Mercato immobiliare non residenziale Milano, speciale uffici

 Mercato immobiliare non residenziale Milano, speciale uffici

Nel secondo semestre del 2009 le quotazioni degli uffici hanno segnalato, a livello nazionale, una contrazione dell’1,1% per le tipologie usate e dell’1,3% per quelle di nuova costruzione. Anche i canoni di locazione sono in ribasso registrando -2,9% e -2,4%

In Lombardia la diminuzione dei valori è dello 0,9% per le tipologie usate e dell’1,4% per quelle di nuova costruzione. Il Veneto segnala un incremento dello 0,1% per i prezzi delle tipologie usate ed una diminuzione dello 0,5% per le tipologie di nuova costruzione.

Panorama di Economia Immobiliare, i mutui

 Panorama di Economia Immobiliare, i mutui

Dati trimestrali del monitoraggio sulla sospensione dei mutui pubblicati dall’ Abi

Più che raddoppiato in un mese il valore dei mutui che hanno beneficiato della sospensione prevista dal Piano famiglie e la maggioranza delle operazioni riguarda l’ intera rata (91%). Tra le cause prevalenti ci sono la sospensione dal lavoro o la riduzione dell’ orario e la cessazione del rapporto di lavoro subordinato.

Panorama di Economia Immobiliare, le compravendite

 Panorama di Economia Immobiliare, le compravendite

Banca d’ Italia e Tecnoborsa hanno condotto congiuntamente un sondaggio congiunturale presso gli agenti immobiliari sul mercato delle abitazioni in Italia

Dal sondaggio è emerso che nel primo trimestre del 2010 è proseguito il calo della quota di agenti che segnalano una diminuzione dei prezzi, scesa al 42,6% dal 45,4% rilevato a fine 2009, e si è affiancato un aumento della quota di coloro che ne riscontrano una stabilità, che per il terzo trimestre consecutivo si colloca sopra il 50% (rispetto al 37,1% registrato nel primo trimestre 2009).

Confedilizia. Federalismo fiscale

 Confedilizia. Federalismo fiscale

Su nuova imposta immobili sentire anche chi dovrà pagarla e non solo i comuni beneficiari

Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato: ”Apprendiamo da notizie di stampa e di agenzia che il Ministero parla di una nuova possibile imposta sugli immobili con i beneficiari della stessa, che sono i Comuni. Perché però il federalismo non abbia la sola funzione di creare, calcando la mano sugli immobili, nuove entrate per gli enti locali (di nuove entrate legate alla fiscalità locale sugli immobili ha infatti parlato il Sindaco di Roma Alemanno), chiediamo al Ministero parole chiare sulla nuova tassa e sui poteri dei Comuni in materia catastale.

Da GIFI (Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane, aderente a Federazione ANIE)

 Da GIFI (Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane, aderente a Federazione ANIE)

Lettera aperta al Presidente della Repubblica Italiana e al Presidente del Consiglio dei Ministri

Il GIFI (Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane, aderente a Federazione ANIE), che rappresenta 120 aziende del settore fotovoltaico, rende noto che è urgente l’ emanazione del Decreto Legge di aggiornamento del Conto Energia(*), al fine di garantire continuità e sicurezza a un settore che sta generando decine di migliaia di posti di lavoro che stanno consentendo all’ Italia di raggiungere posizioni di leadership sia a livello tecnologico che di potenza installata da fonte fotovoltaica.

Normative. I parcheggi pertinenziali

 Normative. I parcheggi pertinenziali

Possono essere realizzati non soltanto dai proprietari di immobili residenti ma anche da terzi

Infatti, nella parte in cui la norma prevede che detti parcheggi possono essere realizzati, ad uso esclusivo dei residenti, anche nel sottosuolo di aree pertinenziali esterne al fabbricato si intende che tale possibilità è attribuita anche a soggetti terzi.

