Fonti rinnovabili, basta la Dia per impianti fino a 1 Mw

 Fonti rinnovabili, basta la Dia per impianti fino a 1 Mw

Il ddl Comunitaria 2009 diventa legge. Confermata con l’ articolo 17 la semplificazione delle procedure a sostegno delle energie alternative. Sarà sufficiente la Dia, denuncia di inizio attività, per l’ installazione di impianti con capacità di generazione fino a 1 Mw elettrico (Decreto Legislativo 387 / 2003)
 

In base al testo di legge approvato la semplificazione deve sempre tenere conto della pianificazione del territorio, delle caratteristiche tipologiche degli impianti e dei siti di installazione.
 

News. Il fotovoltaico Samsung sbarca in Europa con Enerpoint

 News. Il fotovoltaico Samsung sbarca in Europa con Enerpoint

Enerpoint in anteprima a Solarexpo con i nuovi moduli fotovoltaici Samsung

Enerpoint, azienda italiana di riferimento nella distribuzione di moduli e inverter per applicazioni fotovoltaiche, ha presentato a Solarexpo, Verona (5-7 maggio), i nuovi moduli fotovoltaici Samsung, diventando così il primo distributore europeo dei moduli al silicio monocristallino prodotti dalla multinazionale coreana.

Prestazione energetica di un immobile. Il soggetto certificatore

 Prestazione energetica di un immobile. Il soggetto certificatore

La prestazione energetica richiesta deve essere certificata sulla base delle procedure fissate dal d.lgs 192 / 05 e successive modificazioni e, all’ interno delle note dell’ attestato di certificazione energetica, deve essere esplicitata la percentuale di riduzione dell’ indice di prestazione (di almeno il 30% o 50% del fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale). 

Un messaggio WWF: ”L’ acqua non si vende. L’ acqua è vita”

 Un messaggio WWF: ”L’ acqua non si vende. L’ acqua è vita”

Parte sabato 24 in tutta Italia la raccolta firme per il referendum che vuole evitare la privatizzazione dei servizi idrici

Perché il WWF aderisce ai referendum contro la privatizzazione dei servizi idrici?

L’ acqua è vita e la vita non può essere oggetto di speculazione. L’ acqua dev’ essere considerata come un bene comune e dev’ essere sottratta dai processi speculativi. Le nuove norme che prevedono la gestione dei servizi pubblici, e tra questi la gestione dei servizi idrici, impongono di dismettere entro il 31 dicembre del 2011 ogni tipo di gestione pubblica.

Evento. Parte il Campionato del solare

 Evento. Parte il Campionato del solare

Le città italiane in gara per vincere la competizione delle rinnovabili

 Presentato ieri a Milano il ”Campionato Solare”, l’ iniziativa promossa da Legambiente in collaborazione con Klimaenergy per raccogliere e pubblicare tutti i dati relativi alla diffusione del solare termico e del fotovoltaico nelle città italiane per poter ricostruire e aggiornare sistematicamente la classifica sulle migliori performance urbane.

Obiettivo di questa originale classifica è quello di stimolare una sana competizione fra i centri urbani, perché nelle realtà più innovative, grazie al solare, l’ aria è più pulita e i cittadini risparmiano in bolletta, mentre la diffusione delle nuove tecnologie determina anche la creazione di nuovi posti di lavoro.

Evento. Solarexpo & Greenbuilding, mostra convegno leader dedicata alle fonti rinnovabili e all’ architettura sostenibile

 Evento. Solarexpo & Greenbuilding, mostra convegno leader dedicata alle fonti rinnovabili e all’ architettura sostenibile

Solarexpo & Greenbuilding
dal mercoledì al venerdì
5 – 7 maggio 2010
Fiera di Verona

Solarexpo & Greenbuilding, cresce la nuova economia

Solarexpo e Greenbuilding si terranno alla Fiera di Verona dal 5 al 7 maggio 2010, in anticipo di un giorno rispetto alle passate edizioni. Un cambio di data in linea con il sempre più elevato ruolo giocato dai due eventi espositivi nell’ ambito della comunità business che richiede di massimizzare l’ efficacia delle tre giornate espositive.

