Agevolazioni fiscali, ancora incentivi per cucine ed elettrodomestici

 Agevolazioni fiscali, ancora incentivi per cucine ed elettrodomestici

Fino al 31 dicembre di quest’anno – sempre che le risorse non vadano esaurite prima – sarà ancora possibile usufruire degli incentivi statali stanziati – dall’articolo 4 del decreto legge n. 40 del 25 marzo scorso, per complessivi 300 milioni di euro – per favorire la domanda in determinati settori produttivi, perseguendo obiettivi di efficienza energetica, ecocompatibilità e sicurezza sul lavoro.

Impianti fotovoltaici, oltre 100.000 immobili in Italia ne hanno uno

 Impianti fotovoltaici, oltre 100.000 immobili in Italia ne hanno uno

Secondo i dati resi noti da Gruppo Immobiliare.it il costo di un impianto è di circa 20.000 euro e si ripaga in 10 anni. E il risparmio per ogni famiglia arriva a quasi 1.000 euro annui. In Lombardia il maggior numero di impianti installati. In Puglia la maggiore potenza erogata

 Alla fine di quest’anno entrerà in vigore il nuovo decreto interministeriale sugli incentivi per l’installazione degli impianti fotovoltaici, ma secondo un’analisi condotta da Gruppo Immobiliare.it, leader del settore immobiliare online, attraverso i dati raccolti dal proprio sito NuoveCostruzioni.it, sono già oltre 100.000 gli immobili italiani dotati di un impianto fotovoltaico, soprattutto case di nuova costruzione.

Legambiente e Federcasse per la diffusione delle energie rinnovabili

 Legambiente e Federcasse per la diffusione delle energie rinnovabili

Dopo il successo ottenuto si rinnova la collaborazione tra Legambiente e le Banche del Credito Cooperativo per la diffusione delle energie rinnovabili: fotovoltaico, solare termico, biomasse, efficienze energetica, minieolico, risparmio idrico, mobilità sostenibile

Con la prima convenzione valutati ben 1.880 progetti per oltre 100 milioni di euro d’investimenti. Dopo il successo della prima Convenzione nazionale a favore delle energie rinnovabili stipulata nel 2006 tra Legambiente e Federcasse, la Federazione italiana delle banche del credito cooperativo, che ha visto ben 1.880 progetti valutati per un totale di oltre 100 milioni di euro erogati con una media di 40.000 euro a progetto, la collaborazione continua.

Evento, Termoidraulica Clima Ecoenergie si prepara per offrire un appuntamento interamente dedicato al mondo dell’impiantistica

 Termoidraulica Clima Ecoenergie si prepara per offrire un appuntamento interamente dedicato al mondo dell’impiantistica

Parole d’ordine: risparmio energetico e ottimizzazione delle risorse

Dal 30 marzo al 2 aprile 2011 l’appuntamento per gli operatori dell’impiantistica idrotermosanitaria è a Padova

Si prepara per la sua 17^ edizione Termoidraulica Clima Ecoenergie 2011, la mostra dedicata al settore dell’impiantistica idrotermosanitaria e della climatizzazione organizzata da Senaf, che si terrà a PadovaFiere dal 30 marzo al 2 aprile 2011.

Un appuntamento irrinunciabile per informarsi, conoscere, sviluppare nuovi business e sinergie produttive nell’ottica di promuovere le migliori soluzioni impiantistiche e imprimere un’accelerazione alla crescita del comparto. Nell’ambito della manifestazione vi sarà infatti la possibilità di dibattere sull’uso efficiente e razionale delle risorse disponibili: dall’energia all’acqua, con un occhio di riguardo a tutte quelle soluzioni tecnologiche in grado di garantire importanti risparmi non solo sul piano energetico ma anche sotto il profilo dei consumi, con relativi benefici dal punto di vista economico.

