News, Domus Project per imparare dal passato per migliorare il futuro

 News, Domus Project per imparare dal passato per migliorare il futuro

Domus Project, non una semplice traduzione in latino della parola Casa, ma molto di più

Domus Project è chiamato così perché alla domus romana ci si ispira, reinterpretandone i caratteri per renderli attuali. Cercando di sfuggire alla classica tipologia delle case a schiera, il Domus Project è un complesso a densità elevata, che sarà realizzato a Ferrara, che riesce al contempo a garantire la privacy degli occupanti e il rispetto delle caratteristiche paesaggistiche del contesto grazie alla scarsa rilevanza volumetrica delle abitazioni.

Evento, incontro ANIE/GIFI con gli operatori del settore fotovoltaico nel contesto della manifestazione PV Rome

 Evento, incontro ANIE/GIFI con gli operatori del settore fotovoltaico nel contesto della manifestazione PV Rome

Fotovoltaico: è ora di allargare gli orizzonti temporali

Si è svolto ieri a Roma il consueto appuntamento annuale ANIE/GIFI con gli operatori del settore fotovoltaico nel contesto della manifestazione PV Rome. Incontro, quest’anno, centrato sugli aspetti autorizzativi e fiscali del fotovoltaico. Con il Conto Energia 2011 e le Linee guida nazionali si sono poste le basi per il prossimo triennio. Bisogna però lavorare da subito agli obiettivi del 2020 e garantire lo sviluppo sostenibile del comparto.

Focus su Eolica Expo Mediterreanean 2010: il salone internazionale per l’energia dal vento

 Focus su Eolica Expo Mediterreanean 2010: il salone internazionale per l’energia dal vento

Eolica Expo Mediterreanean, il salone internazionale per l’energia dal vento, per numero di espositori e visitatori, è al quinto posto nel mondo, al terzo in Europa e al primo nell’area del Mediterraneo

Il suo ruolo di punto di riferimento internazionale del settore si consolida ulteriormente quest’anno, con la partecipazione di oltre 250 aziende (+30% rispetto al 2009), provenienti da 31 Paesi. All’evento, visitato da tutta la business community del comparto, sono attesi circa30.000 operatori, di cui il 30% esteri.

Appuntamento al Cersaie 2010 con ”Costruire, abitare, pensare”

 Appuntamento al Cersaie 2010 con ”Costruire, abitare, pensare”

Convegni, incontri e seminari per approfondire i temi dell’edilizia sostenibile, ma anche le grandi trasformazioni sociali e culturali che vanno di pari passo con un nuovo modo di fare architettura

”Il luogo – scriveva il filosofo Heidegger – è quel punto di convergenza, di riunione e di raccoglimento in cui, come nella punta acuminata di una lancia, in virtù di una irresistibile attrazione, lo spazio si concentra”. Le nostre città sono ancora un luogo? E le nostre case? È pensabile immaginare un futuro per l’edilizia senza tenere conto dei grandi cambiamenti culturali, economici, sociali e ambientali che hanno caratterizzato questo primo decennio del XXI secolo? Domande ”esistenziali”, come la corrente di pensiero del grande filosofo tedesco, eppure estremamente concrete, che trovano realizzazione nei dettagli, nel progetto di un’abitazione, nella pianificazione urbanistica, nei sistemi per l’efficienza energetica. Anche una ”semplice” piastrella può dirci molto su luoghi e non luoghi, dalla quantità di creatività e design incorporati in essa alle ”prestazioni” in termini di sostenibilità ambientale realizzabili grazie a un suo ampio utilizzo in architettura.

Evento, alla Expo 2010 a Shanghai ”Active Sustainable Design Now”: simposio internazionale sull’avanguardia dell’architettura sostenibile

 Evento, alla Expo 2010 a Shanghai ”Active Sustainable Design Now”: simposio internazionale sull’avanguardia dell’architettura sostenibile

Il 1° settembre il Padiglione italiano alla Expo 2010 ha ospitato un simposio internazionale sull’avanguardia dell’architettura sostenibile

La conferenza, che ha visto la sponsorizzazione e la partecipazione della prestigiosa Tongji University e del consolato generale d’Italia a Shanghai, è stata concepita e coordinata da GranitiFiandre e Iris Ceramica, produttori italiani leader nel settore della produzione di lastre in gres porcellanato tecnico alto di gamma.

Publiredazionale, i biocamini MaisonFIRE: per riscaldare, per arredare

 Publiredazionale, i biocamini MaisonFIRE: per riscaldare, per arredare

Presentata a Giugno 2010 la nuova collezione Maisonfire, firmata dal Direttore Creativo Arch. Mirko Varischi

Sei nuovi modelli, dal design ricercato e fascino coinvolgente, che si aggiungono alla collezione esistente colma di successi.