I ritardi dei Piani regionali per la bonifica dell’ amianto

 I ritardi dei Piani regionali per la bonifica dell’ amianto

Nel rapporto di Legambiente il punto sul lavoro delle Regioni contro la fibra killer

In Italia ancora 32 milioni di tonnellate solo di cemento amianto, 9mila i malati di mesotelioma pleurico, aumentano i casi ”non professionali”. Censimento al palo, mancano impianti e discariche. Lombardia e Piemonte le Regioni più attive

Publiredazionale. Navello presenta Nuvola: la finestra che non teme il tempo

 Publiredazionale. Navello presenta Nuvola: la finestra che non teme il tempo

Il modello Nuvola di Navello è un serramento misto in legno – alluminio che permette di mantenere inalterate nel tempo le caratteristiche dei due materiali: l’ eleganza del legno verso l’ interno dell’ abitazione; la resistenza agli agenti atmosferici dell’ alluminio per l’ esterno

Testati per garantire la massima tenuta alla pioggia, al freddo e al vento, i serramenti Nuvola, soprattutto se abbinati a vetri ad alto potere isolante (basso emissivi o selettivi), raggiungono prestazioni di isolamento termico e acustico tali da soddisfare i requisiti normativi necessari per ottenere la detrazione fiscale del 55%, prevista per gli interventi che migliorino l’ efficienza energetica di un’ abitazione.

News. Energie rinnovabili, i dati emersi dal primo Irex Annual Report

 News. Energie rinnovabili, i dati emersi dal primo Irex Annual Report

Il primo Irex Annual Report messo a punto da Althesys ha evidenziato che l’ Italia è uno dei Paesi europei con la maggior crescita delle Fer (Fonti di energia rinnovabile)

Gli investimenti in impianti sono stimati nel 2008 – 2009 in circa 6,5 miliardi di euro, pari a 4.127 MW. La crescita interna copre poco meno della metà delle operazioni mappate; quella esterna il 33% circa. L’ analisi costi – benefici condotta da Althesys mostra un beneficio netto per l’ Italia compreso tra 23,6 e 27 miliardi di euro.

Publiredazionale. Il nuovo tunnel solare presentato da Velux

 Publiredazionale. Il nuovo tunnel solare presentato da Velux

La nuova dimensione della luce naturale firmata Ross Lovegrove per Velux

In anteprima al Fuori Salone, Velux ha presentato il nuovo tunnel solare by Lovegrove, vincitore del prestigioso Red Dot Design Award 2010. Prende ispirazione dalla natura e dalle sue forme organiche, il nuovo diffusore a goccia disegnato da Lovegrove per il tunnel solare Velux.

 Velux lavora da anni all’ ottimizzazione della luce naturale negli edifici, sviluppando prodotti che sposano l’ innovazione tecnologica con l’ uso sostenibile delle risorse naturali. Per questo Velux ha ritenuto naturale collaborare con Lovegrove, uno dei massimi esponenti del cosiddetto Green Design.

Energia da fonti rinnovabili: per le regioni troppe restrizioni

 Energia da fonti rinnovabili: per le regioni troppe restrizioni

Si è ancora in attesa dell’ approvazione di Linee Guida nazionali che definiscano il procedimento definitivo per il rilascio dell’ autorizzazione unica e per il corretto inserimento degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili nel paesaggio, in particolare dagli impianti eolici

Per questo motivo le Regioni hanno legiferato in modo autonomo, adottando leggi che purtroppo hanno creato ostacoli diretti e indiretti nell’ accesso al mercato, con conseguenti distorsioni della concorrenza tra operatori localizzati in diverse aree del territorio nazionale.

News. Monte Vibiano prima azienda a emissioni zero

 News. Monte Vibiano prima azienda a emissioni zero

L’ azienda agraria perugina Monte Vibiano, produttrice di vino e olio di qualità, è diventata la prima azienda agricola in Italia e una delle prime al mondo a raggiungere lo stato di 0 emissioni di gas serra, in accordo con la norma internazionale ISO 14064. Monte Vibiano è passata da 287 tonnellate di CO2 eq. nel 2004 a -764 tonnellate di CO2 eq. Nell’ anno 2008, raggiungendo quindi valori ben al di sotto dello zero

DNV, uno dei più prestigiosi enti internazionali di verifica e certificazione ha rilasciato a Monte Vibiano il certificato #00001-2009, a completamento di un lungo percorso ecosostenibile. Si tratta del primo attestato ISO 14064 al mondo rilasciato da DNV relativo ad un azzeramento delle emissioni CO2 ottenuto esclusivamente attraverso iniziative o attività interne all’ azienda, senza acquisto di crediti di riduzione.