraggiose, hanno messo in atto azioni concrete per un’ architettura più sostenibile.

Urbano e sostenibile oggi suonano in contrapposizione. Con la mostra Green Life si desidera dimostrare l’ opposto: è proprio dalle città, luogo dell’ artificiale, che possono giungere risposte e soluzioni concrete. E solo le città sostenibili del prossimo futuro potranno dare speranza a quella metà della popolazione mondiale che è diventata urbana, talvolta cingendo d’ assedio i nuclei storici con nuovi agglomerati di fango e lamiera. È necessario passare dall’ utopia alla realizzazione, per dimostrare che è possibile vivere diversamente negli spazi urbani; bisogna interpellare i saperi, della scienza e della cultura, perché nessuno è autosufficiente. Nel nostro caso Legambiente e la Triennale affrontano il tema mettendo al centro i grandi architetti.

CasaOggi. Lb3: tre possibili ambienti bagno per un living contemporaneo

 Il concetto di “abitare” per Laufen non è un’ istantanea immobilizzata nel tempo, ma un colorato insieme di frammenti di vita, idee e scoperte. Laufen presenta un nuovo ambiente bagno per il living contemporaneo, concreto e tangibile; lo chiama Lb3. Il progetto si basa sulla possibilità di combinare tre diverse ambientazioni bagno in modo innovativo: una risposta reale e concreta alle nuove esigenze dello user contemporaneo. Ma non solo: finalmente viene dato il via libera alla decorazione personale!

Con le tre possibili ambientazioni proposte da Lb3, Laufen, massimo esperto del design per l’ ambiente bagno, presenta soluzioni innovative, dalle linee pure ed eleganti, rivolte ad ogni fascia di gusto. Grazie alla massima libertà di combinazione e decorazione, Lb3 by Laufen si integra perfettamente anche ad oggetti e ricordi legati alla storia personale e alla memoria di ciascuno di noi. La stanza da bagno è un luogo intimo e del tutto personale, dove ciascuno di noi deve sentirsi bene e rilassarsi.

Prima di dedicarsi alla creazione di Lb3, Ludovica + Roberto Palomba hanno indagato tramite studi e indagini sociologiche lo stile abitativo contemporaneo, in varie metropoli internazionali. Il risultato della loro ricerca rivela una chiara preferenza per gli stili del 19°, 20° e 21° secolo, ma anche un profondo bisogno di personalizzazione: dare risposta alle proprie esigenze individuali.

Evento. Salone del Mobile di Parma: inizia il conto alla rovescia

 Salone del Mobile Parma
30 gennaio-7 Febbraio
lunedì – venerdì 18.30-23.30
Sabato 15.00-23.30
Domenica 10.30-21.00
Fiere di Parma

Sabato 30 gennaio apre al grande pubblico l’ ottava edizione del Salone del Mobile di Parma. Fino al 7 febbraio alle Fiere di Parma va in scena l’ appuntamento annuale con idee e soluzioni d’ arredamento innovative, proposte per abitare e rinnovare la propria casa con originalità, dove ben si coniugano design, qualità, tecnologia, innovazione ma, soprattutto, l’ attenzione all’ ambiente ed al risparmio energetico.

Sempre in continua crescita nelle dimensioni e nei contenuti, il Salone del Mobile di Parma intende superare i brillanti risultati delle passate edizioni, offrendo oltre agli arredamenti funzionali dal moderno design ed ai complementi d’ arredo, anche servizi e tecnologie per il benessere personale ed il rispetto ambientale.