FENG SHUI corso professionale: ”Introduzione al Chue Style – Mod. A”

 FENG SHUI corso professionale: ”Introduzione al Chue Style – Mod. A”

Antica sapienza dell’Abitare per una nuova cultura di Ben-Essere olistico

Il corso inizia a Roma il 23 settembre. 15 ore di formazione in aula, per apprendere e fare esperienza sui principi cardine del FENG SHUI. Una via per acquisire i primi strumenti di intervento e per iniziare un percorso di consapevolezza del mondo fuori … e dentro di noi.

Premio Innovazione Amica dell’Ambiente: al via il bando 2010

 Premio Innovazione Amica dell’Ambiente: al via il bando 2010

Il mondo delle imprese che guarda all’innovazione e alla green economy, si ritrova anche quest’anno all’edizione 2010 del Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente, dal titolo ”Green Life, dai territori la costruzione dell’economia del futuro”. Dopo il successo dello scorso anno, il premio apre i battenti con la pubblicazione del bando di iscrizione

Il Premio è rivolto alle imprese e alle amministrazioni pubbliche, ma anche ai centri di ricerca, ai liberi professionisti e alle associazioni di cittadini che producono beni o erogano servizi. Quest’anno riflettori puntati sulle eco-innovazioni di prodotto, di processo e di sistema che partano dalla ricerca di modelli di sviluppo in grado di preservare il capitale naturale, dalla cura e valorizzazione dei territori italiani, nel rispetto della legalità e con il coinvolgimento e la collaborazione di tutti gli interlocutori.

A Cersaie un incontro nell’ambito del ciclo ”Costruire, abitare, pensare”: ”Dalle sfide economiche alle sfide ecologiche”

 A Cersaie un incontro nell’ambito del ciclo ”Costruire, abitare, pensare”: ”Dalle sfide economiche alle sfide ecologiche”

Si fa strada nel mondo accademico e nel tessuto produttivo la consapevolezza per cui lo sviluppo economico e il rispetto dell’ambiente sono concetti sinonimi, con inevitabili ricadute sulla società e sull’ecosistema in senso lato. Se ne parla a Cersaie in un incontro nell’ambito del ciclo ”Costruire, abitare, pensare”, dove un intero filone di appuntamenti sarà dedicato al tema dell’ambiente

Una mucca europea riceve due euro e mezzo al giorno di incentivi, una giapponese addirittura sette. Mentre oltre un miliardo di persone, nel mondo, deve sopravvivere con meno di un dollaro al giorno. Squilibri che sono a loro volta causa di tensioni sociali, ulteriormente aggravati negli ultimi trent’anni dalla crisi ecologica, che ha insistito proprio su quella parte del globo che deve sbarcare il lunario con meno di 365 dollari l’anno.

Evento, MCZ alla Sustainable Design Week con la stufa ecocompatibile Toba

 Evento, MCZ alla Sustainable Design Week con la stufa ecocompatibile Toba

L’azienda sarà tra i protagonisti di NEWCODE, la mostra itinerante dedicata all’ecodesign

Telecom Future Center
26-29 agosto 2010
Venezia

MCZ, azienda leader nella produzione di caminetti e stufe Made in Italy, esporrà Toba, stufa a pellet di design altamente ecocompatibile, in occasione di NEWCODE, l’esposizione itinerante dedicata all’ecodesign che partirà durante la Sustainable Design Week di Venezia.

Bando 2010: green innovation al ”Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente”

 Bando 2010: green innovation al ”Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente”

Aperte le iscrizioni al Bando 2010 promosso da Legambiente e Confindustria

Il mondo delle imprese che guarda all’innovazione e alla green economy, si ritrova anche quest’anno all’edizione 2010 del Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente, dal titolo “Green Life, dai territori la costruzione dell’economia del futuro”. Dopo il successo dello scorso anno, il premio apre i battenti con la pubblicazione del bando di iscrizione.

Il Premio è rivolto alle imprese, alle amministrazioni pubbliche, ma anche ai centri di ricerca, ai liberi professionisti e alle associazioni di cittadini che producono beni o erogano servizi. Quest’anno riflettori puntati sulle eco-innovazioni di prodotto, di processo e di sistema che partano dalla ricerca di modelli di sviluppo in grado di preservare il capitale naturale, dalla cura e valorizzazione dei territori italiani, nel rispetto della legalità e con il coinvolgimento e la collaborazione di tutti gli interlocutori.

Convegno “Nuove normative sul risparmio energetico nell’edilizia residenziale”

 Convegno “Nuove normative sul risparmio energetico nell’edilizia residenziale”

Risparmio energia, Belotti: ”Serve costruire bene. È importante costruire bene, con dei criteri di risparmio energetico in modo da creare anche nuovi posti di lavoro

‘Non è un caso che per aziende in difficoltà in vari settori, in primis quello edilizio, ci sono invece ditte del settore della green economy che non riescono a esaudire gli ordini”.

È quanto ha detto Daniele Belotti assessore al Territorio e Urbanistica nel corso del convegno “Nuove normative sul risparmio energetico nell’edilizia residenziale”, svoltosi nella sede di Regione Lombardia.