Piano Casa, in arrivo il ”decreto semplificazioni”

 Previste misure per appalti più veloci e procedure semplificate per il permesso di costruire e le sostituzioni edilizie

Semplificare le procedure per rilanciare il Piano Casa 2 e accelerare e ridurre i costi delle opere pubbliche.
Sono questi alcuni degli obiettivi previsti nel Piano Nazionale di Riforme (PNR), la road map degli interventi ipotizzati per favorire la crescita dell’economia italiana nei prossimi tre anni. Il PNR, approvato il 13 aprile scorso dal Consiglio dei Ministri insieme al Documento di economia e finanza 2011 (DEF), contiene undici linee d’azione, alcune delle quali saranno attuate da un ”decreto semplificazioni” che sarà varato a maggio.

Il mercato immobiliare in Toscana, focus su Pistoia

 Nel secondo semestre del 2010 le città della Toscana hanno segnalato contrazione dei prezzi. A Firenze c’è stato un ribasso dei valori dello 0,4%. Stabili i prezzi a Grosseto e Massa Carrara. In diminuzione le quotazioni di Arezzo (-1,3%), Lucca (-1,4%) e Pistoia (-1,4%), Siena (-1,9%), Prato (-4,4%) e Livorno (-4,7%).

Nel secondo semestre del 2010 a Pistoia i prezzi delle case sono scesi dell’1,4%. Continua la decrescita delle quotazioni nella zona Ovest, le difficoltà di accesso al credito ed una minore disponibilità economica hanno dirottato molte famiglie sul mercato delle locazioni; quest’ultimo infatti nel 2010 è cresciuto notevolmente. Sia in acquisto che in affitto la tipologia più richiesta è il trilocale, anche da parte di single che utilizzano la seconda camera come studio. Il canone di locazione di un bilocale è compreso tra 450-e 550 euro la mese, quello di un trilocale tra 550 e 600 euro al mese.

Il mercato dei mutui in Toscana, le erogazioni a Pistoia

 Il mercato dei prestiti alle famiglie per l’acquisto di abitazioni in Toscana nel terzo trimestre 2010 registra un calo (-5%) delle erogazioni rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.

I volumi erogati restano influenzati dal mercato dei mutui di sostituzione. Il dato è in controtendenza rispetto all’andamento dell’intera area centrale che ha fatto registrare un +11%. In Toscana nel terzo trimestre 2010 sono stati erogati 837 milioni di Euro (il 6,8% del totale nazionale), volumi che collocano la regione al 6° posto per erogati in Italia.

Il mercato immobiliare in Toscana, prezzi in calo a Lucca

 Nel secondo semestre del 2010 le città della Toscana hanno segnalato contrazione dei prezzi. A Firenze c’è stato un ribasso dei valori dello 0,4%. Stabili i prezzi a Grosseto e Massa Carrara. In diminuzione le quotazioni di Arezzo (-1,3%), Lucca (-1,4%) e Pistoia (-1,4%), Siena (-1,9%), Prato (-4,4%) e Livorno (-4,7%).

A Lucca nel secondo semestre del 2010 i prezzi delle abitazioni sono scesi dell’1,4%. Le quotazioni sono stabili in zona San Concordio, Santa Maria del Giudice e San Lorenzo a Vaccoli. La richiesta è costante anche se nei primi mesi del 2011 si registra un aumento di interesse da parte dei potenziali acquirenti. Permangono comunque le difficoltà per chi è impiegato a tempo determinato e per chi non possiede un capitale iniziale.

Il mercato immobiliare in Toscana, focus su Grosseto

 Nel secondo semestre del 2010 a Grosseto le quotazioni immobiliari sono rimaste sostanzialmente invariate.

L’ultima parte dell’anno ha visto una maggiore concentrazione di compravendite di sostituzione. Aumentano le difficoltà per chi non dispone di un capitale iniziale. Un particolare rallentamento si è registrato per le soluzioni dal valore compreso tra 190 e 230 mila euro, mentre sono più dinamiche le compravendite per quelle tipologie con valori inferiori o superiori a questa fascia.

Progettare e costruire edifici sostenibili tra tradizione e innovazione

 L’edilizia è in continua evoluzione, si utilizzano tecnologie e sistemi innovativi che tendono a migliorarla per rendere sempre più alta la qualità del vivere all’interno delle nostre case.

