Rinnovabili, semplificate le procedure a Bolzano

 Rinnovabili, semplificate le procedure a Bolzano

La Giunta della Provincia di Bolzano ha presentato il disegno di legge 60 / 10 su risparmio energetico, energie rinnovabili e snellimento burocratico

Sono considerate fonti energetiche rinnovabili l’ energia solare, l’ eolica, l’ aerotermica, la geotermica, l’ idrotermica, l’ idraulica, la biomassa, il gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas.

La norma, composta di due articoli, nel primo definisce l’ ambito di operatività delle energie rinnovabili; nel secondo illustra le modalità con cui la Provincia Autonoma può intervenire mediante contributi e finanziamenti.

News. Efficienza energetica, attiva la registrazione on line

 News. Efficienza energetica, attiva la registrazione on line

Procedura telematica per usufruire degli incentivi economici per l’ acquisto di immobili ad alta efficienza energetica

È stato attivato, sul portale del Ministero dello Sviluppo Economico (http://incentivi2010.sviluppoeconomico.gov.it/), il servizio di registrazione on line per la prenotazione del contributo per l’ acquisto di immobili ad alta efficienza energetica.

Manutenzione ordinaria e straordinaria. Iva agevolata

 Manutenzione ordinaria e straordinaria. Iva agevolata

La Finanziaria 2010 ha stabilizzato l’ aliquota ridotta per i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria

L’ applicazione dell’ aliquota ridotta è limitata ai beni denominati ”beni finiti” acquistati da un soggetto che li impiega direttamente in una delle realizzazioni ”agevolate”, sia che costruisca ”in economia” sia che esegua lavori in appalto e subappalto.

Affitto prima casa: agevolazioni fiscali per gli inquilini

 Affitto prima casa: agevolazioni fiscali per gli inquilini

L’ articolo 16 del Tuir prevede quattro tipologie di detrazioni a favore dei contribuenti che vivono in affitto: per i contratti generali, per quelli concordati, per i giovani tra i 20 e i 30 anni, per i dipendenti che trasferiscono la residenza per motivi di lavoro

Non sono cumulabili se spettano per lo stesso periodo, però il contribuente può scegliere quella idonea al suo caso. Tutte sono graduate in base al reddito complessivo del contribuente e con riferimento al periodo di destinazione dell’ immobile ad abitazione principale. Inoltre, se il contratto di locazione è intestato a più soggetti, ciascuno di essi beneficia della detrazione pro quota, facendo riferimento al proprio reddito complessivo.

Social housing, al via i fondi alle Regioni

 Social housing, al via i fondi alle Regioni

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 104 del 6 / 5 / 2010 il DM 8 marzo 2010 che, in attuazione dell’ articolo 11 del DL 112/2008 e del DPCM 16 / 7 / 2009, ripartisce tra le Regioni 377.885.270 milioni di euro destinati a finanziare alcune delle linee di intervento del piano nazionale di

edilizia abitativa:
– programmi integrati di promozione di edilizia residenziale anche sociale,
– incremento patrimonio ERP,
– promozione da parte di privati di interventi in project financing,
agevolazioni a cooperative edilizie.

Prestazione energetica di un immobile. Il soggetto certificatore

 Prestazione energetica di un immobile. Il soggetto certificatore

La prestazione energetica richiesta deve essere certificata sulla base delle procedure fissate dal d.lgs 192 / 05 e successive modificazioni e, all’ interno delle note dell’ attestato di certificazione energetica, deve essere esplicitata la percentuale di riduzione dell’ indice di prestazione (di almeno il 30% o 50% del fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale). 

