Il web si mobilita per la proroga del 55%

 Il web si mobilita per la proroga del 55%

”Un provvedimento che ha reso possibili interventi, spesso molto onerosi, di riqualificazione energetica, contribuendo così non solo a evitare tonnellate su tonnellate di emissioni nocive in atmosfera, ma anche a far risparmiare al nostro Paese complessivamente circa 4500GW di energia

I promotori sintetizzano così significato e risvolti delle agevolazioni fiscali del 55% assicurate agli interventi per la riqualificazione energetica degli edifici, nate con la finanziaria 2007 e prorogate con quella del 2008 fino a tutto il 2010. Rivolgono anche un appello corale al neo-ministro dello Sviluppo Economico Romani per prolungarle e magari farle diventare strutturali.

Piano Casa: Regioni al lavoro sulle correzioni

 Piano Casa: Regioni al lavoro sulle correzioni

Nel Lazio e nel Piemonte, informa l’Ance, le modifiche hanno già ricevuto l’ok delle Giunte

In considerazione del mancato decollo delle domande per ampliamenti o sostituzioni edilizie, alcune Regioni stanno rivedendo le proprie leggi per ampliarne la portata applicativa

Il 55% per la riqualificazione energetica degli edifici

 Il 55% per la riqualificazione energetica degli edifici

Bonus volumetrici e fiscali per chi ristruttura migliorando le prestazioni di facciate, coperture e solai. I materiali naturali di Coverd uniscono l’efficienza al comfort abitativo

Le norme sulla riqualificazione energetica degli edifici e il Piano Casa regionale – mirato a favorire la ripresa del settore delle costruzioni ma anche a migliorare il patrimonio edilizio – offrono la possibilità di ristrutturare gli edifici esistenti con consistenti agevolazioni di tipo fiscale e volumetrico.

Il nuovo Conto Energia riduce le agevolazioni fiscali e allunga i tempi

 Il nuovo Conto Energia riduce le agevolazioni fiscali e allunga i tempi

Il nuovo Conto Energia, novità per quanto riguarda categorie di impianti, limiti di efficienza, tempistiche burocratiche e documentazione

Il nuovo Conto Energia è un documento che disciplinerà per i prossimi due anni i bonus per l’installazione o per il completo rifacimento di impianti fotovoltaici, prevede tagli del 18-20% agli incentivi.

Piano nazionale di edilizia abitativa: dalle Regioni le linee programmatiche

 Piano nazionale di edilizia abitativa: dalle Regioni le linee programmatiche

Housing sociale: in attuazione del Piano nazionale di edilizia abitativa sono pronti gli avvisi regionali per la selezione delle proposte di intervento dei Comuni o dei privati

Gli avvisi, si legge in un documento Ance, indicano requisiti delle proposte, criteri di selezione, modalità e tempi di presentazione.

Fotovoltaico, via libera al nuovo Conto Energia

 Fotovoltaico, via libera al nuovo Conto Energia

Con il decreto interministeriale del 6 agosto 2010, è stato reso operativo il nuovo Conto Energia per il fotovoltaico

Il nuovo meccanismo di incentivazione prevede una riduzione delle tariffe rispetto a quelle in vigore tuttora.

Bonus energia: correzioni possibili fino all’11 ottobre

 Bonus energia: correzioni possibili fino all’11 ottobre

Ancora un giorno per rettificare la scheda informativa trasmessa per usufruire della detrazione d’imposta

I contribuenti che hanno presentato il 730 hanno tempo fino a lunedì 11 ottobre per trasmettere telematicamente all’Enea la scheda integrativa con i dati effettivi relativi agli interventi di riqualificazione energetica effettuati nel 2009, per usufruire dello sconto Irpef del 55%.

Immobiliare, piano casa e detrazione 55%: le proposte di Finco per smuovere il settore

 Immobiliare, piano casa e detrazione 55%: le proposte di Finco per smuovere il settore

Premi di cubatura, il problema delle sagome, l’ecoprestito e il 55% antisismico

Sei proposte Finco per la riqualificazione del nostro patrimonio Immobiliare

La prima consiste nel trasformare le agevolazioni in permanenti se si vuole evitare il picco e poi il riflusso, sempre drammatico perché si sono impegnati capitali e risorse umane per fare fronte alla eccezionale contingenza. Sia le imprese che i cittadini dovrebbero poter con calma pianificare la fruizione delle agevolazioni.

Edilizia abitativa in Puglia

 Edilizia abitativa in Puglia

52 milioni di euro per “dare risposte immediate alle fasce sociali più disagiate, persone e famiglie sottoposte a procedure di sfratto esecutivo, giovani che cercano di avere una casa di proprietà a basso costo”

Questo l’obiettivo dell’avviso pubblico, presentato il 30 settembre dalla Giunta regionale pugliese, che rientra nel Piano nazionale di edilizia abitativa per il quale il Governo ha stanziato 377 milioni di euro alle Regioni, 24,9 dei quali destinati proprio ai 70 comuni pugliesi ad alta tensione abitativa.

Lazio Piano Casa: premi di cubatura fino al 60%

 Lazio Piano Casa: premi di cubatura fino al 60%

Tra le misure contenute nel Piano, sostituzione edilizia attraverso la demolizione e ricostruzione, adeguamento sismico, premio di cubatura del 60% e housing sociale. Forte incentivo alla sostituzione edilizia, ampliamenti estesi a centri storici e aree agricole

Renata Polverini, presidente della Regione Lazio, ha presentato il Piano Casa approvato dalla Giunta regionale: “Vogliamo far partire dal Lazio un nuovo modello di governo fatto di scelte forti e chiare ai cittadini. Da oggi inizia un nuovo corso della Regione. Il nuovo Piano casa della mia Giunta rilancia l’occupazione e risponde alle esigenze del territorio”

News agevolazione fiscale del 55%: possibile proroga al 2011

 News agevolazione fiscale del 55%: possibile proroga al 2011

Il sottosegretario all’Economia Casero disponibile ad estendere oltre il 2010 il bonus per la riqualificazione energetica

Il sottosegretario all’Economia e Finanze, Luigi Casero, nel corso dell’Assemblea generale dell’Uncsaal ha comunicato che ”È possibile prorogare la detrazione fiscale del 55% per gli interventi di risparmio energetico oltre il 2010”.

Mattoni e dintorni news, abolizione del canone RAI per soggetti di età pari o superiore a 75 anni

 Mattoni e dintorni news, abolizione del canone RAI per soggetti di età pari o superiore a 75 anni

Con la circolare n. 46/E del 20 settembre 2010, l’Agenzia delle Entrate ha dettato le istruzioni per evitare il pagamento del canone Rai ai contribuenti che hanno compiuto 75 anni

Con la stessa Circolare n. 46/E del 20 settembre 2010 si forniscono chiarimenti in merito ai requisiti e alle modalità per beneficiare dell’esenzione del pagamento del canone Rai per i soggetti di età pari o superiore a 75 anni.