Valutazioni immobiliari


Linee guida strutturali per mercati sostenibili
Principi e orientamenti per lo sviluppo del settore immobiliare nazionale
Principio 8. Si rende necessario promuovere criteri di stima delle proprietà ancorati a standard di valutazione internazionali largamente condivisi, in quanto una determinazione attendibile del valore delle proprietà è essenziale per le compravendite, la concessione di mutui e prestiti e per la definizione di eque politiche fiscali.

Evento, dialoghi sulla sostenibilità e architettura italiana contemporanea

 Si è svolto di recente, al Politecnico di Milano, il campus universitario di architettura e design, un incontro con Mario Cucinella, uno dei maestri mondiali dell’architettura sostenibile.

Insieme a Graziano Verdi, Presidente e AD Fiandre, azienda leader nella produzione di lastre in gres porcellanato di alta gamma e partner di grandi progetti internazionali, l’architetto Cucinella ha raccolto l’invito a discutere di sostenibilità reale e concreta, applicata al mondo della progettazione e realizzata nei suoi progetti in tutto il mondo.

Evento immobiliare, Fiaip a TrE Tourism Real Estate: fari puntati sul turismo immobiliare e le case vacanze

 TrE Tourism Real Estate
Venezia 4-6 Maggio 2011
Arsenale di Venezia

Diemoz (Fiaip): ”La ripresa del settore turistico può ripartire dalle case vacanze, nuovo ossigeno per il real estate”.

Punta i riflettori sugli investitori la seconda edizione di TrE – Tourism real Estate organizzata da Expo Venice, in programma dal 4 al 6 maggio 2011 all’Arsenale di Venezia, dove un pubblico eterogeneo – composto da architetti, investitor, istituzioni, hotel group, sviluppatori, progettisti e agenzie immobiliari – si darà appuntamento per discutere sui trend di mercato e sull’appealing che il ‘Belpaese’ ha in ambito internazionale, in un frangente che segna ancora sofferenze sul fronte della finanza immobiliare, ma che al tempo stesso registra importanti segnali di ripresa in ambito turistico.

Il mercato dei mutui in Toscana, le erogazioni a Lucca

 Il mercato dei prestiti alle famiglie per l’acquisto di abitazioni in Toscana nel terzo trimestre 2010 registra un calo (-5%) delle erogazioni rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.

I volumi erogati restano influenzati dal mercato dei mutui di sostituzione. Il dato è in controtendenza rispetto all’andamento dell’intera area centrale che ha fatto registrare un +11%. In Toscana nel terzo trimestre 2010 sono stati erogati 837 milioni di Euro (il 6,8% del totale nazionale), volumi che collocano la regione al 6° posto per erogati in Italia.

Federalismo, Confedilizia: inaccettabile esclusione imposta di scopo dal patto di stabilità

 Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato:

”L’imposta di scopo prevista dal federalismo municipale rischia di trasformarsi in un aggravio insopportabile per gli immobili locati (dove potrebbe annullare ogni effetto della cedolare), per le prime case che ancora pagano l’Ici e per le seconde case (cioè, a carico dei cittadini che non votano, secondo un incivile principio di cui i Comuni hanno già abbondantemente abusato).

Acquisto di box pertinenziali con bonus da fondo immobiliare, come evitare la ritenuta sul bonifico

 Punto primo: non si deve riportare nella motivazione il riferimento alle disposizioni fiscali agevolative

I bonifici ordinati dai contribuenti in favore dei fondi immobiliari per l’acquisto di box pertinenziali già realizzati (che beneficiano della detrazione del 36%) devono essere compilati secondo regole precise, per evitare che i fondi stessi subiscano la ritenuta d’acconto del 10% (art. 25 del Dl 78/2010). L’ha precisato l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 46/E del 18 aprile.

