Cani da appartamento che non perdono il pelo

I tempi moderni portano sempre più a sviluppare nuove abitazioni nel rispetto dell’ambiente, come nel caso degli arredi sostenibili. Sarà proprio una maggior cura dell’ecosistema ad influenzare quelle che saranno le abitazioni del futuro. In attesa delle prossime evoluzioni sostenibli, al giorno d’oggi il modo in cui la natura entra con estrema naturalezza dentro le mura domestiche si “limita” a quando l’uomo decide di convivere con gli animali domestici. Sono proprio i cani, insieme ai gatti, a riempire la vita delle molte famiglie che decidono di adottare i migliori amici dell’uomo trasformandoli con il tempo in vero e propri… “parenti stretti”.

Il gas radon, un pericolo nascosto nei materiali da costruzione

 Molti ancora non conoscono il potenziale nocivo del radon, un gas che non si percepisce con l’olfatto perché incolore, inodore e insapore.
Eppure questo gas è riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come seconda causa per l’insorgenza del tumore al polmone. Questo gas è presente in quantità molto variabile su tutta la superficie terrestre e di conseguenza anche nei materiali da costruzione: come cementi, tufi, pozzolane, laterizi, graniti, ecc.

Consumi energetici degli edifici, nuovo standard internazionale

 UNEP (Programma Ambientale delle Nazioni Unite) ha messo a punto un nuovo sistema per misurare i consumi energetici e le emissioni di gas serra di abitazioni e uffici: Common carbon metric (Ccm).
Lo strumento è in fase di test presso l’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO), che sviluppa e divulga standard internazionali nei 162 Paesi in cui è presente. All’UNEP sono convinti che il settore dell’edilizia possieda un grande potenziale per contribuire a significative riduzioni delle emissioni di gas serra, secondo le dichiarazioni di Sylvie Lemmet, direttore della divisione Tecnologia, industria ed economia del Programma delle Nazioni Unite.

Arriva la classificazione europea delle rubinetterie

 Il nuovo sistema di classificazione è stato accolto in maniera estremamente favorevole dal settore
Sulla spinta della maggiore consapevolezza in tema di tutela dell’ambiente e di risparmio idrico ed energetico, è sempre più sentita fra i consumatori l’esigenza di indicazioni chiare e affidabili per una decisione di acquisto consapevole. Con l’introduzione del primo sistema di classificazione europeo WELL è stata creata una piattaforma grazie alla quale l’efficienza delle rubinetterie in termini di risparmio idrico ed energetico viene resa immediatamente riconoscibile. Allo stesso tempo, i fabbricanti dei prodotti così classificati possono rimarcare la propria attenzione all’uso responsabile della risorsa acqua.

Abitare, dalla casa all’ecoquartiere

 Città verdi e reti intelligenti è uno dei temi del Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente la cui edizione di quest’anno è intitolata ”Sostenibilità oggi” e pone al centro le città verdi, le reti intelligenti e le risorse rinnovabili.
La sfida della sostenibilità si vince nelle nostre città e nei nostri paesi. Nelle città del prossimo futuro non basterà più costruire edifici a emissioni zero, ma sarà sempre più necessario agire su ”porzioni di città” per avere economie di scala e per fare da volano al resto del territorio.

Tagli alle rinnovabili? GIFI: urgono certezze per il fotovoltaico

 A rischio posti di lavoro, fuggono gli investitori
Fiato sospeso per gli incentivi alle imprese dell’energia rinnovabile. Nelle bozze della manovra economica del Governo circolate in questi giorni si prevedeva il taglio del 30% degli incentivi al settore delle rinnovabili a partire dal 1 gennaio 2012.

Per il risparmio energetico la casa passiva

 I requisiti e i vantaggi della casa passiva rispetto a una casa deltradizionale.
Alcune delle caratteristiche della casa passiva: super isolamento, protezioni solari e impianti che consumano meno di un ferro da stiro. Sono queste le caratteristiche richieste dallo standard che l’Unione Europea sta proponendo per tutte le nuove costruzioni a partire dal 2021.

Misure per l’efficientamento energetico in edilizia, Piano di Azione Nazionale

 Pubblicato dal Ministero dello Sviluppo economico lo schema del ”Secondo Piano di Azione Nazionale per l’Efficienza energetica”, previsto dalla Direttiva 2006/33/CE.
Sullo schema il Ministero ha aperto la consultazione pubblica, al fine di raccogliere suggerimenti prima dell’elaborazione e dell’approvazione definitive del testo. Il documento deriva da una proposta dell’ENEA e tiene conto delle prime osservazioni formulate nell’ambito di un gruppo di lavoro paritetico che ha coinvolto le Amministrazioni centrali e le Regioni. Nel secondo PAEE 2011 vengono illustrati i risultati conseguiti al 2010 e aggiornate le misure di efficienza energetica da adottare per il conseguimento dell’obiettivo generale al 2016, che viene mantenuto pari al 9,6%.

L’edilizia sostenibile per la qualità del vivere

 L’edilizia è in continua evoluzione, tecnologie e sistemi innovativi migliorano la qualità della vita all’interno delle nostre case.
Edilizia sostenibile significa realizzare edifici che massimizzano il livello di efficienza energetica, che garantiscono un elevato comfort abitativo e che contribuiscono alla tutela del pianeta. Questi gli obiettivi, ma è necessario cambiare l’approccio costruttivo e soprattutto il rispetto di direttive durante tutto il processo di realizzazione dalla progettazione alla costruzione.

Quel ”fuorilegge” che si chiama amianto, una minaccia per la nostra casa

 Il pericolo amianto si nasconde ancora fra le mura domestiche e mette a rischio la nostra salute.
Per decenni, nei paesi europei, Svizzera e Italia compresi, questo minerale è stato usato come materiale da costruzione perché economico, isolante, leggero e ignifugo. E anche perché, essendo un minerale naturale, mai nessuno aveva pensato che rappresentasse un rischio per l’ambiente e la salute, ma dagli anni Novanta se ne è scoperta la pericolosità.

Risparmio energetico, il piano della Regione Liguria

 In attesa del piano energetico nazionale annunciato dal Governo per quest’autunno, la Liguria riparte dalle energie rinnovabili
Un programma basato sulle risorse disponibili in questo momento, su incentivi a progetti di comuni e imprese e sulla semplificazione delle procedure, con l’obiettivo di aprire la strada a nuovi impianti per fotovoltaico, eolico, biomasse e altre fonti di energia alternativa.