Evento. Conferenza Feng Shui, il potere della luce

 Evento. Conferenza Feng Shui, il potere della luce

Conferenza Feng Shui
Il potere della luce
31 marzo 2010
19: 00 – 20:30
piazza Pio XI, 26
c / o Show Room “PULTRONE”
Roma

Come il colore, la forma e la posizione della luce influenzano la qualità del nostro vivere e abitare

La LUCE è l’ espressione di un linguaggio universale che ”parla” al nostro corpo, alla nostra mente e alla nostra parte più profonda ed istintiva; il FENG SHUI è la Conoscenza che ci consente di comprendere e riscoprire il valore, il significato e l’ uso della Luce

Risparmio energetico. I Comuni premiano la casa ecosostenibile

 Risparmio energetico. I Comuni premiano la casa ecosostenibile. Il Milleproroghe ha rinviato al 1° gennaio 2011 l’ obbligo per i Comuni di installare nei nuovi edifici impianti per la generazione di elettricità da fonti rinnovabili (almeno 1 kW per unità abitativa; 5 kW per i fabbricati industriali oltre i 100 metri quadrati). Però alcuni regolamenti edilizi d’ avanguardia estendono le prescrizioni anche a chi ristruttura.

Circa 600 Comuni, infatti, sono andati oltre i requisiti fissati dal Dlgs 192 / 2005 e dal Dpr 59 / 2009. Così spiega Edoardo Zanchini, responsabile paesaggio e territorio di Legambiente: ”I regolamenti edilizi migliori sono quelli che indicano un obiettivo di risparmio energetico o di prestazioni, lasciando al progettista la libertà di scegliere le tecnologie. Quando si opera con questo criterio, incentivi e prescrizioni possono rivelarsi ugualmente efficaci”.

Evento. Presentato a Rovigo il più grande fotovoltaico d’ Europa

 Evento. Presentato a Rovigo il più grande fotovoltaico d’ Europa. Quasi pronto all’ inaugurazione il più grande parco fotovoltaico d’ Europa: sorgerà fra San Bellino e Castelguglielmo in provincia di Rovigo, su una superficie di 850 mila mq. L’ impianto avrà una potenza installata di 72 MW. A metà 2010, inizierà la produzione di energia, per arrivare a essere pienamente funzionante entro fine anno.

Porto Fiumicino: al via i lavori

 Porto Fiumicino: al via i lavori. Lo scorso mese di febbraio sono iniziati i lavori riguardanti il nuovo porto di Fiumicino la cui proprietà fa carico al Gruppo capitanato da Francesco Bellavista Caltagirone (Presidente di Acqua Pia Antica Marcia), un’ opera faraonica che diverrà realtà fra cinque anni (salvo ritardi), mentre le opere a mare dovrebbero essere realizzate in quaranta mesi, il tutto con un investimento complessivo di 400 milioni di euro.

Il nuovo complesso, realizzato anche grazie all’ intervento due delle principali banche italiane (Unicredit e Intesa San Paolo), diverrà il più grande porto d’ Europa e prevede, fra l’ altro, quattro darsene principali, poco meno di 1.500 posti barca (dei quali oltre 400 verrebbero destinati a imbarcazioni di lunghezza superiore a 18 metri), un cantiere nautico di circa 10.000 Mq, 3.400 posti auto, due yatch club, un albergo di lusso, una chiesa e circa Mq 80.000 di aree verdi (un importante ruolo avrà il fronte ambientale, previsti pannelli fotovoltaici e quanto necessario per venire incontro alle esigenze energetiche).

News. Un progetto innovativo. L’ Uovo di Struzzo, edificio biocompatibile che concilia uomo e ambiente

 News. Un progetto innovativo. L’ Uovo di Struzzo, edificio biocompatibile che concilia uomo e ambiente. Questo palazzo sarà il primo in Italia ad essere quasi completamente autonomo dal punto di vista energetico ed ecocompatibile. È un edificio biocompatibile, realizzato con materiali naturali che, grazie ad un impianto fotovoltaico, uno geotermico, a una pala eolica e a vetrate basso emissive, è quasi totalmente autonomo dal punto di vista energetico. Avvicina, per la prima volta in Italia, l’ uomo all’ ambiente che lo circonda.

Quando si parla di futuro, bisogna prima di tutto osservare il mondo che ci circonda e pensare a chi lo abiterà dopo di noi. Con questo pensiero fisso il team dello Studio Archingegno e il suo titolare, l’ architetto Giuseppe Magistretti, hanno progettato un palazzo che non ha eguali in Italia: un edificio che trae ispirazione dal ciclo naturale delle cose per risparmiare energia, abbattere la produzione di CO2 nell’ atmosfera e conciliare l’ uomo con l’ ambiente che lo circonda.

