Fotovoltaico, Italia al secondo posto ma lo shortage rischia di rallentare la crescita

 Fotovoltaico, Italia al secondo posto ma lo shortage rischia di rallentare la crescita

Al Solar Technologies – Fortronic del 14 ottobre a Milano si terrà una tavola rotonda sui problemi di approvvigionamento e sulle opportunità di crescita del fotovoltaico

L’Italia è il secondo Paese per potenza installata dopo la Germania, con 730 MW e diverse centinaia di aziende specializzate nella produzione, distribuzione e installazione di impianti fotovoltaici. Lo sostiene l’ultimo Rapporto di EPIA (European Photovoltaic Industry Association) e lo confermano le previsioni del GIFI (Gruppo imprese fotovoltaiche Italiane) che stimano per il futuro una crescita del settore a un ritmo del 15,6% l’anno che porterebbe l’installato a 15 GW nel 2020, in grado di coprire il 5% del fabbisogno energetico del Paese.

Giurisprudenza: agevolazioni fiscali prima casa solo se non è di lusso, chiarimenti

 Giurisprudenza: agevolazioni fiscali prima casa solo se non è di lusso, chiarimenti

La Cassazione ribadisce che la fruizione delle agevolazioni non dipende dall’epoca di costruzione dell’immobile

La controversia giunta dinanzi alla Corte di Cassazione parte da una sentenza della Ctr Lombardia che, rigettando l’appello dell’ufficio, ha confermato l’illegittimità dell’avviso di liquidazione con il quale erano state revocate le agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa fruite in relazione a un atto di acquisto effettuato nel 2001.

Piano casa, Sardegna segno più

 Piano casa, Sardegna segno più

Continua a crescere il mercato dell’edilizia in Sardegna e riprende lo sviluppo del mercato immobiliare residenziale

Questi i dati emersi da recenti studi del Cresme, Centro ricerche economiche sociali di mercato per l’edilizia e il territorio, che vedono la Sardegna ai primi posti nel processo di rilancio del settore delle costruzioni e delle attività legate alla filiera dell’edilizia, come il mercato immobiliare.

Nasce ”Home 360 by Rubino Immobiliare”: il primo progetto di comarketing territoriale pugliese legato a 360° al mondo della casa

 Nasce ”Home 360 by Rubino Immobiliare”: il primo progetto di comarketing territoriale pugliese legato a 360° al mondo della casa

È una rete di partner che si uniscono per offrire sinergicamente sconti, agevolazioni, vantaggi e promozioni ai propri clienti

L’acquisto o l’affitto di una casa sono solo il primo passo di un lungo ed impegnativo percorso che nella vita tutti ci troviamo, prima o poi, ad affrontare. E l’Immobiliare Rubino che da quasi 30 anni rappresenta un importante punto di riferimento nel settore immobiliare pugliese, ancora una volta vuole anticipare e soddisfare le esigenze dei propri clienti. Per questo ha deciso di dar vita a ”HOME 360 by Rubino Immobiliare”, un innovativo ed originale progetto di co-marketing territoriale legato a 360 gradi al mondo della casa.

Piano Casa Calabria: operativa la nuova legge

 Piano Casa Calabria: operativa la nuova legge

Già pienamente in vigore la legge regionale n. 21/2010 con cui la Calabria può finalmente realizzare gli interventi di ampliamento e demolizione ricostruzione in attuazione dell’Accordo Stato-Regioni del 1° aprile 2009

Gli interventi di ampliamento e demolizione-ricostruzione potranno riguardare solo edifici a prevalente destinazione residenziale. Non è ammesso il mutamento di destinazione d’uso. Obbligatorio il rispetto delle norme sismiche, di quelle in materia di barriere architettoniche, certificazione energetica e installazione impianti.

