Mercato immobiliare italiano, il trend secondo l’Osservatorio Tecnocasa

 Mercato immobiliare italiano, il trend secondo l’Osservatorio Tecnocasa

Da quando è iniziata la fase discendente dei prezzi degli immobili, nella prima parte del 2010 si è registrata la diminuzione più contenuta

Già nel semestre precedente gli operatori avevano segnalato una ripresa di fiducia e della volontà di acquisto dell’abitazione, sentiment confermato nei primi mesi dell’anno. La domanda abitativa, in aumento ormai da un anno e la ricerca dell’abitazione da mesi diventata più attiva hanno contribuito al perfezionamento delle compravendite.

Speciale Lombardia, il mercato immobiliare secondo l’Osservatorio Immobiliare Tecnocasa

 Speciale Lombardia, il mercato immobiliare secondo l’Osservatorio Immobiliare Tecnocasa

Nei primi sei mesi del 2010 il mercato immobiliare di Milano ha segnalato una diminuzione dello 0,7%. La diminuzione maggiore si è registrata a Lodi:- 5,5%, seguita da Bergamo (-3,9%) e da Mantova (-3,8%). A Como la contrazione dei prezzi è stata del 2,7%, a Monza del 2,2%  e a Brescia del 2%. A Pavia la diminuzione dei prezzi è stata dell’1%. Stabili le quotazioni di Varese e Cremona. L’unico leggero aumento si registra a Lecco (+0,4%).

Mercato immobiliare, studenti universitari e locazioni

 Mercato immobiliare, studenti universitari e locazioni

Nel primo semestre del 2010 il mercato delle locazioni ha segnalato una riduzione dei canoni dello 0,4% per i bilocali e dello 0,2% per i trilocali. Nelle grandi città la diminuzione è stata dello 0,3% per i bilocali e dello 0,4% per trilocali

Le locazioni a studenti rappresentano una buona parte del mercato degli affitti nel nostro Paese. Sono migliaia i ragazzi che lasciano le loro città di origine per trasferirsi in quelle dove ha sede l’Università. La prima cosa da fare quando si decide di studiare in una città diversa è trovare l’appartamento. Abbiamo cercato di capire che tipo di approccio hanno gli studenti sentendo le agenzie del Gruppo Tecnocasa sul territorio.

Mercato immobiliare, la locazione a Milano

 Mercato immobiliare, la locazione a Milano

Nei primi sei mesi del 2010 i canoni di locazione a Milano hanno segnalato un aumento dello 0,4% per i bilocali e dello 0,2% per i trilocali

Nelle zone del centro di Milano i canoni di locazioni hanno registrato un leggerissimo calo, che ha comportato nei mesi successivi un aumento della domanda di immobili. Le aree centrali sono sempre molto apprezzate e richieste in particolare nel quartiere di Brera vi è una buona domanda da parte di studenti stranieri. In queste zone di prestigio le soluzioni con terrazzo o con affaccio sulle vie più famose hanno registrato un’ottima tenuta di mercato così come quelle in buono stato ed arredate.

Mercato immobiliare, le locazioni a Roma

 Mercato immobiliare, le locazioni a Roma

Nei primi sei mesi del 2010 le locazioni a Roma hanno segnalato una diminuzione dello 0,6% per i bilocali e dello 0,7% per i trilocali

Nel centro si registra sempre una buona domanda di immobili in affitto: ci sono coloro che decidono di prendere in affitto l’appartamento per poi svolgere attività di B&B (ed in questo caso cercano anche soluzioni da ristrutturare per poterle poi personalizzare, lavoratori fuori sede, stranieri appassionati della città a tal punto da trasferirsi.

Mercato immobiliare, le locazioni a Napoli

 Mercato immobiliare, le locazioni a Napoli

A Napoli nella prima parte del 2010 si registra un aumento dei canoni di locazione dei bilocali dell’1,3% e dello 0,3% per i trilocali

Nella zona di Porta Capuana-Arenaccia-corso Garibaldi segnaliamo un aumento dei canoni di locazione dal momento che molti non riescono ad accedere al mercato del credito e di conseguenza si sono orientati sul mercato degli affitti.

Mercato immobiliare, il segmento delle locazioni in Italia

 Mercato immobiliare, il segmento delle locazioni in Italia

Nei primi sei mesi del 2010 i canoni di locazione hanno segnalato ancora ribassi dei valori a livello nazionale (-0,4% per i bilocali e -0,2% per i trilocali)

Nelle grandi città la contrazione è stata dello 0,3% per i bilocali e dello 0,4% per il trilocale. Tra le grandi città canoni in aumento a Genova (+2,1% per i bilocali e +2,3% per i trilocali), Napoli ( +1,3% e + 0,3%), Verona (+0,3% e +0,7%), Milano (+0,4% e +0,2%). Stabili i valori a Torino mentre nelle altre grandi città si registra una diminuzione dei canoni di locazione.

Virtualizzare fa rima con immobiliare: l’infrastruttura di Tecnocasa diventa virtuale con Infracom

 Virtualizzare fa rima con immobiliare: l’infrastruttura di Tecnocasa diventa virtuale con Infracom

Il Gruppo guadagna in flessibilità, efficienza, continuità di business e sostenibilità ambientale

Il Gruppo Tecnocasa virtualizza la propria infrastruttura web-based con Infracom per garantire alle oltre 3.500 agenzie in franchising in Italia e all’estero la massima disponibilità delle applicazioni e l’accesso continuo alle 110.000 proposte immobiliari disponibili sulla rete informativa aziendale. Una soluzione innovativa che rende la business continuity un traguardo raggiungibile e concreto per molte realtà aziendali.

Il mercato dei mutui in Italia nel II trimestre 2010

 Il mercato dei mutui in Italia nel II trimestre 2010

Il volume di erogazioni per l’acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane nel secondo trimestre del 2010 è pari a 16.181 milioni di euro, in crescita rispetto allo stesso periodo 2009

(dati del 17/11/2010 fonte Banca d’Italia)

La differenza positiva è pari a circa 3.046 milioni di euro, che tradotto in termini percentuali rappresenta un aumento del 23%*. Il dato conferma il trend di crescita del mercato dopo una decrescita iniziata a fine 2008.

Mercato immobiliare in Italia: i mutui nel II trimestre 2010

 Mercato immobiliare in Italia: i mutui nel II trimestre 2010

Il volume di erogazioni per l’acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane nel secondo trimestre del 2010 è pari a 16.181 milioni di euro, in crescita rispetto allo stesso periodo 2009 (dati del 17/11/2010 fonte Banca d’Italia)

La differenza positiva è pari a circa 3.046 milioni di euro, che tradotto in termini percentuali rappresenta un aumento del 23%*. Il dato conferma il trend di crescita del mercato dopo una decrescita iniziata a fine 2008.

Mercato immobiliare, la disponibilità di spesa nelle grandi città

 Mercato immobiliare, la disponibilità di spesa nelle grandi città

L’analisi della disponibilità di spesa nelle grandi città, realizzata ad Ottobre 2010, evidenzia che la maggioranza delle richieste si concentra nella fascia compresa tra 170 e 249 mila euro (24,8%), a seguire la fascia compresa tra 250 a 349 mila € (21,8%) e quella tra 120 e 169 mila € (21,2%)

Mercato immobiliare, l’analisi della domanda

 Mercato immobiliare, l’analisi della domanda

L’analisi della domanda ad Ottobre 2010 evidenzia che nelle grandi città italiane la tipologia più richiesta è il trilocale, che raccoglie il 35,8% delle preferenze

A seguire il bilocale con il 30,2%, il quattro locali con il 21,6% ed infine il cinque locali con il 7,9%. Nei capoluoghi di regione la concentrazione della domanda di trilocali è più elevata ed è pari a 50,5%, seguita dal bilocale con il 28,2% ed infine dal quattro locali con il 15,2%.