Focus sull’Economia Immobiliare, le compravendite

 Focus sull’Economia Immobiliare, le compravendite

In base ai dati pubblicati dall’Agenzia del Territorio lo stock complessivo in Italia ammonta a 65,8 milioni di unità, di cui più del 49% sono abitazioni e, complessivamente, si concentra nelle regioni del Nord, 50% circa

La variazione di stock complessivo, rispetto al 2008, vede un aumento del 2,3% di unità immobiliari a livello nazionale; le variazioni intervenute nella numerosità dello stock riguardano non solo gli accatastamenti di nuove unità immobiliari o i frazionamenti ma tutti i movimenti registrati dagli uffici.

Focus sull’Economia Immobiliare, accesso al fondo di solidarietà per i mutui prima casa

 Focus sull’Economia Immobiliare, accesso al fondo di solidarietà per i mutui prima casa

A partire dal 15 novembre 2010 sarà possibile presentare la domanda di accesso al Fondo di solidarietà istituito dall’art.2, comma 475 e seguenti della legge 24 dicembre 2007, n. 244 con l’obiettivo di far fronte alla difficoltà nell’assolvimento, da parte delle famiglie, degli obblighi derivanti dai mutui contratti per l’acquisto della prima casa

Mercato immobiliare, l’analisi della domanda

 Mercato immobiliare, l’analisi della domanda

L’analisi della domanda ad Ottobre 2010 evidenzia che nelle grandi città italiane la tipologia più richiesta è il trilocale, che raccoglie il 35,8% delle preferenze

A seguire il bilocale con il 30,2%, il quattro locali con il 21,6% ed infine il cinque locali con il 7,9%. Nei capoluoghi di regione la concentrazione della domanda di trilocali è più elevata ed è pari a 50,5%, seguita dal bilocale con il 28,2% ed infine dal quattro locali con il 15,2%.

Immobiliare News, con la crisi cresce l’offerta di case economiche

 Immobiliare News, con la crisi cresce l’offerta di case economiche

Cresce del 4% lo stock di case dal prezzo inferiore ai 100.000 euro. La domanda, peraltro ancora debole, si concentra sull’offerta di qualità

Nell’ultimo anno lo stock di case dal prezzo inferiore ai 100.000 euro è cresciuta del 4%. La radiografia di idealista.it condotta su un campione di 57.151 immobili in vendita del portale rileva come la crisi del mattone sia partita ”dal basso” colpendo soprattutto gli immobili economici.

Piano nazionale di edilizia abitativa: dalle Regioni le linee programmatiche

 Piano nazionale di edilizia abitativa: dalle Regioni le linee programmatiche

Housing sociale: in attuazione del Piano nazionale di edilizia abitativa sono pronti gli avvisi regionali per la selezione delle proposte di intervento dei Comuni o dei privati

Gli avvisi, si legge in un documento Ance, indicano requisiti delle proposte, criteri di selezione, modalità e tempi di presentazione.

Giurisprudenza: agevolazioni fiscali prima casa solo se non è di lusso, chiarimenti

 Giurisprudenza: agevolazioni fiscali prima casa solo se non è di lusso, chiarimenti

La Cassazione ribadisce che la fruizione delle agevolazioni non dipende dall’epoca di costruzione dell’immobile

La controversia giunta dinanzi alla Corte di Cassazione parte da una sentenza della Ctr Lombardia che, rigettando l’appello dell’ufficio, ha confermato l’illegittimità dell’avviso di liquidazione con il quale erano state revocate le agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa fruite in relazione a un atto di acquisto effettuato nel 2001.

Piano casa, Sardegna segno più

 Piano casa, Sardegna segno più

Continua a crescere il mercato dell’edilizia in Sardegna e riprende lo sviluppo del mercato immobiliare residenziale

Questi i dati emersi da recenti studi del Cresme, Centro ricerche economiche sociali di mercato per l’edilizia e il territorio, che vedono la Sardegna ai primi posti nel processo di rilancio del settore delle costruzioni e delle attività legate alla filiera dell’edilizia, come il mercato immobiliare.