Con una patrimoniale, rischio subprime per l’Italia.

 Previsto un crollo dei prezzi (-10/12%). Le sole voci di una sua introduzione hanno già depresso il mercato immobiliare (prezzi giù del 3-5%)
Le continue richieste di introduzione di un’imposta patrimoniale (anche dopo la sua bocciatura da parte dell’Europa) hanno già avuto effetti fortemente negativi sul mercato immobiliare, determinando una sensibile riduzione del valore degli immobili. Se poi la patrimoniale venisse effettivamente varata, le conseguenze depressive sarebbero ben più gravi e farebbero sprofondare il settore in una crisi senza precedenti, fino al rischio di cadere nella spirale subprime.

Nomisma, VI Workshop Nazionale Uffici 2011

 Il mercato degli uffici: la qualità unica opzione anti crisi
La qualità l’unico driver per la ripresa del mercato: questo in estrema sintesi l’esito della ricerca presentata da Nomisma in occasione del VI Workshop Nazionale sul Mercato Immobiliare degli Uffici, organizzato da Galotti e Seci Real Estate a Bologna. La panoramica del mercato italiano illustrata da Nomisma, con un focus particolare sulle tre piazze italiane più significative, Milano – Bologna – Roma, collegate dall’Alta Velocità, ha infatti evidenziato come, oltre alla location, gli investitori tendano a premiare edifici caratterizzati da indici di efficienza energetica e sostenibilità ambientale in linea con gli standard internazionali (anche se situati in zone decentrate).

Economia Immobiliare, compravendite: trend 2° trimestre 2011

 Mercato immobiliare italiano ancora in calo, con la quarta flessione consecutiva del numero di unità immobiliari compravendute
Secondo i dati elaborati nella Nota trimestrale, realizzata a cura dell’Agenzia del Territorio, il tasso tendenziale annuo del volume di compravendite nel secondo trimestre del 2011 (variazione percentuale del II trimestre 2011 rispetto al II trimestre 2010), per l’intero settore immobiliare risulta pari al -5,6%, peggiorando il dato tendenziale del primo trimestre (-3,6%).

Il mercato immobiliare Venezia Città e Venezia Mestre secondo Nomisma

 Il mercato immobiliare veneziano, dopo un principio di assestamento che aveva caratterizzato la seconda parte del 2010, ha subito una nuova digressione, che ha coinvolto tutti i comparti esaminati, ad esclusione della sola locazione residenziale.
Il dato più rilevante riguarda la flessione generalizzata dei valori che arretrano, nel semestre, nell’ordine del punto percentuale. Tale dinamica è alimentata da una nuova fase di debolezza della domanda che, inevitabilmente, provoca un eccesso di offerta immessa sul mercato, che non riesce a smaltirsi, se non svalutando il proprio immobile.

Il mercato immobiliare di Napoli secondo Nomisma

 I primi sei mesi del 2011 sembrano aver evidenziato, per il capoluogo campano, tendenze di mercato nel complesso improntate alla stazionarietà.
L’indagine Nomisma monitorizza le quantità offerte in vendita e domandate per acquisto (anche se sono cresciute le percezioni degli operatori a favore di lievi incrementi dell’offerta), per tutti i comparti monitorati, ad eccezione di quello direzionale, ancora una volta connotatosi per una domanda fortemente flettente sia per compra-vendita che per locazione. In generale, in contrazione il volume degli scambi per acquisto, in tutti i segmenti immobiliari monitorati ad eccezione di quello dei box e garage.

Il mercato immobiliare di Genova secondo Nomisma

 Il mercato immobiliare genovese, nei primi mesi del 2011, mantiene una congiuntura debole e, per alcuni versi, riflessiva.
Tendenzialmente il mercato della compravendita rivela una maggiore fragilità rispetto a quello della locazione, che vive comunque un momento non facile dovuto alla congiuntura economica. La domanda di immobili in acquisto continua ad essere estremamente rarefatta e solo in corrispondenza del comparto abitativo stanno emergendo elementi, seppur deboli, di un maggior interessamento al mercato.

Il mercato immobiliare di Bologna secondo Nomisma

 Prosegue, anche nel primo semestre del 2011, la debole congiuntura del mercato immobiliare bolognese quali la stabilità dei valori, dei tempi di vendita e di locazione e dello sconto praticato sul prezzo richiesto.
Alcuni segnali, potrebbero fare intravedere l’esaurirsi del ciclo riflessivo. Ma, altri, raccontano il permanere di una situazione di difficoltà riconducibile al calo della domanda, alle esigue quantità che transitano sul mercato, ad un’offerta che non è disposta a ridimensionare le proprie aspettative di ritorno sul capitale investito.

Cessione fabbricati strumentali, regime di tassazione ai fini IVA

 L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n.28/E del 21 giugno 2011, chiarisce alcuni punti sul regime IVA applicabile a particolari operazioni di cessione e locazione immobiliare.
In caso di cessione di un’area sulla quale esiste un fabbricato industriale in dismissione, l’IVA è calcolata in base alla natura oggettiva del fabbricato e allo stato di fatto e di diritto dell’atto della cessione, a prescindere dalla successiva destinazione del bene.

Facile.it, il nuovo comparatore orizzontale per confrontare RC auto e moto

 Facile.it: le assicurazioni temporanee per auto e moto non convengono. Più vantaggi, invece, dalle polizze sospendibili.
Le polizze RC temporanee costano anche oltre il 30% in più di quelle annuali e non aiutano a maturare classi di merito. Vantaggi, invece, dalle polizze sospendibili. Le polizze RC temporanee costano anche oltre il 30% in più di quelle annuali e non aiutano a maturare classi di merito.
Con l’estate alle porte sono sempre di più gli italiani che tirano fuori dal garage la moto o scelgono di tornare ad usare la vecchia auto lasciata nella casa al mare. Facile.it (www.facile.it)il nuovo comparatore orizzontale per confrontare RC auto e moto, ma anche mutui, prestiti e conti correnti – ha provato ad analizzare il risparmio che le assicurazioni temporanee sono in grado di offrire. Scoprendo che, forse, non sono poi così convenienti.

Turismo: Fiaip a Tre Expo auspica l’approvazione del Codice del Turismo in Consiglio dei Ministri

 Nuove opportunità per le agenzie immobiliari: ”con le seconde case si scommette su una nuova offerta turistica”.

”Auspichiamo l’approvazione domani in Consiglio dei ministri del Codice  del Turismo”. Così il Presidente Nazionale Fiaip Paolo Righi intervenendo  al convegno di apertura del Tre-Expo -Tourism Real Estate  ”Turismo e Real Estate per il Sistema Italia: un binomio da sviluppare per generare valore” che ha visto la presenza di Elena David di Confindustria Aica, di Michele De Marco, Jones Lang Lasalle, di Paola Nardini, Repubblica Federale Germania, di Angelo Rossini, Euromonitor International,  di Roberto Spingardi, Italia Turismo e di Gualtiero Tamburini, Assoimmobiliare moderati dalla giornalista de Il Mondo Maria Rosaria Marchesano. 

Acquisto di box pertinenziali con bonus da fondo immobiliare, come evitare la ritenuta sul bonifico

 Punto primo: non si deve riportare nella motivazione il riferimento alle disposizioni fiscali agevolative

I bonifici ordinati dai contribuenti in favore dei fondi immobiliari per l’acquisto di box pertinenziali già realizzati (che beneficiano della detrazione del 36%) devono essere compilati secondo regole precise, per evitare che i fondi stessi subiscano la ritenuta d’acconto del 10% (art. 25 del Dl 78/2010). L’ha precisato l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 46/E del 18 aprile.

GVA Redilco advisor nel preliminare di vendita stipulato tra ICOM e il Gruppo Redilco per la nuova sede della prima scuola italiana di osteopatia

 GVA Redilco, società di advisory, consulenza ed intermediazione immobiliare del Gruppo Redilco, ha agito in qualità di advisor nella stipulazione del preliminare di vendita di un immobile, ubicato a Cinisello Balsamo, di proprietà del Gruppo Redilco, ad ICOM, International College of Osteophatic Medicine.
Il valore dell’operazione è di circa 8 milioni di euro.