La cedolare secca per il rilancio delle locazioni

 La recente introduzione della nuova imposta sulle locazioni avrà un impatto positivo sul mercato degli affitti

Lo ha annunciato è l’UPPI – Unione Piccoli Proprietari Immobiliari – che dalla sede provinciale di Bologna ricorda come la cedolare secca costituisce un cavallo di battaglia dell’Associazione che da anni richiedeva la possibilità di tassare separatamente i redditi immobiliari. Gli immobili a reddito, per anni penalizzati da balzelli, imposte, contributi, da flessioni delle quotazioni, avevano bisogno di una politica di rilancio che facesse leva sull’imposizione fiscale.

Casa, Zambetti: dialogo ispiri decisioni per la futura politica dell’abitare

 L’Assessore a Lecco per la 4^ tappa del tour nelle province

In provincia di Lecco si contano 2.800 alloggi di edilizia residenziale pubblica, il 65 per cento dei quali è di proprietà dell’Aler e il restante 35 per cento dei Comuni. La quasi totalità è affittata a canone sociale e complessivamente vi abitano 6.000 inquilini.

Questa la fotografia scattata questa mattina a Lecco, circa il patrimonio immobiliare pubblico, dall’assessore alla Casa della Regione Lombardia Domenico Zambetti, durante la quarta tappa del giro che sta effettuando nelle province lombarde per rendersi conto di persona di come stanno le cose.

Mercato immobiliare a Milano: partenza lenta nel primo trimestre

 Prezzi in calo dell’1,8%, ora per comprare casa sotto la Madonnina occorrono 3.980 euro/m². Ribassi sensibili in Garibaldi-Porta Venezia (7,4%) e Centro Storico (3,3%)

Nei primi tre mesi dell’anno i prezzi degli immobili sotto la Madonnina hanno segnato una flessione pari all’1,8%. È quanto emerge dai dati dell’ufficio studi di idealista.it elaborati su un campione di 4.715 immobili del portale.

Evento ”Ceramics of Italy: Metamorfosi”, ceramica e design in mostra alla Triennale di Milano in occasione del FUORI SALONE 2011

 Un viaggio attraverso Paesi e culture differenti per interpretare il carattere eclettico della ceramica.

In occasione della settimana milanese del design (12-17 aprile 2011), la ceramica diventa arte e porta il meglio del design italiano alla Triennale di Milano con la mostra ”Ceramics of Italy: Metamorfosi”.

Ceramics of Italy, il marchio che racchiude l’eccellenza della ceramica Made in Italy, propone per la prima volta una mostra di sistema che, in modo originale e suggestivo, coinvolge i tre comparti rappresentativi del settore: piastrelle di ceramica, ceramica sanitaria e stoviglierie.

ANIE/GIFI: l’Assemblea approva la proposta per il 4° Conto Energia

 Il Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane di Confindustria ANIE presenterà a breve al Ministro Romani la proposta dell’industria fotovoltaica italiana per il riordino degli incentivi

La proposta elaborata dal Consiglio Direttivo di ANIE/GIFI per il 4° Conto Energia ha ottenuto ampio consenso delle aziende associate riunitesi per partecipare all’assemblea straordinaria.

Sono estremamente soddisfatto del risultato raggiunto grazie soprattutto all’incessante lavoro fatto da tutti i miei colleghi del Consiglio Direttivo e della Segreteria – dichiara Valerio Natalizia Presidente di GIFI-ANIE. Con il consenso della maggioranza dei soci presenteremo nei prossimi giorni al Ministro Romani tutte le proposte e le richieste dell’industria fotovoltaica italiana. Il nostro obiettivo è quello di ultimare con il dicastero uno schema di decreto in tempi brevissimi.

Mediazione civile, semplice ed efficace

 “La mediazione? Semplice ed efficace” recita lo slogan della nuova campagna di comunicazione finalizzata a far conoscere alla cittadinanza lo strumento giuridico della mediazione civile per la risoluzione delle controversie, come alternativa al processo ordinario.

L’avvio della campagna di comunicazione coincide con l’entrata in vigore del decreto ministeriale che istituisce il registro dei mediatori. Dal marzo 2011 il tentativo di mediazione fra le parti, in caso di controversie civili, diventa obbligatorio. Il nuovo istituto giuridico intende disincentivare il ricorso in tribunale, per ridurre progressivamente l’arretrato che grava sul sistema giustizia.