Mercato immobiliare, le compravendite: analisi realizzata dalle Agenzie del Gruppo Tecnocasa

 Mercato immobiliare, le compravendite: analisi realizzata dalle Agenzie del Gruppo Tecnocasa

Nel corso del primo semestre del 2010 il 73,4% delle compravendite hanno riguardato l’abitazione principale e quindi prima casa e casa di sostituzione

Il 20,7% delle compravendite ha avuto per oggetto la casa per investimento e il 5,9% la casa vacanza. Per quanto riguarda la fascia di età degli acquirenti il 65,3% ricade in quella compresa tra 18 e 44 anni, con una concentrazione maggiore nella fascia tra 35 e 44 anni.

News immobiliare, vivere la realtà di Habitaria

 News immobiliare, vivere la realtà di Habitaria

Grande successo per la presentazione di HABITARIA, il nuovo intervento immobiliare residenziale in classe ”A” che La Ducale Spa, società di sviluppo immobiliare del Gruppo Tecnocasa, sta per realizzare a Paullo

Sabato 9 ottobre 2010 HABITARIA ha aperto le porte alla stampa e ai clienti, nonché ai professionisti e alla cittadinanza, con una evento che ha visto la partecipazione di oltre 500 persone. La giornata è iniziata alle ore 10.30 con la Conferenza Stampa Ufficiale in una Sala Consigliare gremita di partecipanti molto attenti ed interessati.

Padova mercato immobiliare, segnali di ripresa

 Padova mercato immobiliare, segnali di ripresa

Nel primo semestre dell’anno a Padova e provincia, rispetto ai sei mesi precedenti, vi è stata una contrazione dei prezzi solo dell’1% (il calo rispetto al 2008 è del 7,5%, tra i più bassi del Veneto, dove spicca Vicenza con -22,7%)

I dati sono diffusi da Tecnocasa, che ha analizzato il mercato in tutti i quartieri di Padova e nei Comuni della provincia. In alcune zone del capoluogo i prezzi sono in aumento. Nella prima parte dell’anno si è registrata la diminuzione più contenuta degli immobili da quando è iniziata la fase discendente dei prezzi.

Un nuovo intervento immobiliare residenziale: Habitaria

 Un nuovo intervento immobiliare residenziale: Habitaria

Habitaria è il nuovo intervento immobiliare residenziale in classe ”A” che La Ducale Spa, società di sviluppo immobiliare del Gruppo Tecnocasa, sta per realizzare a Paullo, città ubicata nella zona est di Milano

Habitaria “apre le porte” alla stampa, ai clienti, alla cittadinanza, sabato 9 ottobre 2010, con un evento dedicato che inizierà alle ore 10.30 con la Conferenza Stampa Ufficiale, nella quale interverranno, tra gli altri, il Sindaco di Paullo Claudio Mazzola e il Presidente de La Ducale Spa Luigi Cavuoto, per poi proseguire con l’inaugurazione dell’HABITARIA Point, moderno ufficio vendite che riproduce fedelmente l’appartamento tipo con i relativi impianti.

Il mercato immobiliare italiano 2010 secondo Tecnocasa

 Il mercato immobiliare italiano 2010 secondo Tecnocasa

Da quando è iniziata la fase discendente dei prezzi degli immobili, nella prima parte del 2010 si è registrata la diminuzione più contenuta

Già nel semestre precedente gli operatori avevano segnalato una ripresa di fiducia e della volontà di acquisto dell’abitazione, sentiment confermato in questi primi mesi dell’anno. La domanda abitativa, in aumento ormai da un anno e la ricerca dell’abitazione da mesi diventata più attiva hanno contribuito al perfezionamento delle compravendite. Tale risultato è stato possibile in seguito al ribasso dei prezzi degli ultimi cinque semestri, alla presa di coscienza dei venditori di dover rivedere le richieste iniziali per vendere l’immobile, alla decisione da parte dei potenziali acquirenti, in attesa di ulteriori contrazioni dei prezzi, di acquistare l’immobile.

