Investire nel Mini Eolico, road show a Bari

 Investire nel Mini Eolico, road show a Bari

La seconda tappa del Road show ”Investire nel Mini Eolico”, organizzato l’ 8 luglio u.s., presso la Camera di Commercio di Bari, ha illustrato gli aspetti normativi, economico-finanziari e tecnico-progettuali per la realizzazione di un impianto mini eolico in Puglia

Tra i relatori e gli esperti è intervenuto Luca Limongelli, Autorità di Gestione del POI Energia, Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013, che ha illustrato gli obiettivi, le azioni e i risultati raggiunti dal Programma fino ad oggi.

Conto Energia 2011 per il fotovoltaico: l’ok della Conferenza unificata

 Conto Energia 2011 per il fotovoltaico: l’ok della Conferenza unificata

Approvati i nuovi incentivi per il fotovoltaico e per le fonti rinnovabili

Secondo l’ ultima bozza di decreto, le tariffe incentivanti saranno notevolmente ridotte rispetto a quelle attuali, con tagli fra il 18 e il 20% nel 2011, e del 6% all’ anno per gli impianti che entreranno in esercizio nel 2012 e nel 2013.

Fotovoltaico: una miniera di opportunità per le Pmi italiane

 Fotovoltaico: una miniera di opportunità per le Pmi italiane

Gli incentivi e i finanziamenti continuano, anche se in lieve diminuzione, mentre continuano a nascere nuovi parchi tecnologici e fotovoltaici

Si pensi al progetto di SunEdison di costruire il più grande parco fotovoltaico europeo in provincia di Rovigo, con una superficie di 850mila mq e una potenza installata di 72MW).

Al via ZeroCO2, un piano energetico a costo zero per i piccoli comuni europei

 Al via ZeroCO2, un piano energetico a costo zero per i piccoli comuni europei

Ha preso il via ZeroCO2, progetto biennale europeo che vuole sviluppare una collaborazione tra enti locali, agenzie per l’ energia e partner privati (ESCO – Energy Service Company)

Soggetti che saranno chiamati a realizzare un “Sustainable Energy Action Plan”, ovvero un piano energetico a zero emissioni e a costo zero per i piccoli comuni europei.

Acustica in edilizia, le novità della comunitaria 2009

 Acustica in edilizia, le novità della comunitaria 2009

È stata pubblicata sul Supplemento ordinario n° 138 alla Gazzetta ufficiale n. 146 del 25 giugno 2010, la Legge n. 96 del 4 giugno 2010 recante disposizioni per l’ adempimento di obblighi derivanti dall’ appartenenza dell’ Italia alle Comunità europee – Legge Comunitaria 2009

L’ art. 15 della Legge, che entra in vigore il 10 luglio 2010, reca modifiche ed integrazioni all’ art. 11 della Comunitaria 2008 in materia di inquinamento acustico.

Design e eco sostenibilità anche per spazi ridotti: W+W di Roca

 Design e eco sostenibilità anche per spazi ridotti: W+W di Roca

Premiato per il suo design innovativo ed ecosostenibile, consente di risparmiare il 25 % d’ acqua

W+W (Water + Lavabo) è un prodotto unico realizzato dall’ Innovation Lab di Roca e disegnato da Gabriele e Oscar Buratti. Il progetto si focalizza su due elementi fondamentali di qualsiasi ambiente bagno: il vaso e il lavabo. Combinati in un singolo elemento, la particolare forma di W+W di Roca consente di risparmiare spazio nei bagni di piccole dimensioni senza rinunciare al design.

Info Point per la casa del futuro

 Info Point per la casa del futuro

Milano ospita un’ abitazione innovativa ed assolutamente ecocompatibile: la Casa del Ben-Essere è un rivoluzionario nucleo abitativo di 80 mq, la casa del futuro trasformata in realtà

Un’ iniziativa nata con il patrocinio del Comune di Milano – Assessorato alla Salute, per dimostrare la possibilità di sostenere il benessere di una città che vuole respirare.

Osservazioni di GIFI sul Piano di Azione Nazionale per le Energie Rinnovabili

 Osservazioni di GIFI sul Piano di Azione Nazionale per le Energie Rinnovabili

Il GIFI, Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane, che rappresenta i fornitori di tecnologie per sistemi fotovoltaici, ha preso atto del PAN redatto dal Ministero dello Sviluppo Economico, che raccoglie in maniera integrata i provvedimenti relativi alle fonti rinnovabili.

La Regione Toscana nel comitato promotore del Forum Internazionale sulle nuove energie

 La Regione Toscana nel comitato promotore del Forum Internazionale sulle nuove energie

Rossi: ”La Toscana come gli Usa: la green economy per reindustrializzare la Regione”

La scelta di organizzare il primo Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città proprio in Toscana non è stata casuale. La green economy è uno dei pilastri della politica del Presidente americano Barack Obama a cui anche la Toscana si ispira.

News ”Sta nascendo Habitaria”

 News. Sta nascendo Habitaria

Paullo, comune ubicato nella zona est di Milano, sarà interessato da un intervento immobiliare innovativo e di valore denominato ”HABITARIA”

La Ducale Spa, società di sviluppo immobiliare del Gruppo Tecnocasa, ha scelto il centro di Paullo per una delle sue prossime realizzazioni residenziali considerando il paese piacevole e dinamico, luogo dove famiglie e giovani coppie, alla ricerca del proprio habitat, possano trovare un giusto equilibrio tra tranquillità e servizi, vivendo nel verde dell’ hinterland senza rinunciare ai vantaggi del capoluogo.

Sostenere le rinnovabili, non le speculazioni

 Sostenere le rinnovabili, non le speculazioni

Le Associazioni ambientaliste schierate in difesa del paesaggio e contro l’ eolico selvaggio intervengono sull’ art. 45 della manovra di Tremonti per contrastare il coro di critiche indiscriminate che ne ha accolto l’ annuncio e per sostenerne il significato di fondo

L’ attuale congiuntura rende inderogabile un riordino e una rimodulazione di tutta la normativa a sostegno delle rinnovabili. Nelle more dell’ emanazione di questa nuova normativa il Governo blocchi ogni speculazione e imponga una ragionevole moratoria agli impianti eolici.

Qualicert, progetto europeo: accreditamento e certificazione installatori qualificati per le fonti rinnovabili

 Qualicert, progetto europeo: accreditamento e certificazione installatori qualificati per le fonti rinnovabili

Maggiore fiducia negli installatori da parte degli utenti finali, crescita e internazionalizzazione delle industrie del settore, maggiore professionalità e qualità dei servizi offerti

Questi gli obiettivi di Qualicert, progetto europeo che intende individuare e uniformare per tutti i 27 Paesi membri gli schemi di accreditamento e certificazione delle competenze per gli installatori di impianti di fonti rinnovabili di piccola e media taglia, come il solare termico a bassa temperatura, il solare fotovoltaico, le pompe di calore, le biomasse, la geotermia.