A ”Fa’ la cosa giusta!” le EcoTopTen 2010 di Legambiente

 A ”Fa’ la cosa giusta!” Le EcoTopTen 2010 di Legambiente. Le auto, le tv, i condizionatori e le lavatrici con l’ anima più verde. Legambiente presenta a Fa’ la cosa giusta! Le EcoTopTen 2010 che riguardano, quest’ anno, non solo le auto ma anche le tv, i condizionatori e le lavatrici con l’ anima più verde. Districarsi in un mercato dove la concorrenza tra prodotti diversi è spesso basata solo sul prezzo può essere impresa non da poco. EcoTopTen di Legambiente è pensata quindi per offrire al consumatore uno strumento importante di informazione per scelte d’ acquisto più consapevoli anche dal punto di vista ambientale.

”Le nostre EcoTopTen nascono per aiutare i consumatori ad orientare i propri acquisti anche dal punto di vista ecologico e, di conseguenza, stimolare l’ innovazione tecnologica delle aziende produttrici – ha detto Andrea Poggio, vice direttore nazionale di Legambiente – I criteri di scelta sono stati non solo la preferibilità ambientale ma anche l’ efficacia e la convenienza dei prodotti. Questa è l’ evoluzione verso la vera green economy: una trasformazione industriale che può coinvolgere anche settori tradizionali”.

Nasce il Progetto Europeo ProSTO. Un aiuto ai Comuni per rendere obbligatorio il solare termico

 Nasce il Progetto Europeo ProSTO. Un aiuto ai Comuni per rendere obbligatorio il solare termico. Il Progetto Europeo ”ProSTO’‘, co – finanziato dalla Commissione Europea nell’ ambito del programma Intelligent Energy Europe, ha l’ obiettivo di supportare le autorità locali nella pianificazione, sviluppo, introduzione e gestione di ordinanze solari efficaci. L’ obiettivo, quindi, è quello di sostenere gli Enti nell’ introduzione dell’ obbligo di installare impianti solari nei regolamenti edilizi comunali.

Chi è ProSTO. È un consorzio composto da numerose città europee, dalla regione Lazio, dalla Federazione Europea solare termico e coordinato dall’ Istituto di ricerche italiano Ambiente Italia.

Le ordinanze solari (Solar Thermal Obligations – STO) sono norme che impongono l’ obbligo di installare impianti solari ai proprietari di edifici nuovi o ristrutturati. In molti casi attuano leggi nazionali o regionali, spesso per mezzo di regolamenti edilizi comunali.

Evento. Il debutto di Green City Italia nell’ ambito della mostra ”Green Life: costruire città sostenibili”

 Evento. Il debutto di Green City Italia. Il 10 marzo 2010 a partire dalle 9.30 si terrà, nell’ ambito della mostra ”Green Life: costruire città sostenibili” visitabile fino al 28 marzo 2010 negli spazi della Triennale di Milano, la conferenza ”Green City Italia. Una grande opportunità per le città italiane”.

L’ incontro, organizzato da Green City Italia in collaborazione con Il Verde Editoriale e patrocinato dal Comune di Milano e da Expo 2015, segna il grande debutto di Green City, il movimento internazionale che promuove una cultura della città sempre più verde.

Publiredazionale. Da Snaidero: “Orange”, una cucina con le idee chiare, anche sul vetro

 Publiredazionale. Da Snaidero “Orange”: una cucina con le idee chiare anche sul vetro. Ricca ed insieme leggera, da scoprire nei suoi dettagli estetici e costruttivi, Orange è oggi disponibile nell’ elegante e ricercata finitura vetro. Una scelta di ampliamento di gamma ma soprattutto un’ ulteriore conferma del grande contenuto di innovazione e ricerca tecnologica del progetto Orange.

Alla luminosità e sorprendente resistenza del vetro, infatti, Snaidero ha aggiunto con Orange la tecnologia del taglio al cm, resa disponibile in tempi estremamente ridotti e con costi assolutamente competitivi rispetto a tutti i riferimenti di mercato.

L’ anta in vetro di Orange, di spessore 22 mm, è realizzata infatti con una particolare tecnologia che rende possibile l’ applicazione del vetro su di un pannello di supporto, aspetto questo che si traduce nel grande vantaggio di poter tagliare al cm qualsiasi anta senza dover costringere il cliente finale a lunghissimi tempi di attesa: qualsiasi dimensione è infatti disponibile entro le normali 5 settimane di consegna.