Contributo acquisto immobili alta efficienza energetica, come accedere

 Contributo acquisto immobili alta efficienza energetica, come accedere

È necessario che il preliminare di compravendita dell’ immobile sia stato stipulato con atto di data certa successivo alla data di entrata in vigore del decreto, ovvero dopo il 6 aprile 2010, ed il contratto definitivo di compravendita sia stipulato entro il 31 dicembre 2010. Non viene praticata la riduzione di prezzo, ma il contributo sarà riconosciuto direttamente all’ acquirente

Il venditore deve farsi assegnare un ”Codice identificativo’‘ da usare per le prenotazioni dei contributi. Tale codice identificativo verrà fornito a seguito della registrazione, da effettuarsi chiamando il numero verde 800 556670 fino al 16 maggio e tramite il sito internet del Ministero dello Sviluppo economico dal 17 maggio in poi. A tal fine il venditore fornirà il proprio codice fiscale, il codice REA e la provincia, il CAP e la località della sede dell’ esercizio.
 

Edilizia in Locazione. Sofferenza dei risparmiatori

 Edilizia in locazione. Sofferenza dei risparmiatori

Urge Cedolare secca per tutti i canoni locativi

Progressivo impoverimento degli investitori del risparmio nell’ edilizia in locazione. Urgono agevolazioni fiscali per la locazione in generale.

Intervenendo ad un convegno di Federlombarda ediliziail presidente di Assoedilizia e vice presidente di Confedilizia Achille Colombo Clerici ha dichiarato:

Publiredazionale. Navello presenta Nuvola: la finestra che non teme il tempo

 Publiredazionale. Navello presenta Nuvola: la finestra che non teme il tempo

Il modello Nuvola di Navello è un serramento misto in legno – alluminio che permette di mantenere inalterate nel tempo le caratteristiche dei due materiali: l’ eleganza del legno verso l’ interno dell’ abitazione; la resistenza agli agenti atmosferici dell’ alluminio per l’ esterno

Testati per garantire la massima tenuta alla pioggia, al freddo e al vento, i serramenti Nuvola, soprattutto se abbinati a vetri ad alto potere isolante (basso emissivi o selettivi), raggiungono prestazioni di isolamento termico e acustico tali da soddisfare i requisiti normativi necessari per ottenere la detrazione fiscale del 55%, prevista per gli interventi che migliorino l’ efficienza energetica di un’ abitazione.

News. Energie rinnovabili, i dati emersi dal primo Irex Annual Report

 News. Energie rinnovabili, i dati emersi dal primo Irex Annual Report

Il primo Irex Annual Report messo a punto da Althesys ha evidenziato che l’ Italia è uno dei Paesi europei con la maggior crescita delle Fer (Fonti di energia rinnovabile)

Gli investimenti in impianti sono stimati nel 2008 – 2009 in circa 6,5 miliardi di euro, pari a 4.127 MW. La crescita interna copre poco meno della metà delle operazioni mappate; quella esterna il 33% circa. L’ analisi costi – benefici condotta da Althesys mostra un beneficio netto per l’ Italia compreso tra 23,6 e 27 miliardi di euro.

Trasferimenti di immobili in piani urbanistici. Agevolazioni fiscali

 Trasferimenti di immobili in piani urbanistici. Agevolazioni fiscali

Considendo la rilevanza del tema della fiscalità urbanistica per le imprese associate, l’ Ance ha aggiornato la Guida alle agevolazioni fiscali per i trasferimenti di immobili nell’ ambito di piani urbanistici

In particolare, la Guida contiene un’ analisi dettagliata dei regimi fiscali agevolati applicabili per i trasferimenti di immobili diretti all’ attuazione di piani urbanistici particolareggiati, piani di recupero, piani di lottizzazione di iniziativa pubblica.

Regione Piemonte. Best practices per progetti “energeticamente intelligenti”

 Regione Piemonte. Best practices per progetti “energeticamente intelligenti”

Per rispondere alle sfide dei tempi moderni, la Regione Piemonte ha avviato numerose misure di incentivazione in campo energetico ambientale, rivolte a imprese, cittadini, enti pubblici e privati

Questa strategia mirata punta a un obiettivo preciso: premiare interventi che si ponessero come interventi di carattere “dimostrativo” sul territorio piemontese per le loro caratteristiche tecnologiche e l’ innovazione progettuale, oltre che garantire una futura replicabilità a minori costi sul territorio regionale, per gli indubbi vantaggi anche economici che ne scaturirebbero.