Dismissione patrimonio immobiliare Ministero della Difesa

 Dismissione patrimonio immobiliare Ministero della Difesa

Dopo aver annunciato l’ iniziativa a Cannes, in occasione del Mipim 2009 (Salone Internazionale del Mercato Immobiliare), Il Ministero della Difesa ha presentato al pubblico della prima edizione di TrE (Tourism Real Estate) – EXPO, tenutosi recentemente a Venezia, il progetto di dismissione di quella che è stata definita ”un’ eredità di valore”.

Record delle case vacanze in Italia. Uno studio realizzato su dati Nomisma e Fiaip

 Record delle case vacanze in Italia. Uno studio realizzato su dati Nomisma e Fiaip

Le seconde case sono la nuova sinergia a 360° per lo sviluppo del sistema turistico italiano

Su 31,2 milioni di case private nel Paese, oltre 3 milioni di unità sono abitazioni vacanza e di queste circa la metà (1,5 milioni) sono ubicate in località a vocazione turistica

E ancora oltre 140 mila le strutture immobiliari per l’ ospitalità, di cui 34 mila alberghi (con 2,2 milioni di letti, 64 per albergo), 66 mila alloggi in affitto, 15 mila strutture destinate all’ agriturismo, 18 mila bed and breakfast, e ancora case per ferie (2.129), ostelli (427), rifugi alpini (993) ed altro (310).

Redilco Real Estate e AMB Property Corporation informano

 Redilco Real Estate e AMB Property Corporation informano

Completata la commercializzazione del Lotto 3 del Siziano Logistics Park

Redilco Real Estate S.p.A. e AMB Property Corporation® (NYSE: AMB) – società leader mondiale nello sviluppo di immobili per logistica con sede a San Francisco e quotata a Wall Street – annunciano l’ avvenuto completamento della commercializzazione del Lotto 3 del Siziano Logistics Park.

Il mercato del retail

 Il mercato del retail

Il mercato degli immobili ad uso commerciale, in tutti i suoi segmenti, ha registrato nel corso del secondo semestre del 2009 variazioni percentuali negative sia delle quotazioni che dei canoni di locazione

Il settore degli immobili ad uso commerciale dal primo semestre del 2008 ha iniziato a segnalare diminuzioni dei valori e dei canoni, seppur contenuti. Sono state interessate sia le tipologie posizionate in ”vie di passaggio” che quelle posizionate in ”vie non di passaggio”. I canoni di locazione dei locali ad uso commerciale hanno segnalato un ribasso leggermente superiore rispetto a quello registrato sulle quotazioni.

Il mercato immobiliare a Verona, difficile incontro domanda e offerta

 Il mercato immobiliare a Verona, difficile incontro domanda e offerta

È proseguita anche nel 2009 la fase riflessiva che aveva caratterizzato il mercato immobiliare veronese alla fine del 2008

I principali segnali di difficoltà arrivano dalla diminuzione delle domanda per acquisto nei tre segmenti principali (abitazioni, uffici, negozi) e da un affievolimento generalizzato dell’ attività transattiva, indistintamente, in tutti i settori

Le difficoltà di incontro tra domanda ed offerta si sono tradotte in un ulteriore aumento degli sconti praticati sui prezzi di vendita, ad esclusione dei negozi per i quali il divario percentuale è in leggero calo (ora al 9,2%).

Taranto mercato immobiliare: locazioni meno negative rispetto alle compravendite

 Taranto mercato immobiliare: locazioni meno negative rispetto alle compravendite

La fase negativa registrata nel corso del 2008, all’ interno del mercato immobiliare di Taranto, sembra essersi, in parte, ridimensionata

Ciononostante, nel 2009, permangono situazioni di indebolimento di alcuni comparti che, probabilmente, non hanno ancora esaurito completamente la fase correttiva.

La domanda per la compravendita risulta in affanno all’ nterno di tutti i mercati osservati e, in particolare, è il comparto residenziale che manifesta una drastica riduzione delle richieste.