Publiredazionale. Novità estate 2010: nasce una nuova generazione di Pinguino De’ Longhi

 Novità estate 2010: nasce una nuova generazione di Pinguino De’ Longhi. De’ Longhi presenta il climatizzatore portatile Acqua / Aria più ecologico del mercato

Comfort, praticità e massima efficienza: questo è da sempre il segreto di Pinguino De’ Longhi, che nel corso degli anni è diventato sinonimo di un modo pratico, funzionale ed efficiente per climatizzare ogni ambiente.

Le lunghe notti insonni, il caldo torrido delle grandi città, l’ afa che toglie il respiro e rende faticose anche le serate in compagnia degli amici, saranno solo un ricordo lontano la prossima estate se ci affidiamo al Pinguino PAC WE 110 ECO, il condizionatore portatile ecologico di nuova generazione con tecnologia Acqua / Aria, brevetto De’ Longhi.

Legambiente presenta Ecosistema Scuola: 10 anni di indagine e molti nodi irrisolti

 Legambiente presenta Ecosistema Scuola: 10 anni di indagine e molti nodi irrisolti. Ricerca annuale sulla qualità dell’ edilizia scolastica. Dieci anni di Ecosistema Scuola. Molti nodi irrisolti. 40% delle scuole senza strutture per lo sport, ancora il 5% gli edifici scolastici in affitto, finanziamenti a singhiozzo, sicurezza, amianto, energie rinnovabili e anagrafe: questa la mappa dei problemi. Buone pratiche di sostenibilità, raccolta differenziata all’ 86% e illuminazione a basso consumo nel 50% degli istituti. Prato, Parma e Biella in testa alla graduatoria del livello di qualità dell’ edilizia scolastica.

Ecosistema Scuola, la ricerca annuale di Legambiente sull’ edilizia scolastica nel nostro Paese, compie dieci anni. Che cosa è cambiato rispetto al 2001? L’ indagine – presentata oggi a Napoli in occasione del convegno “Per un’ edilizia scolastica di qualità”, organizzato dall’ associazione ambientalista per fare il punto sulle politiche del settore – fotografa pochi passi avanti e molte situazioni di stallo.

A cominciare dall’ età avanzata di buona parte dei 42.000 edifici scolastici italiani e della conseguente necessità di investimenti in manutenzione straordinaria, dal mancato completamento dell’ Anagrafe scolastica a 14 anni dal suo avvio e dall’ assenza di programmazione. Dieci anni di Ecosistema Scuola restituiscono, inoltre, un divario costante nella qualità dell’edilizia scolastica di Nord, Centro, Sud e Isole.

Educazione ambientale. “Il Girasole”: Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile

 Il Girasole, la più grande struttura italiana di Legambiente per l’ educazione ambientale, prepara nuovi percorsi naturali, escursioni, laboratori e attività didattiche per accogliere le scuole di tutta Italia. Un 2010 ricco di novità per il Centro Nazionale di Legambiente. Immerso nella natura alle porte del Parco della Maremma e a due passi da Grosseto, il Centro lavora tutto l’ anno ospitando anche l’ ufficio nazionale per le fonti rinnovabili e le attività legate allo sviluppo sostenibile.

Sede ideale per soggiorni all’ insegna del turismo ecosostenibile, Il Girasole Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile e l’ educazione ambientale, è principalmente un punto di riferimento per la didattica e le attività ambientali. Dopo la grande affluenza di visitatori registrata lo scorso anno (oltre 10.000 le visite nel periodo marzo – luglio) e la vasta partecipazione di scuole provenienti da tutta Italia, la struttura si prepara per la nuova stagione e visto che il 2010 è stato designato dall’ ONU Anno Internazionale della Biodiversità, dedicherà parte consistente dei laboratori e delle lezioni proprio al tema della biodiversità.

Di proprietà della Regione Toscana ma gestito da Legambiente, il Centro nazionale collabora con il Comune di Grosseto, con il quale Legambiente ha firmato il Protocollo d’ Intesa per la promozione dell’ educazione ambientale, attraverso attività didattiche e iniziative culturali. La struttura è anche dotata di un laboratorio didattico – scientifico e un percorso esterno a diretto contatto con la natura (giardino mediterraneo, percorso odoroso, fitodepurazione, giardino delle farfalle, osservatorio ornitologico, bosco dei melograni).

Attraverso questi strumenti è anche in grado di proporsi come mediatore culturale nel rapporto tra scuola e territorio. Altro punto di forza è la promozione di un’ alimentazione sana e naturale. Nel ristorante specializzato, all’ interno della struttura, vengono proposti gustosi piatti della tradizione toscana con prodotti biologici a filiera corta, oltre a varie degustazioni, laboratori del gusto e corsi di educazione alimentare per grandi e piccoli.