In aumento le richieste di bonus fiscale per ristrutturazioni edilizie

 In aumento le richieste di bonus fiscale per ristrutturazioni edilizie

Estate, tempo di ristrutturazioni private e condominiali. E con il bonus fiscale è possibile affrontare le spese

Per le ristrutturazioni condominiali è sufficiente che l’amministratore consegni a ogni condomino la copia della documentazione inviata al Centro operativo di Pescara dell’Agenzia delle Entrate per la richiesta della detrazione fiscale, pari al 36% delle spese sostenute, ripartita secondo le quote versate in base alla tabella millesimale.

Focus sul mercato immobiliare: approvato il Documento conclusivo dell’indagine conoscitiva

 Focus sul mercato immobiliare: approvato il Documento conclusivo dell’indagine conoscitiva

Nel Documento approvato dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati vengono ripercorsi il programma e gli obiettivi dell’indagine e i principali elementi emersi dal ciclo delle audizioni svolte

In particolare, nel corso delle audizioni è stato evidenziato l’impatto negativo che la crisi economica internazionale ha avuto sul settore delle costruzioni e sul mercato immobiliare.

Ritenuta del 10% sui bonifici di pagamento delle spese agevolate con il 36% e 55%, chiarimenti

 Ritenuta del 10% sui bonifici di pagamento delle spese agevolate con il 36% e 55%, chiarimenti

La ritenuta del 10% sui bonifici di pagamento ai fini del 36% e del 55% non si applica sull’Iva, per cui la stessa dovrà essere effettuata sull’80% dell’importo complessivo del bonifico (manovra 2011-2012)

Allo stesso modo, per i lavori condominiali, che danno diritto alle citate agevolazioni, opera la sola ritenuta del 10%, mentre è esclusa quella del 4% prevista dal D.P.R. 600/1973.

Aggiornamento normativo regionale per il settore delle costruzioni

 Aggiornamento normativo regionale per il settore delle costruzioni

Tra i provvedimenti inseriti quelli di maggior rilievo sono i seguenti:

Sicilia (Decreto Ass. 7 luglio 2010 ”Definizione delle caratteristiche tecniche costruttive per gli interventi di bioedilizia di cui all’art. 3 LR 6/2010” – BUR n. 33 del 23/7/2010). Il decreto definisce le caratteristiche tecniche costruttive per gli interventi di bioedilizia da utilizzare nei casi di demolizione e ricostruzione degli edifici ai sensi della legge regionale sul Piano casa.

C’è chi cerca casa, chi un Mulino

 C’è chi cerca casa, chi un Mulino

Da nord a sud sono diverse centinaia i mulini in vendita sul web

In vendita anche un mulino alle porte di Milano progettato da Leonardo da Vinci. C’è quello ad acqua con ruscello privato alle porte di Grosseto, quello del 1800 ancora funzionante immerso nel parco del Ticino e anche uno le cui pale pare siano state progettate da Leonardo da Vinci.

Secondo i dati diffusi da Immobiliare.it, leader degli annunci di settore online, sono diverse centinaia i Mulini in vendita ogni giorno sul portale. Ristrutturati, mantengono le loro caratteristiche architettoniche e vengono proposti come appartamenti o agriturismi o, ancora, dimore di lusso immerse nel verde e persino aziende agricole.

Il mercato delle costruzioni dal II Rapporto immobiliare 2010 Nomisma

 Il mercato delle costruzioni dal II Rapporto immobiliare 2010 Nomisma

L’impatto della crisi economica sul settore delle costruzioni in Italia

La crisi economica, originatasi negli Stati Uniti ed intensificatasi verso la fine del 2008, ha prodotto un impatto decisamente rilevante sul settore delle costruzioni, ampliando la tendenza recessiva già in atto nella seconda metà dello stesso anno. Secondo uno studio recente della Banca d’Italia i fattori di crisi emersi tra il 2008 ed il 2010 avrebbero sottratto al settore delle costruzioni in questo triennio circa il 10,8% del volume di investimenti previsti, coinvolgendo sia il comparto privato che quello pubblico.

Chiarimenti sulla deducibilità e detraibilità di alcune spese nella determinazione dell’Irpef

 Chiarimenti sulla deducibilità e detraibilità di alcune spese nella determinazione dell’Irpef

Spese relative all’acquisto dell’abitazione principale: l’intermediazione immobiliare

D: Si chiede di sapere se la spesa per l’intermediazione immobiliare sostenuta da un contribuente in data antecedente la stipula sia del preliminare che del rogito (ad esempio al momento dell’accettazione della proposta di acquisto) per l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale, possa essere detratta nella prima dichiarazione dei redditi utile. Si precisa che lo stesso contribuente ha sostenuto la spesa in data 21.04.2009, ha stipulato e registrato il preliminare di vendita il 03.05.2009 e il rogito è stato redatto il 09.12.2009.

Conto energia 2011 e linee guida: soddisfazione con alcune riserve

 Conto energia 2011 e linee guida: soddisfazione con alcune riserve

Dopo lunghi mesi di attesa finalmente possiamo pianificare gli investimenti dei prossimi tre anni – dichiara Gert Gremes, presidente di GIFI/ANIE, alla luce del parere favorevole espresso dalla Conferenza Unificata sui due provvedimenti più attesi dell’anno dal settore fotovoltaico

Compravendita e Fisco: fiscalmente detraibile la mediazione pagata prima del preliminare

 Compravendita e Fisco: fiscalmente detraibile la mediazione pagata prima del preliminare

Nessun ostacolo alla detraibilità della commissione pagata all’agenzia immobiliare per l’acquisto dell’abitazione principale, anche se la fattura è saldata prima sia del preliminare sia del rogito. La precisazione è contenuta nella circolare n. 39 del 1° luglio 2010 dell’Agenzia delle Entrate.

Investire nel Mini Eolico, road show a Bari

 Investire nel Mini Eolico, road show a Bari

La seconda tappa del Road show ”Investire nel Mini Eolico”, organizzato l’ 8 luglio u.s., presso la Camera di Commercio di Bari, ha illustrato gli aspetti normativi, economico-finanziari e tecnico-progettuali per la realizzazione di un impianto mini eolico in Puglia

Tra i relatori e gli esperti è intervenuto Luca Limongelli, Autorità di Gestione del POI Energia, Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013, che ha illustrato gli obiettivi, le azioni e i risultati raggiunti dal Programma fino ad oggi.

Conto Energia 2011 per il fotovoltaico: l’ok della Conferenza unificata

 Conto Energia 2011 per il fotovoltaico: l’ok della Conferenza unificata

Approvati i nuovi incentivi per il fotovoltaico e per le fonti rinnovabili

Secondo l’ ultima bozza di decreto, le tariffe incentivanti saranno notevolmente ridotte rispetto a quelle attuali, con tagli fra il 18 e il 20% nel 2011, e del 6% all’ anno per gli impianti che entreranno in esercizio nel 2012 e nel 2013.

Workshop ”Realizzare e Ristrutturare nuove Strutture Ricettive Turistiche con criteri di risparmio ed efficienza energetica”

 Workshop ”Realizzare e Ristrutturare nuove Strutture Ricettive Turistiche con criteri di risparmio ed efficienza energetica”

Un Evento Formativo che si terrà il 19 settembre 2010 presso l’ Area Centro Servizi di Monza dalle ore 09,00 alle ore 13,00

L’ obiettivo dell’ incontro è quello di informare concretamente le Strutture Alberghiere ed Extralberghiere su come acquisire la dimensione di Strutture Turistiche Sostenibili, così come oggi il mercato richiede, comunicando soluzioni e applicazioni appropriate.