Esterno Tao. Arredamento outdoor firmato Everest

 Esterno Tao. Arredamento outdoor firmato Everest

Nasce la nuova linea di arredamento outdoor firmata Everest, progettata e prodotta in Italia

Everest srl propone il suo marchio Tao, già protagonista affermato nel settore accessori e componenti per tendaggi, anche nella veste Esterno, nell’ ambito dell’ arredamento outdoor, restando fedele alle proprie linee ed al proprio knowhow produttivo, mantenendo la filosofia e l’ identità delle proprie collezioni.

News. Un volano per le rinnovabili: accordo Legambiente – Banche di Credito Cooperativo

  Un volano per le rinnovabili: accordo Legambiente – Banche di Credito Cooperativo

Fotovoltaico, solare termico, biomasse, efficienza energetica, minieolico e tanto altro ancora: 1.880 progetti approvati per oltre 91 milioni euro di investimenti in quattro anni. Dalla collaborazione tra Legambiente e Banche di Credito Cooperativo tanti esempi di buone pratiche e significativi passi avanti per lo sviluppo sostenibile

1.880 progetti valutati positivamente tra il 2005 e il 2009 per 91 milioni di euro, per tante famiglie, aziende agricole, piccole imprese e condomini. 1.684 interventi di installazione di fotovoltaico, 174 di solare termico, 44 di impianti a biomasse, 85 interventi di efficienza energetica (sostituzione di caldaie tradizionali con caldaie a condensazione, coibentazione di edifici, pavimenti radianti, ecc.), 5 di minieolico, 9 di geotermico a bassa entalpia, un intervento di miniidroelettrico e 22 interventi vari.

Ecco i numeri del successo dell’ iniziativa realizzata da Legambiente e Federcasse (la Federazione Italiana delle 400 Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali) al fine di favorire e incentivare la diffusione e lo sviluppo delle fonti rinnovabili e dell’ efficienza energetica attraverso finanziamenti agevolati delle BCC per interventi promossi da cittadini e piccole realtà del territorio.

The water experience. Valverde Design al FuoriSalone 2010

 The water experience. Valverde Design al FuoriSalone 2010. L’ esperienza di un’ acqua di design da vivere con Valverde al FuoriSalone

Dopo il successo ottenuto nel 2009 con l’ evento ”La forma dell’ acqua”, in collaborazione con Matteo Thun, Valverde parteciperà, anche quest’ anno, alla Design Week di Milano con un progetto unico che ha l’ obiettivo di consolidare il legame del brand con il mondo del design. Valverde porterà il pubblico del Fuorisalone 2010 a vivere una vera esperienza multisensoriale grazie alla collaborazione con giovani esponenti del panorama artistico milanese.

The water experience è…
Valverde Design the water icons

Valverde ha sviluppato per il FuoriSalone 2010 un importante progetto in collaborazione con il Poli.Design, la più riconosciuta realtà italiana di formazione di giovani designer. Tre progettisti emergenti sono stati selezionati per interpretare, con la loro creatività, le tre dimensioni caratteristiche dell’ acqua e di Valverde che ne rappresenta la perfetta forma: transparence, lightness e flat vs sparkling.

Expo Shanghai 2010. Vimar fornitore del Padiglione Italiano

  Expo Shanghai 2010. Vimar fornitore del Padiglione Italiano

La Partnership strategica – siglata alla fine del 2008 – tra Vimar e il Commissariato Generale del Governo per l’ Esposizione Universale di Shanghai 2010, vede l’ azienda di Marostica fornitore del Padiglione Italiano alla manifestazione internazionale che prenderà il via il 1° maggio 2010.

Dell’ edificio progettato dall’ Arch. Giampaolo Imbrighi, Vimar realizzerà tutti i punti luce installando le placche e gli interruttori della serie civile Eikon Next che consentiranno di gestire in piena sicurezza tutto l’ impianto elettrico anche grazie alla perfetta integrazione tecnica con Netsafe – il sistema Vimar per il cablaggio strutturato – anch’ esso installato all’ interno del padiglione.

Domotica in parole povere: a Parma un incontro sulle nuove tecnologie per la casa

 Domotica in parole povere: a Parma un incontro sulle nuove tecnologie per la casa. Appuntamento il 1 aprile dalle 16 alle 18 in Strada Nuova Naviglio 4/a (PR) presso la sede del gruppo Selfor per conoscere meglio i nuovi impianti elettrici e le loro applicazioni. L’ incontro, organizzato da Vividomotica, è aperto a tutti e si parlerà di cos’ è la domotica, dei costi legati agli impianti tradizionali e di nuova generazione, di risparmio energetico. Ci sarà anche l’occasione di conoscere l’ esperienza di chi la domotica la usa già. In programma dal 6 all’ 11 aprile dimostrazioni gratuite al centro commerciale Eurotorri di via Bormioli 33 (PR)

Molti pensano che se si utilizza la domotica, la casa improvvisamente prende vita e si finisce per mangiare quello che dice il frigorifero e diventare talmente pigri da fare tutto dalla tv: accendere la luce, attivare la videosorveglianza, chiudere i serramenti. Se a queste idee aggiungiamo anche le fatidiche domande: ”E se va via la luce?” e”Mia nonna come fa a usare il touch screen?” abbiamo una raccolta dei maggiori timori comunemente espressi dalla gente comune quando si parla di impianti elettrici di ultima generazione.

Evento. ”Smart-ologic Corian® Living”: l’ innovativo progetto di interior design che DuPont™ presenterà in aprile

 Evento. ”Smart-ologic Corian® Living”: l’ innovativo progetto di interior design che DuPont™ presenterà in aprile a Milano

”Smart-ologic Corian® Living”
Organizzatore e sponsor
DuPont™ Corian®,
Design: Karim Rashid

”Corian® Design – Milano Stor”
via San Nicolao, 4
Milano
Press preview: 13 aprile – ore 16
Inaugurazione: 13 aprile – 18.30 – 23,00
Orari di apertura:
14 – 19 aprile 2010
10 – 22

Legambiente presenta Comuni Rinnovabili 2010

 Legambiente presenta Comuni Rinnovabili 2010. Fra i Comuni rinnovabili italiani Sluderno (Bz), Tocco da Casauria(Pe), Maiolati Spontini (An) e Grosseto sono le località simbolo del futuro energetico italiano. Attraverso nuovi impianti solari, eolici, geotermici, idroelettrici, da biomasse già oggi sono centinaia i Comuni in Italia che producono più energia elettrica di quanta ne consumino.

Grazie a questi impianti sono stati creati nuovi posti di lavoro, portati nuovi servizi e create nuove prospettive di ricerca applicata oltre, naturalmente, ad aver ottenuto un maggiore benessere e qualità della vita. Queste esperienze sono oggi la migliore dimostrazione del fatto che investire nelle rinnovabili è una scelta lungimirante e conveniente, che può innescare uno scenario virtuoso di innovazione e qualità nel territorio.

“Nel 2009 la crescita delle fonti rinnovabili è stata fortissima (+13% di produzione), e dimostra quanto oggi queste tecnologie siano affidabili e competitive – ha dichiarato Vittorio Cogliati Dezza, Presidente nazionale di Legambiente –. Ora occorre puntare con forza in questa direzione, capire quanto sia nell’ interesse del Paese raggiungere gli obiettivi fissati dall’ Unione Europea al 2020 per la riduzione delle emissioni di CO2 e la crescita delle rinnovabili.

Publiredazionale. Horus: design ed ecologia per arredare e riscaldare l’ ambiente

 Publiredazionale. Horus: design ed ecologia per arredare e riscaldare l’ ambiente.

Fontana Forni presenta Horus: una collezione di focolari alimentati a bioetanolo, innovativa interpretazione del fuoco come elemento di arredo nel pieno rispetto dell’ ambiente per contribuire al benessere individuale dell’ uomo. Il bioetanolo, infatti, è un combustibile completamente ecocompatibile, derivato dalla fermentazione e distillazione di sostanze vegetali, atossico, inodore, in grado di non generare fumo, residui o polveri.

I biocamini Horus non richiedono l’ installazione della canna fumaria permettendo la massima flessibilità di installazione per soddisfare tutte le esigenze di praticità ed eleganza avvertite dal consumatore. Tutti i focolari Horus sono prodotti secondo le normative europee di riferimento e collaudati da Imq Primacontrol Italia.

I prodotti della linea Horus coniugano il calore del fuoco con un design esclusivo: agli oggetti disegnati nel 2009 da Paolo Grasselli e dai designer di Officine Fontana si aggiunge nel 2010 una nuova collaborazione con uno dei più apprezzati stilisti nel settore del mobile, Giuseppe Viganò. Viganò ha creato per Horus un nuovo concept di camino che, a fianco della tradizionale funzione di scaldare e decorare con la bellezza del fuoco, si propone come oggetto che assolve alla funzione di parete arredata per il contenimento degli oggetti. Tutte le novità create da Paolo Grasselli e da Giuseppe Viganò sono state presentate in anteprima a Progetto Fuoco di Verona dal 24 al 28 di febbraio.

Premio “Città verde”. Alla ricerca di comuni e province più verdi con il premio 2010

 Alla ricerca di comuni e province più verdi con il premio 2010. Prende il via l’ undicesima edizione del Premio ”La Città per il Verde”, l’ iniziativa della casa editrice Il Verde Editoriale di Milano, che conferisce i suoi prestigiosi riconoscimenti alle amministrazioni pubbliche che hanno investito in modo eccellente il proprio impegno e le proprie risorse a favore del verde pubblico.

In particolare il Premio viene assegnato ai Comuni e alle Province italiani che si sono particolarmente distinti per realizzazioni o metodi di gestione innovativi, finalizzati all’ incremento del patrimonio verde pubblico, o che, attraverso programmi mirati e in maniera esemplare, hanno migliorato le condizioni ambientali del proprio territorio.

La Città per il Verde” ha come partner istituzionali Fondazione Fiera Milano, PadovaFiere e Touring Club Italiano, ed è patrocinata dal Ministero dell’ Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dall’ Associazione Nazionale Comuni italiani – ANCI, e dall’ Unione delle Province d’ Italia – UPI.