Efficienza energetica e fonti rinnovabili, dalla UE 114 milioni agli enti locali

 Efficienza energetica e fonti rinnovabili, dalla UE 114 milioni agli enti locali

Un Fondo per riqualificazione energetica delle abitazioni, produzione di energia da fonti rinnovabili, mobilità urbana

La Commissione Industria del Parlamento europeo ha approvato, il 2 settembre scorso, lo stanziamento di 114 milioni di euro per le città, le regioni e gli enti locali per progetti di efficienza energetica e fonti rinnovabili. Le risorse provengono dai fondi non spesi del Programma energetico europeo per la ripresa, lanciato nel luglio 2009 per favorire la ripresa economica, che conta su un bilancio di quasi 4 miliardi di euro.

Bonus 55%, entro il 30 settembre inviare la rettifica alla scheda informativa

 Bonus 55%, entro il 30 settembre inviare la rettifica alla scheda informativa

Le procedure per le richieste sbagliate per fruire della detrazione sugli interventi di riqualificazione

Via libera, quindi, alle correzioni degli errori che riguardano la scheda informativa da inviare all’Enea per usufruire della detrazione fiscale del 55%. L’Enea, infatti, ha comunicato che dal 13 luglio è possibile rettificare anche i dati inviati per il 2009, mentre le schede relative al 2010 sono già da tempo modificabili.

Panorama di Economia Immobiliare, il mercato dei mutui

 Panorama di Economia Immobiliare, il mercato dei mutui

Tra febbraio e giugno 2010 le banche hanno sospeso mutui per 3.2 miliardi di euro a circa 24mila famiglie; infatti, la misura è stata applicata a 23.793 contratti di mutuo, per un debito residuo di 3.2 miliardi di euro

Pertanto, la liquidità che ne risulta per far fronte alla crisi ha raggiunto una quota pari a 155 milioni di euro e ogni famiglia avrà, dunque, a disposizione in media 6.800 euro in più. Questi i dati del monitoraggio sulla sospensione dei mutui condotto dall’Abi da cui risulta che la soluzione più frequente per le operazioni di sospensione ha riguardato l’intera rata (90% dei casi).

Scattata l’operazione “sospendi-mutuo” per l’abitazione principale

 Scattata l’operazione “sospendi-mutuo” per l’abitazione principale

Dal 2 settembre è in vigore il regolamento sul Fondo per le famiglie in difficoltà con il pagamento delle rate

È scattata l’operazione “sospendi-mutuo”. Il 2 settembre è entrato in vigore il regolamento, adottato con il decreto ministeriale n.132 del 21 giugno (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 192 del 18 agosto), che disciplina l’accesso al Fondo di solidarietà per i mutui stipulati per l’acquisto della prima casa. L’agevolazione – sospensione del pagamento delle rate – è rivolta alle persone che risultano titolari di un contratto di mutuo finalizzato all’acquisto di un immobile, in Italia, destinato a propria abitazione principale.

News affitti, Formigoni: domande al via

 News affitti, Formigoni: domande al via

Previste novità: il contributo potrà essere richiesto da più nuclei

Da ieri lunedì 30 agosto e fino al prossimo 20 ottobre, si potranno presentare le domande per ottenere il contributo previsto dal Fondo sostegno affitti, per il quale la giunta regionale lombarda ha stanziato 50 milioni di euro. A queste risorse si aggiungeranno poi quelle messe disposizione dei Comuni che apriranno l’apposito “Sportello”.

Compravendita e fisco, quando l’abitazione è idonea per il Fisco

 Compravendita e fisco, quando l’abitazione è idonea per il Fisco

Un appartamento composto da due vani più accessori, secondo l’Agenzia delle Entrate è sufficiente, per dimensioni e caratteristiche, a soddisfare le esigenze abitative di un nucleo familiare costituito da tre persone

Questa è, infatti, in sintesi, la risposta contenuta nella risoluzione n. 86/E del 20 agosto 2010 riferita all’applicazione delle agevolazioni per la “prima casa” (chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate)