News. Tecnocasa Czech Republic partecipa a EIRE

 News. Tecnocasa Czech Republic partecipa a EIRE

Dall’ 8 al 10 giugno 2010, nei padiglioni 2 – 4 di FieraMilano, si tiene EIRE – Expo Italia Real Estate, una delle fiere più prestigiose al mondo dedicate al settore immobiliare

Quest’ anno è presente anche uno stand dedicato esclusivamente alla Repubblica Ceca, organizzato da Tecnocasa Czech Republic e dall’ Italian Business Center (IBC) di Praga.

Mercato immobiliare. Il trilocale protagonista della domanda

 Mercato immobiliare. Il trilocale protagonista della domanda

L’ analisi della domanda condotta da Tecnocasa ad aprile 2010 evidenzia che nelle grandi città italiane la tipologia più richiesta è il trilocale, che raccoglie il 35,9% delle preferenze. A seguire il bilocale con il 29,8%, il quattro locali con il 21,6% ed infine il cinque locali con il 7,9% e i monolocali con il 4,8%

Nei capoluoghi di provincia la concentrazione della domanda di trilocali è più elevata ed è pari a 50,1%, seguita dal bilocale con il 26,7% ed infine dal quattro locali con il 18%. Milano, Roma e Napoli segnalano come sempre una maggiore richiesta per il bilocale.

Ecoincentivi? Con La Ducale Spa si può

 Ecoincentivi? Con La Ducale Spa si può

L’ attenzione per l’ ambiente e le politiche che mirano all’ ecologia ed al contenimento energetico stanno spingendo l’ Europa all’ emanazione di leggi e norme più severe affinché dal 2018 le nuove costruzioni siano tutte a emissione zero

Gli ecoincentivi 2010 premiano infatti l’ efficienza energetica, soprattutto della casa. Si tratta della stessa attività già adottata da qualche anno su elettrodomestici e autovetture. Oramai è diventato uso comune in fase di acquisto di un elettrodomestico verificarne la categoria energetica (A, B, ecc.) e quindi preferire l’ oggetto con la classificazione migliore e di conseguenza con il consumo più basso. La stessa regola vale anche nel settore automobilistico in cui l’ identificazione del classificatore di emissioni ”euro…” manifesta la propria forza anche in considerazione dei divieti imposti alla circolazione.

Speciale grandi città. Il mercato immobiliare di Verona

 Speciale grandi città. Il mercato immobiliare di Verona

L’ Ufficio Studi Tecnocasa ha analizzato il mercato immobiliare della città di Verona, le cui quotazioni nel corso del secondo semestre del 2009 sono diminuite del’ 1,4%. L’ anno si chiude complessivamente con una contrazione del 3,7%

I quartieri del Centro, San Zeno, Val Verde e Cittadella, hanno registrato stabilità dei prezzi nella seconda parte dell’ anno. Il mercato si è rivelato più dinamico, i potenziali acquirenti hanno ripreso fiducia e si sono realizzati acquisti da parte di investitori e di famiglie che hanno lasciato una precedente situazione d’ affitto oppure hanno migliorato la loro condizione abitativa.

Speciale grandi città. Mercato immobiliare Bari

 Speciale grandi città. Mercato immobiliare Bari

Dall’ indagine Tecnocasa una panoramica del mercato immobiliare del capoluogo pugliese nel corso del secondo semestre del 2009

Stabili i prezzi delle abitazioni nel centro della città. Nei quartieri di Murat e Borgo Antico nel corso del 2009 le compravendite sono diminuite, in particolare nel Borgo Antico dove gli acquirenti spesso ricorrono al mutuo. Nel corso del 2009, in entrambi i quartieri, i potenziali acquirenti rimandavano l’ acquisto in attesa di una sensibile riduzione dei prezzi, tuttavia da Gennaio 2010 la consapevolezza che i prezzi si siano ormai stabilizzati ha determinato una ripresa della domanda.

Il mercato delle locazioni nelle grandi città: Milano

 Il mercato delle locazioni nelle grandi città: Milano

Nel capoluogo lombardo, nella seconda parte del 2009, i canoni di locazione sono diminuiti dello 0,3% sia per i bilocali che per i trilocali
Tra i quartieri in cui si segnala una contrazione dei valori la zona intorno a via Tolstoj, Padova Crescenzago e Fiera – Pagano. Nella zona intorno a via Tolstoj la diminuzione è da giustificarsi con la bassa qualità degli immobili in offerta sul mercato; si tratta di soluzioni costruite tra gli anni ’50 e ’60, che spesso necessitano di interventi di ristrutturazione. Di conseguenza i canoni di locazione si contraggono necessariamente perché l’ immobile sia appetibile sul mercato.