Realizzare edifici che portano al massimo il livello di efficienza energetica, che garantiscono un elevato comfort abitativo e che contribuiscono alla tutela del pianeta, questa è edilizia sostenibile. Per poter ottenere questi importanti obiettivi è necessario un cambiamento sostanziale nell’approccio costruttivo e soprattutto il rispetto di direttive durante tutto il processo di realizzazione che va dalla progettazione alla costruzione.

Il mercato immobiliare nelle Marche, focus sulle località turistiche: provincia di Ascoli Piceno

 Nel secondo semestre del 2010 le quotazioni delle località turistiche marchigiane hanno segnalato una contrazione dell’1,0%.

Le quotazioni delle abitazioni di Porto d’Ascoli hanno segnalato stabilità. Si registra comunque da alcuni mesi, a fasi alterne, una diminuzione della domanda, in particolare sul segmento della seconda casa ricercata da famiglie provenienti dall’entroterra marchigiano e, in parte, anche dall’Abruzzo e dall’Umbria. Una delle motivazioni principali è da attribuirsi alla difficoltà economica di molte piccole e medie aziende della zona che hanno creato incertezza lavorativa.

Casa, Zambetti: dialogo ispiri decisioni per la futura politica dell’abitare

 L’Assessore a Lecco per la 4^ tappa del tour nelle province

In provincia di Lecco si contano 2.800 alloggi di edilizia residenziale pubblica, il 65 per cento dei quali è di proprietà dell’Aler e il restante 35 per cento dei Comuni. La quasi totalità è affittata a canone sociale e complessivamente vi abitano 6.000 inquilini.

Questa la fotografia scattata questa mattina a Lecco, circa il patrimonio immobiliare pubblico, dall’assessore alla Casa della Regione Lombardia Domenico Zambetti, durante la quarta tappa del giro che sta effettuando nelle province lombarde per rendersi conto di persona di come stanno le cose.

CasaComfort, New Retrò e Playa: novità 2011 di Domitalia, 100% riciclabili e realizzate con innovative tecnologie.

 Versatili e colorati, i nuovi modelli di seduta Playa e New Retrò, che Domitalia per la prima volta all’interno di uno dei padiglioni DESIGN presenta in anteprima al Salone del Mobile 2011, sono realizzati con materiali leggeri e resistenti, lavorati con tecnologie innovative nell’utilizzo delle plastiche acriliche.

Domitalia, azienda specializzata nella produzione di sedie, tavoli e complementi per l’indoor e l’outdoor,presenta in anteprima al Salone del Mobile 2011 le due esclusive sedute New Retrò e Playa, modelli leggeri, colorati e versatili realizzati con materiali leggeri e resistenti mediante l’impiego di innovative tecnologie nell’utilizzo delle plastiche acriliche.

Cedolare, come orientarsi nella scelta

 Imposta piatta, una ”rivoluzione” da seguire, cedolare, come orientarsi nella scelta

La Confedilizia la chiedeva da anni. Ora, la cedolare è arrivata, pur con alcuni limiti che non si possono non segnalare. Lo scopo primo è quello di facilitare, con questa misura, il rilancio del mercato della locazione, che solo può assicurare la mobilità delle forze del lavoro e delle masse studentesche sul territorio.

Frimm sbarca su iPhone con l’applicazione gratuita iFrimm Lite

 L’utente può così cercare, proporre in vendita e valutare gli immobili direttamente dal proprio smartphone

È la prima volta che un network immobiliare italiano mette a disposizione un’app di questo genere

Roberto Barbato, presidente di Frimm Holding S.p.A.: ”La nostra azienda ha sempre dato attenzione alla tecnologia e all’innovazione. E ora che il web viaggia anche sul mobile abbiamo traslato su iPhone alcuni dei nostri servizi per consumatori e agenti immobiliari. E a breve l’app sarà disponibile anche per iPad”.

Primo Piano, I Saloni 2011: 50 years young

 Il Salone internazionale del Mobile compie cinquant’anni, con l’edizione che andrà in scena a Fiera Milano da martedì 12 a domenica 17 aprile e che vedrà, accanto al mobile d’arredo, il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo e le biennali Euroluce  e Salone Ufficio. Oltre al  Salone Satellite.

In occasione del cinquantesimo nuova sarà la distribuzione degli spazi: più ampio il settore design, con una estensione ai padiglioni 16-20; nuova la collocazione per Euroluce – padiglioni 9-11 e 13-15 collegati tra loro – e per Salone Ufficio (padiglioni 22-24).