Le novità di Termoidraulica Clima Ecoenergie 2011 per il risparmio energetico ed economico

 Le novità di Termoidraulica Clima Ecoenergie 2011 per il risparmio energetico ed economico

Dall’apertura ai mercati esteri grazie al patrocinio di Assocamerestero al calendario fitto di appuntamenti e convegni

Cresce l’attesa per la prossima edizione di Termoidraulica Clima Ecoenergie 2011, la Fiera dell’impiantistica termoidraulica organizzata da Senaf, che si terrà a PadovaFiere dal 30 marzo al 2 aprile 2011, per la prima volta in contemporanea con Hydrica, il salone biennale dedicato alla presentazione delle innovazioni e soluzioni tecnologiche ed impiantistiche per la gestione del servizio idrico integrato, il trattamento e il riuso delle acque reflue industriali, il trattamento dei fanghi degli impianti di depurazione e delle acque in agricoltura.

Acquisto prima casa, accesso al Fondo di garanzia

 Acquisto prima casa, accesso al Fondo di garanzia

In vigore dal 18 febbraio 2011 il Regolamento del Fondo per l’accesso al credito per l’acquisto della prima casa

Pubblicato il decreto nella Gazzetta Ufficiale n. 27 del 3 febbraio 2011. Il Fondo per l’accesso al credito per l’acquisto della prima casa è destinato a giovani coppie o a nuclei familiari monogenitoriali con figli minori, con priorità per quelli i cui componenti non risultano occupati con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e la cui complessiva dotazione è pari a 4 milioni di euro per l’anno 2008 e 10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2009 e 2010.

Economia Immobiliare, in crescita la richiesta di mutui secondo Tecnoborsa

 Economia Immobiliare, in crescita la richiesta di mutui secondo Tecnoborsa

Le famiglie italiane, nonostante la fase di debolezza del ciclo economico, confermano una positiva capacità di tenuta sul fronte finanziario

Ecco in sintesi la fotografia contenuta nel terzo numero del Report trimestrale – Indicatori di indebitamento, vulnerabilità e patologia finanziaria delle famiglie italiane, realizzato da Abi in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Il Report rappresenta un nuovo strumento di monitoraggio trimestrale, che consentirà di tenere sotto osservazione l’indebitamento delle famiglie in un contesto congiunturale non favorevole a seguito dello shock macroeconomico del 2008-2009.

Panorama di Economia Immobiliare, compravendite: i dati emersi dagli Atti dell’Indagine Conoscitiva Tecnoborsa sul settore

 Panorama di Economia Immobiliare, compravendite: i dati emersi dagli Atti dell’Indagine Conoscitiva Tecnoborsa sul settore

Tre anni di mercato in flessione hanno prodotto il dato allarmante di uno stock di giacenze che ha ampiamente superato i 100mila alloggi e oggi si assesta intorno ai 120mila appartamenti invenduti

È quanto emerge dagli Atti dell’Indagine Conoscitiva sul mercato immobiliare condotta dall’VIII Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei Deputati appena presentati. È emersa l’esigenza, nell’ambito di politiche abitative organiche e coerenti, di un approccio differenziato che tenga conto della segmentazione dei mercati, sia della locazione che della proprietà. Sotto questo profilo, la questione di fondo sembra essere quella di una struttura rigida dei mercati immobiliari, sbilanciati verso la proprietà (le case in proprietà rappresentano in Italia il 72% delle abitazioni).

I mutui in Italia nel terzo trimestre 2010

 I mutui in Italia nel terzo trimestre 2010

Il volume di erogazioni per l’acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane (pari a 12.343 milioni di euro) registra, nel terzo trimestre del 2010, una crescita rispetto allo stesso periodo del 2009 (dati del 21/01/2011 fonte Banca d’Italia)

La differenza positiva è pari a circa 929 milioni di euro, che tradotto in termini percentuali rappresenta un aumento dell’8%*. Il dato conferma il trend di crescita del mercato dopo una decrescita iniziata a fine 2008. I volumi erogati includono anche i mutui di sostituzione/surroga, benché in calo rispetto al 2009, rappresentano nel primo semestre 2010 circa il 12-14% dei volumi.

Workshop Anapi ”La certificazione energetica degli edifici”

 Workshop Anapi ”La certificazione energetica degli edifici”

Evento in accordo con la normativa nazionale e la DGR VIII/8745 di Regione Lombardia

Sede e orari del Workshop
Sala corsi Intervision
18 Febbraio 2011 / 10.00 – 13.00
Via Signorelli 3 – piano terra
20154 Milano

Nuove idee di benessere in ”Mostra: fantasia, creatività, realtà” by Active Lab

 Nuove idee di benessere in ”Mostra: fantasia, creatività, realtà” by Active Lab

Giovedì 12 maggio 2011
c/o Megastore Fiandre
Via Guido Reni, 2/R
42014 Castellarano (RE) Italy

Active Lab si propone come laboratorio di idee e proposte per una nuova visione del benessere legato ad un tema di grande attualità come la sostenibilità

La volontà di Active Lab è di dare vita ad un brainstorming concreto fatto di proposte innovative per immaginare un nuovo modo di vivere ”verde”. Il significato del termine ”benessere” ha assunto oggi una valenza molto ampia. Il benessere non è più limitato all’esperienza personale, ma racchiude un significato più ampio in cui convergono tutti i settori del vivere quotidiano.

Credito in trasparenza con ”MUTUIEPRESTITI.it”

 Credito in trasparenza con ”MUTUIEPRESTITI.it”

Mutui e Prestiti è il nuovo portale indipendente dedicato al finanziamento alle famiglie, nato dalla parntership tra il Gruppo Tecnocasa e il Gruppo MutuiOnline

Mutui e Prestiti assiste direttamente i clienti utilizzando un doppio canale: grazie alle agenzie affiliate Kiron ed Epicas, specializzate nella mediazione creditizia presenti sul territorio nazionale con 340 agenzie, e tramite internet attraverso la partnership con il Gruppo MutuiOnline, leader nella distribuzione online di mutui e prestiti, che consente la ricerca di un prodotto, la sua richiesta e tutta la seguente operatività online.

Confedilizia: federalismo fiscale non si trasformi in fiscalismo federale

 Confedilizia: federalismo fiscale non si trasformi in fiscalismo federale

Introdurre il principio dell’invarianza della pressione fiscale e tornare all’aliquota Imu fissata anno per anno con Dpcm

Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato:
”L’opinione pubblica, e noi con essa, abbiamo l’impressione che ai Comuni si stia concedendo tutto pur di varare il provvedimento, costi quel che costi. Ma perché il federalismo fiscale non si trasformi in fiscalismo federale – come si teme da più parti – occorre almeno che nel decreto legislativo in materia di federalismo municipale sia introdotto il principio, già previsto per il federalismo regionale, secondo il quale l’esercizio dell’autonomia finanziaria non può comportare, da parte di ciascun Comune, un aumento della pressione fiscale a carico del contribuente.

Anche i single comprano casa: un’indagine Mutui.it

 Anche i single comprano casa: un’indagine Mutui.it

Richiedono in media 134.000 euro, il loro finanziamento dura 25 anni e preferiscono il tasso variabile

Vita da single come condizione provvisoria? Forse no. Oltre un terzo di chi sottoscrive un mutuo per acquistare la prima casa sceglie di farlo da solo, senza aspettare di avere un partner con cui dividere spese e scelte di vita. È questo uno dei dati che emerge dalle analisi di Mutui.it, broker online per la scelta del proprio mutuo. Il 35% dei single richiede un mutuo prima casa, ma compra solo chi ha già una disponibilità economica

Il mercato immobiliare in Sardegna, speciale Ogliastra – Tortolì

 Il mercato immobiliare in Sardegna, speciale Ogliastra – Tortolì

Nel primo semestre del 2010 le quotazioni delle abitazioni a Tortolì hanno segnalato un aumento dell’8,4%

Si è avuta infatti una lieve ripresa del mercato immobiliare che ha visto protagonisti investitori che acquistano per affittare l’immobile durante tutto l’anno oppure soltanto nel periodo estivo. Gli investitori arrivano dalle altre province della Sardegna ma anche da Milano, Torino e Roma.