Il mercato delle locazioni nelle grandi città: Napoli

 Il mercato delle locazioni nelle grandi città: Napoli

Nel secondo semestre del 2009 i canoni di locazione di Napoli hanno registrato un calo dell’ 1,2% per i bilocali e dello 0,4% per i trilocali

In diminuzione i canoni di locazione nel quartiere di Foria dove, nella seconda parte dell’ anno, si sono stipulati soprattutto contratti di locazione nella parte più popolare del quartiere, i cui valori sono più contenuti. La domanda è alimentata per lo più da coloro che non riescono ad accedere al mercato della compravendita non avendo adeguata disponibilità di spesa.

Il mercato delle locazioni nelle grandi città: Roma

 Il mercato delle locazioni nelle grandi città: Roma

Nella capitale nella seconda parte del 2009 si registra un lieve aumento dei canoni dei bilocali ( +0,5%) ed una diminuzione per i canoni dei trilocali (-0,3%)

Tra i quartieri che hanno registrato un incremento delle locazioni c’ è l’ Eur, in particolare Eur Dalmata ed Eur – Pavese. Nel quartiere Dalmata si registra una maggior domanda determinata dalla realizzazione di una futura metropolitana leggera che collega la Laurentina a Trigoria, sede di un campus biomedico. Molti professionisti cercano ora anche in questa zona dove comunque la presenza di numerosi uffici ha sempre comportato una buona domanda di immobili in affitto.

Speciale grandi città. Il mercato immobiliare a Napoli

 Speciale grandi città. Il mercato immobiliare a Napoli

Nel corso del 2009 le quotazioni immobiliari di Napoli sono diminuite del 6,1%; nel secondo semestre la diminuzione è stata del 2,3%. Nel centro di Napoli si registrano quotazioni stabili

Positivo l’ andamento del mercato immobiliare della zona di Porta Capuana – Arenaccia dove, in particolare, hanno ben tenuto i piccoli tagli (monolocali e bilocali) acquistati sia da investitori che da coppie giovani. Un monolocale in zona costa mediamente 40-50 mila euro e si può affittare intorno a 400 euro al mese.

Immobili. I tempi di vendita

 Immobili. I tempi di vendita

Un’ analisi realizzata dall’ Ufficio Studi Tecnocasa ha preso in esame l’ andamento dei tempi medi di vendita degli immobili negli ultimi quattro mesi

Il periodo analizzato va Gennaio 2010 ad aprile 2010. Si sono considerate le grandi città ed i rispettivi hinterland e i capoluoghi di provincia. Gli ultimi dati ci dicono che nelle grandi città le tempistiche di vendita sono intorno a 152 giorni contro i 156 giorni registrati quattro mesi fa.

Speciale grandi città. Mercato immobiliare Genova

 Speciale grandi città. Mercato immobiliare Genova

Nel secondo semestre del 2009 le quotazioni delle abitazioni di Genova sono diminuite dello 0,6% e questo ha determinato per l’ intero anno una discesa dei prezzi del 3,7%

In tutte le macroaree della città si sono segnalate diminuzioni dei prezzi, ad eccezione della macroarea di Pegli – Sestri dove si segnala un lieve aumento dell’ 1,9%, con comportamenti diversi tra i quartieri. Si segnala infatti un incremento delle quotazioni per le abitazioni di Cornigliano legato però più che altro ad un diverso comportamento del mercato immobiliare nel corso dei due semestri dell’ anno. Infatti la zona ha una parte bassa e una alta che volge verso le zone collinari.

Comprar casa a Casalpusterlengo

 Comprar casa a Casalpusterlengo

Nel secondo semestre del 2009 a Casalpusterlengo, in provincia di Lodi, i prezzi immobiliari sono scesi del 4,6%

Negli scorsi anni buona parte delle richieste proveniva da stranieri che acquistando tipologie popolari da sistemare permettevano ai proprietari di riacquistare tipologie migliori.

Il netto calo di questa richiesta, la difficoltà di accesso al credito e il calo di occupazione hanno determinato una diminuzione delle richieste ed un aumento dell’ offerta di immobili sul mercato.