Mercato immobiliare, compravendita casa in nuda proprietà (2^ parte)

 Mercato immobiliare, compravendita casa in nuda proprietà (2^ parte)

Elementi che incidono nella formazione del prezzo

Nella formazione del prezzo incidono tutta una serie di fattori, che spaziano dall’età del venditore, al suo stato di salute e talora anche al sesso (le statistiche rilevano che la donna è mediamente più longeva dell’uomo) nonché al numero di persone che si riservano il diritto di usufrutto, per giungere ai classici indicatori per la determinazione delle quotazioni immobiliari.

Mercato immobiliare, i tempi di vendita degli immobili

 Mercato immobiliare, i tempi di vendita degli immobili

Un’analisi realizzata dall’Ufficio Studi Tecnocasa ha preso in esame l’andamento dei tempi medi di vendita degli immobili negli ultimi sei mesi

Il periodo analizzato va Gennaio 2010 a Luglio 2010. Si sono considerate le grandi città ed i rispettivi hinterland e i capoluoghi di provincia. Gli ultimi dati mostrano che nelle grandi città le tempistiche di vendita sono intorno ai 154 giorni contro i 156 giorni registrati a Gennaio.

Mercato imobiliare, compravendita di casa in nuda proprietà (1^ parte)

 Mercato immobiliare, compravendita di casa in nuda proprietà (1^ parte)

La nuda proprietà si può definire, semplificando, come il diritto di proprietà cui viene sottratto il diritto di usufrutto

L’usufrutto viene disciplinato dagli artt. 978 e seguenti del codice civile e si può costituire mediante contratto, per testamento, per legge o per usucapione. Detto diritto, per non limitare in perpetuo il diritto del proprietario e per non ostacolare la circolazione dei beni, è temporaneo (non può eccedere cioè la durata della vita dell’usufruttuario o il termine massimo di 30 anni, se concesso a favore di una persona giuridica).

Mercato immobiliare non residenziale Roma, speciale uffici

 Mercato immobiliare non residenziale Roma, speciale uffici

Nella seconda parte del 2009 le quotazioni e i canoni di locazione degli uffici sono diminuiti rispettivamente del 2,8% e dell’1,8% (tipologie usate) e sono aumentate dell’1,5% e dell’1,1% (tipologie nuove)

Nel centro di Roma si registra, ormai da anni, uno spostamento delle richieste verso la zona di Roma Sud dove si concentrano molte strutture direzionali; si apprezza in particolar modo l’ottima raggiungibilità (metropolitana, vicinanza tangenziale e G.r.a.).

Mercato immobiliare non residenziale Torino, speciale uffici

 Mercato immobiliare non residenziale Torino, speciale uffici

Il mercato degli uffici a Torino registra una diminuzione dei canoni di locazione del 6,5% per le tipologie usate e dell’8,9% per le tipologie di nuova costruzione. Sul versante dei prezzi si nota una diminuzione dei valori inferiore, pari a -3,8% e -0,9%

Nelle zone più centrali al momento vi è una bassa domanda e molta offerta. Tra le motivazioni la decisione di molte aziende di spostare gli uffici in zone dove c’è possibilità di parcheggio; in centro restano soprattutto coloro che hanno bisogno di una sede di rappresentanza e che per questo cercano tagli da 100-150 mq.

Mercato immobiliare non residenziale Verona, speciale uffici

 Mercato immobiliare non residenziale Verona, speciale uffici

Nella seconda parte del 2009 a Verona i prezzi dei locali ad uso terziario segnalano stabilità per le soluzioni usate e un calo dell’1,1% per quelle di più recente costruzione

Sul versante delle locazioni l’andamento è simile con canoni stabili per le prime tipologie ed in diminuzione del 2,5% per le seconde.